10) la soluzione ai problemi della tarda repubblica Flashcards

1
Q

la guerra giugurtina:

A

la guerra giugurtina scoppiò alla fine del 2 sec. a.C. poiché dopo la morte di Massinissa e del figlio Micipsa, i cugini Aderbale, Iempsale e Giugurta dovevano spartirsi il trono di Numidia.
Tuttavia, Giugurta desiderava avere il controllo autonomo sulla provincia, per questo uccise Iempsale.
Aderbale chiese aiuto a Roma. Nel 112 scoppia la guerra e viene incaricato il comandante Quinto Cecilio Metello, che scelse come luogotenente Gaio Mario.

Fu una guerra difficile che durò quasi 10 anni (112-105 a.C), ma alla fine Roma la vinse grazie all’imboscata pianificata dal comandante Mario e dal suo luogotenente Silla con l’aiuto del suocero di Giugurta, Bocco.
Grazie alla vittoria, Gaio Mario arrivò a diventare console per l’anno successivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

rivalità fra Metello Numidico e Gaio Mario:

A

la rivalità fra Metello Numidico e Gaio Mario si accenderà durante la guerra giugurtina; Mario fu luogotenente di Metello Numidico, ma successivamente il malcontento dell’operato di Metello porterà Mario a candidarsi al consolato e prendere le redini della guerra.

Numidico era inoltre ottimato, mentre Mario si rivolse sempre di più verso i popolari; una volta diventato console, Mario utilizzò i due alleati Saturnino (tribuno della plebe) e Glaucia (pretore) per cercare di espellere Numidico dalla città, condannandolo all’esilio per non aver approvato la lex agraria di Saturnino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Chi è Gaio Mario? Quali altri problemi resero necessaria la lunga magistratura di Mario?

A

Gaio Mario è un ‘uomo nuovo’, cioè un console diventato tale senza che nessun altro della sua famiglia fosse arrivati a tale magistratura.
Mario fu il primo console a venire eletto per ben 5 anni consecutivi (104-100 a.C), e ciò poichè oltre alla guerra contro Giugurta in Numidia (Africa), era necessario fronteggiare anche le invasioni delle popolazioni germaniche di Cimbri e Teutoni in Gallia Narbonense.
Alla fine vennero sconfitte da Mario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In che cosa consiste la sua riforma militare?

A

Durante la guerra giugurtina Mario si rese poi conto della soluzione per sopperire alla mancanza di effettivi (dato che la legge Sempronia e la riforma agraria vennero quasi totalmente ritirate).
-era necessario in esercito non si base censitaria e leva obbligatoria, ma permanente e formato da volontari stipendiati (che optavano a tale carica per aumentare il prestigio della loro posizione sociale e per ricerevere la ‘buonuscita’, cioè terre dopo esser diventati veterani).
-raggruppare i manipoli a gruppi di 3 (in una legione: 30 manipoli in 10 corti).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

il problema degli italici (guerra sociale)

A

Dopo esser stato console per 5 anni ed aver eliminato le minacce, Mario si ritira a vita privata. Tuttavia non era stato risolto il problema degli alleati (socii) italici;
Il tribuno della plebe Druso propone l’estensione della cittadinanza romana; la legge venne fatta passare ma Druso venne poi ucciso e la sua legge abolita. Questo provoca la rivolta delle popolazioni italiche (guerra sociale; 91-88 a.C).

Gli italici decisero di fondare la ‘lega italica’ con nuova capitale, senato, magistrature etc. Alla fine, Mario venne richiamato e la rivolta placata.
I socii/italici ottengono la cittadinanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perchè scoppia la guerra civile fra Mario e SIlla?

A

Lo scontro fra Mario e Silla scoppia a seguito della 1° guerra mitridatica; il re del Ponto (attuale Turchia) Mitridate 6° desiderava espandersi in Grecia.
Il Senato dà il compito di guidare l’esercito contro Mitridate a Silla ma successivamente i comizi decisero di affidare il potere a Mario (poiché Mario aveva vari clienti popolari nei comizi).
Silla, geloso dell’influenza di Mario e ostinato a lui per le sue idee popolari, decise allora di marciare su Roma col suo esercito, mentre Mario scappò in Africa (ritornò in Italia poco dopo mentre Silla era impegnato contro Mitridate, marciando su Roma con il suo sostenitore Cinna; riuscirono anche ad essere eletti consoli, ma Mario morì poco dopo).

Silla sconfisse Mitridate in Oriente e, tornato in Italia, gli ottimati guidati da Silla (aiutato da Crasso e Pompeo) sconfiggono Cinna e i popolari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

dittatura di Silla

A

Silla assunse la carica di dittatore insieme al consolato, con l’obiettivo di riformare Roma;

pubblicò le prescrizioni (liste di nemici pubblici da uccidere) ed indusse un programma finalizzato a eliminare il potere dei comizi tributi e dei tribuni della plebe, di parte popolare.
-stabilì che sono i comizi centuriati potevano deliberare leggi (in essi prevaleva l’elite ottimata)
-ogni riforma doveva prima essere approvata dal Senato e poi dal voto popolare
-riconsegnò i compiti nelle province a individui di rango senatorio (e non a cavalieri appaltatori)
-ampliò il numero di senatori (da 300 a 600)
Convinto di aver ristabilito l’ordine a Roma, Silla rinuncia volontariamente alla dittatura (82-79 a.C). morendo poco dopo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa succede alle riforme di Silla dopo la sua morte?

A

Il tentativo di azzerare il potere popolare a Roma venne sconfitto.
-il console di quell’anno Marco Emilio Lepido la ridistribuzione del grano al popolo
-nel 70 a.C. i consoli Gneo Pompeo e Marco Licinio Crasso ripristinarono il potere dei comizi tributi e dei tribuni della plebe, che erano in cerca del favore popolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

situazione delle province nel 2 e 1 sec. a.C:

A

le province si ribellarono alla situazione di corruzione ed oppressione esercitata dai governatori romani; quindi vennero passate alcune leggi:
-legge Calpurnia: venne istituito un tribunale che condannasse i governatori, ma in realtà per presentare l’accusa era comunque necessaria la mediazione di una patrone di rango senatorio (esattamente come i governatori), la pena era inoltre solo pagare un risarcimento.
-legge Acilia: i provinciali potevano ora presentare le proprie istanze senza la mediazione di un patrono romano e la giuria era di composizione mista (senatori, cavalieri e tribuni erari, successivamente esclusi). Inoltre la pena per i governatori era più aspra: risarcimento e radiati dal senato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly