14) il consolidamento del Principato Flashcards

1
Q

in che modo Augusto di presenta come ‘garante della pace’? Come viene definita da Tacito?

A

Augusto si presenta come garante della pace, ma la sua pace prevedeva in realtà una continua guerra espansionistica, che, portando continui benefici ad ogni strato sociale di Roma, evitava conflitti interni.

Viene definita da Tacito ‘pax cruenta’ (pace insanguinata), e sarà proprio la garanzia di pace del principato a farlo passare da una soluzione transitoria a un assetto permanente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

le conquiste militari in età augustea:

A

-Egitto
-Resto della Spagna, che venne divisa in Lusitania (ovest), Bética (sud) e Tarragonese (est).
-le Alpi
-Galazia (Turchia centrale)
-temporaneamente i territori in Germania prossimi all’Elba

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In che zona dell’impero Roma sceglie di attuare un’espansione non attraverso l’esercito, ma con diplomazia?

A

In Oriente (ex. con le zone di proprietà dei Parti, come in Armenia, dove giunge all’accordo di mettere un re filoromano (Tigrane)).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

la disfatta di Varo:

A

Druso Maggiore (figlio della terza moglie di Augusto) e Tiberio ottennero temporaneamente i territori circondanti l’Elba, ma presto le popolazioni locali guidate da Arminio ingannarono i Romani e tesero loro un’imboscata.
Successivamente, Tiberio diventato imperatore dichiarerà il Reno il confine naturale dei territori romani.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Le varie tipologie di dissenso alla politica augustea:

A

-dissenso di coloro che preferivano la Repubblica e giudicavano la politica di Augusto troppo autocratica
-dissenso di coloro che la giudicavano troppo poco autocratica, poiché soprattutto verso la fine della sua vita Augusto aprì una conversazione con il Senato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

le ragioni che inibirono la designazione esplicita di un erede:

A

Augusto non poté designare esplicitamente un erede poiché ciò avrebbe dato al principato un carattere dinastico e monarchico, mentre egli aveva sempre cercato di associare all’impero l’immagine della continuazione della Repubblica restaurata:

Designò i suoi possibili eredi convivendo con loro i poteri dei tribuni e dei consoli (collegialità dell’importo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

le diverse soluzioni successore sperimentate da Augusto:

A

Egli scelsi un compromesso, cioè non designò un suo figlio, ma espresse attraverso la condivisione dei poteri la preferenza per membri della sua famiglia (compresi i figli/parenti della moglie e di amici).

-il nipote Marcello
-i figli del suo amico Marco Agrippa (Gaio, Agrippa Postumo e Lucio)
-il figlio della moglie Livia Tiberio.

Sugellò tale accordo dando loro la figlia in sposa; tuttavia, tutti morirono prima di Augusto, tranne Tiberio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

condizioni all’addozione di Tiberio

A

Dato che Tiberio non era effettivamente la prima scelta di Augusto, la sua stessa adozione fu soggetta a una clausola:
-Tiberio doveva adottare Germanico, figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore (figlia di Marco Antonio e della sorella di Augusto Ottavia).
In questo modo, essendo Germanico Giulio di madre, avrebbe assicurato una continuità della dinastia Giulia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

in che modo gli eredi di Augusto potevano assicurare la pace come l’aveva assicurata lui? Quale documento dimostra tale tesi?

A

nell’ottica di Augusto, i suoi eredi, che con lui condividevano ideali e principi, avrebbero come lui fatto il possibile per mantenere la pace interna.

Prova di questa idea di pace augustea è l’Ara Pacis, altare edificato nel Campo Marzio nel 13 a.C., dopo la campagna di Augusto in Spagna e in Gallia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly