3) la transizione fra Monarchia e Repubblica Flashcards

1
Q

come cade la Monarchia?

A

La monarchia cade con la cacciata dei Tarquini. Il ‘casus belli’ è la violenza subita da Lucrezia, moglie del cugino del re Collatino, da parte di Tarquino Sesto, nipote del re.
Lucrezia si suciderà al cospetto del padre e del marito (+ i testimoni Lucio Giunio Bruto e Publio Valerio Publicola), i quali guideranno una rivolta contro la tirannia dei Tarquini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

in quale scenario internazionale si inserisce la cacciata dei Tarquini?

A

Durante la cacciata dei Tarquini, era in corso in europa la lotta per l’egemonia sul Tirreno.
Cartagine risultò dominante, infatti nel 509 a.C Roma stringe il primo trattato con Cartagine, che sanciva il controllo di Roma sul Lazio Antico e la sua rinuncia all’espansione nel Tirreno, a favore della città punica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono le magistrature di transizione attestate fra fine VI e V secolo? Quali si consolidarono?

A

Maistrature di transizione: rex sacrorum, kalator, mastarna (capo del popolo in armi)
Magistrature che si consolidarono: pretore. Nascono i ‘consoli’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali erano i poteri dei consoli?

A

I consoli vanno a sostituire gli incarichi del re;
-controllo civile e fuori dal pomerio (controllo dell’esercito)
-convocano e presiedono il senato
-indicono i comizi centuriati (che eleggono annualmente i consoli)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

chi furono i primi 2 consoli?

A

Marco Orazio (poi sostituito da Publio Valerio Publicola) e Lucio Giunio Bruto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i principi che guidano le istituzioni repubblicane?

A

-magistratura collegiale e temporanea
-separazione dei poteri (consoli=responsabilità militare, pretori=responsabilità giudiziaria, collegi sacerdotali=responsabilità religiosa)
-scelta su base elettiva (comizi centuriati)
-il senato aveva funzione consultativa, controllava l’operato dei magistrati (anche le proposte dei magistrati supremi, i consoli, erano sottoposte al volere del senato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

qual era la situazione di Roma dopo la caduta della monarchia?

A

Era una situazione difficile; oltre ai disordini interni, Roma dovette far fronte a incursioni belliche di Sabini e Volsci, carestie ed epidemie,la lotta con la città latina Lavinio ed infine la guerra contro l’etrusca Veio.++

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale città, e con che mezzi, contese a Roma l’egemonia sulla Lega Latina? Dove si consumò il conflitto e con quale esito?

A

La città che contese a Roma l’egemonia sulla Lega Latino fu Lavinio (che vantava la fondazione da parte di Enea).
Il conflitto finale si svolse sul lago Regillo e venne vinto da Roma attraverso la ‘evocatio’, cioè la promessa agli dei nemici che avrebbero ricevuto culto e onori a Roma.
Da questo momento Roma e lega latina si alleeranno (almeno fino al 340 a.C., quando le città della lega latina si ribelleranno all’egemonia romana).
e fonderanno insieme le città (per questo chiamate ‘di diritto latino’).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

con quale trattato termina il conflitto con Lavinio?

A

Con il trattato di Cassio, dal nome del console Spurio Cassio (in veste di ‘feziale’)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

guerra contro la città etrusca di Veio

A

la città etrusca di Veio era interessata al controllo della cittadina di Fidene, posta sulla via Salaria. Il conflitto fu seguito dal ditattore Camillo e si concluse con l’espugnazione di Veio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly