12) la Repubblica dopo Cesare Flashcards

1
Q

quali strumenti Ottaviano ritenne fondamentali per il suo successo fin dall’inizio della sua azione politica?

A

-esercito fedele
-consenso dei Cesariani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perché l’erede di Cesare si allea con i Cesaricidi? La.guerra di Modena:

A

Perché l’idea iniziale di Ottaviano era di essere l’erede legittimo di Cesare, e quindi desiderava governare Roma da solo come aveva fatto lui.
Per questo, mentre Antonio combatteva Bruto a Modena, Ottaviano si alleò con il Senato, che era cesaricida, e sotto il suo comando si diresse a Modena per combattere Ottaviano a fianco a Bruto.

Successivamente, Antonio trovò rifugio nella Gallia Narbonese dove trovò l’appoggio del governatore Lepido, e contemporaneamente Ottaviano abbandonò la causa cesaricida del Senato poiché comunque non voleva concedergli il consolato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché Ottaviano decide di marciare su Roma?

A

Poiché Ottaviano si era alleato con il Senato al fine di ottenere il consolato, ma esso non glielo concesse e per questo fu costretto a marciare su Roma, il 13 agosto 43 a.C.
In questo modo, Ottaviano ottenne il consolato.
Si rese tuttavia conto che Lepido e Antonio erano alleati contro di lui, e decise quindi di proporre loro un accordo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

1 e 2 triumvirato: analogie e differenze

A

ANALOGIE:
-spartizione del controllo della Repubblica Romana in 3 individui molto importanti in politica.

DIFFERENZA
-era effettivamente una vera e propria magistratura, tale da dividere geograficamente le aree di influenza
(Lepido: parte della Gallia e Spagna Citeriore e Ulteriore)
(Ottaviano: Sicilia, Corsica e Africa)
(Antonio: resto della Gallia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

le proscrizioni:

A

Esse erano liste di nemici pubblici dello Stato; in quelle stipulate dai triumviri vi erano dei Cesaricidi ed anche Cicerone, che scrisse opere ed aveva una politica ostile ad Antonio.

Esse avevano in realtà anche una finalità pratica, poiché la confisca dei beni dei nemici era finalizzata a finanziare la spedizione in Oriente, dove si erano nascosti i due congiurati Bruto e Cassio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cesariani contro Cesaricidi: la battaglia di Filippi (Macedonia):

A

A Filippi si consumò lo scontro fra Ottaviano e Antonio ed i Cesaricidi Bruto e Cassio.
I due si suicidarono e Ottaviano e Antonio si sparirono i territori orientali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

guerra di Perugia

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Perché Lepido non partecipò alla campagna in Oriente?

A

Poiché Lepido aveva il compito di presidiare Roma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Perché Ottaviano decide di allontanare Lepido?

A

-Poiché si sospetta a che Lepido collidesse con Sesto Pompeo (figlio di Pompeo Magno e prefetto della flotta), che aveva accolto i proscritti.
-poichè nella spedizione contro Pompeo in Sicilia, Lepido pretese un rapporto paritario, mentre Ottaviano si eresse a guida della spedizione.
-Poichè dopo lo scontro con Sesto Pompeo e avendo ottenuto quindi la Sicilia, Lepido richiese il controllo sull’isola a Ottaviano, che non acconsentì.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perché Ottaviano decide di allontanare Antonio?

A

-per la guerra di Perugia (41 a.C), in cui il fratello e la moglie di Antonio si lamentarono delle ingiuste spartizioni della Repubblica e dei terreni ai soldati di Antonio (successivamente verrà spartito in Occidente per Ottaviano, Oriente per Antonio e Africa per Lepido)
-la sua relazione con Cleopatra (intrapresa poiché Antonio rimase in Oriente per amministrare il territorio appartenuto ai Cesaricidi)
-per il suo relegare il mos maiorum romano.
-per aver donato ai figli di Cleopatra parte del territorio romano in autonomia
-per aver riconosciuto la paternità di Cesarione (figlio di Cleopatra e Cesare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Antonio e Cleopatra: propaganda ottaviana e realtà storica

A

La propaganda di Ottaviano (supportata dai cesariani) contro Antonio mostra la relazione con Cleopatra come tradimento dei costumi e della morale romana, ma in realtà essa aveva probabilmente anche delle finalità politiche, poiché l’Egitto era un ricco e grande partner di Roma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Lo scontro decisivo fra Ottaviano e Antonio

A

Lo scontro decisivo avvenne il 2 settembre del 31 a.C. ad Azio (Grecia).
Cleopatra e Antonio riuscirono a fuggire, morendo suicidi poco dopo.
l’Egitto diventa proprietà di Ottaviano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

guerra di Perugia

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly