Igiene e statistica Flashcards

1
Q

Valore predittivo positivo

A

Il VPP è la probabilità che una persona risultata positiva al test di screening sia veramente malata. Per calcolarlo è necessario dividere il numero di veri positivi per il totale dei positivi (veri positivi + falsi positivi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale tipo di studio è l’ideale per eseguire studi riguardanti malattie rare e con tempo di incubazione lungo?

A

Studio caso-controllo
parte da un gruppo di malati e un gruppo di sani e ne studia l’esposizione a diversi fattori di rischio. Determina se un agente è correlato allo sviluppo della patologia. E’ retrospettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale tipo di studio dimostra causalità ed efficacia del trattamento

A

Studio clinico randomizzato
Prevede l’assegnazione casuale ai due rami dello studio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale tipo di studio è l’ideale per determinare se un agente è correlato allo sviluppo di una malattia?

A

Studio di coorte: parte da un gruppo di individui esposti al FDR e da un gruppo simile non esposto. Partono dalla causa per arrivare alla malattia. E’ prospettico. Vuole determinare se un agente è correlato allo sviluppo di una malattia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Studio ecologico

A

Valuta l’associazione tra esposizione ed effetto analizzando la corrispondenza dei fenomeni in diverse aree geografiche o diversi intervalli di tempo. Si valuta l’esposizione all’interno di un cluster di individui senza individualizzare il singolo. Si considerano il numero di eventi per cluster

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il miglior tipo di studio per cercare la relazione tra FDR e malattia?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il miglior tipo di studio per cercare la relazione tra FDR e malattia?

A

Studio trasversale: analizza il rapporto tra una malattia e alcune variabili in un dato momento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa significa RR>1 ?

A

Eseguendo il rapporto: incidenza negli esposti/incidenza nei non esposti calcolo RR. Se RR>1: è un fattore di rischio. Se RR=1 l’incidenza è uguale negli esposti e nei non esposti e quello analizzato non è nè un fattore di rischio nè un fattore protettivo. Se RR< 1 è invece un fattore protettivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Prevalenza

A

= casi / totale nella popolazione
numero di malato in un determinato momento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Incidenza

A

= casi nel tempo x / totale della popolazione
numero dinuovi casi di una patologia in un determinato lasso di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sensibilità

A

probabilità di test positivo nei soggetti affetti
= VP /malati (VP + FN)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Specificità

A

probabilità di test negativo nei pz sani
= VN / sani (VN + FP)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

VPN

Valore predittivo negativo

A

Probabilità di essere davvero sano se il test è negativo
= VN / tot negativi (VN+ FN)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Contraccettivi con estrogeni e progesterone sono nel gruppo 1 (IARC) per lo sviluppo di quali tumori?

A

Mammella, cervice, fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

TOS è nel gruppo 1 (IARC) per lo sviluppo di quali tumori?

A

Endometrio e ovaio
2A per la mammella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Estrogeni e progesterone in menopausa sono nel gruppo 1 (IARC) per lo sviluppo di quali tumori?

A

Mammella, endometrio

16
Q

5 classi di malattie infettive soggette a notifica

A
  1. segnalazione immediata (entro 12 ore)
  2. Elevata frequenza (entro 48 ore)
  3. Richiesta documentazione (entro 48 ore): TBC e micobatteriosi non tubercolari, HIV, malaria, lebbra
  4. focolai epidemici (entro 24 ore)
  5. comunicate annualmente
17
Q

Mortalità infantile

A

Rapporto tra numero di bambini morti nel primo anno di vita e numero totale di nati vivi nello stesso anno

18
Q

Mortalità post neonatale

A

Rapporto tra numero di morti dal secondo mese a un anno di vita e nati vivi

19
Q

Mortalità neonatale

A

Rapporto tra numero di morti nei primi 28 giorni di vita e nati vivi

20
Q

Mortalità perinatale

A

Rapporto tra i morti nella prima settimana di vita, sommati alle morti fetali, e il totale dei parti

21
Q

Tasso di mortalità

A

Rapporto tra numero di morti in un determinato periodo (generalmente un anno) e popolazione residente a metà di quel periodo