22) verso la divisione: l'impero del 4 sec. d.C. Flashcards

1
Q

con che criterio furono scelti i successori di Costantino? quali orientamenti di politica religiosa assunsero?

A

I successori di Costantino sono i suoi 3 figli (Costantino II, Costante, Costanzo II).
Nonostante fossero tutti e 3 cristiani, promossero lo sterminio di tutti i parenti maschi per evitare usurpatori (tranne i cugini Gallo e Giuliano).

Nonostante fossero alcuni cristiani niceni e altri cristiani ariani, erano tutti d’accordo con lo sterminio dei pagani.

Alla fine, Costantino venne ucciso mentre organizzava la congiura contro il fratello Costanzo.
Costante muore in un episodio di usurpazione (Magnenzio).
Costanzo II, in ipotesi di successione, espresse la preferenza per Gallo (che morirà improvvisamente) e successivamente Giuliano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

rapporto fra Giuliano e il cristianesimo: qual era il suo obiettivo? che soprannome riceve? come va a finire?

A

Nonostante Giuliano fosse nato in un ambiente prettamente cristiano, tentò di ripristinare il mos maiorum romano, cioè la religione pagana (non perseguitando i cristiani, ma estromettendoli dagli incarichi statali e togliendoli i privilegi economici fornitigli da Costantino (‘apostata’: colui che abbandona il cristianesimo).

Tuttavia, il suo obiettivo durò solo 2 anni poiché dovette occuparsi della questione orientale, durante la quale morì colpito da una freccia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

chi segue a Giuliano?

A

Gioviano (eletto dall’esercito), che dovette firmare la pace con i persiani e cedere loro l’intera Armenia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

chi segue a Gioviano?

A

A Gioviano segue Valentiniano, che per amministrare l’impero decide di affiancarsi il fratello Valente, che si occuperà della parte Orientale contro i Persiani (anche se alla fine sarà costretto a cedere loro vari territori).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

chi segue a Valentiniano?

A

A Valentiniano (Occidente) seguono i figli Graziano e Valentiniano II;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

battaglia di Adrianopoli: contesto, chi la combatte e come finisce?

A

In Oriente la popolazione barbarica degli Unni aveva invaso la Scizia, precedentemente occupata dai Goti.

I Goti chiedono aiuto a Valente (amministrava l’Oriente), cercano asilo all’interno dell’impero; Valente decide di aiutarli anche per incrementare la percentuale barbarica all’interno dell’esercito romano.

Alla fine però l’accordo salta perché Roma non rispetta l’accordo sull’approviggionamento, e così scoppia una rivolta iniziata dai Goti&raquo_space; i Romani vengono sconfitti ad Adrianopoli nel 378 d.C.

Nel frattempo muore Valente e lascia scoperta la parte Orientale dell’impero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Chi è Teodosio? Che soluzione trova al conflitto contro i barbari?

A

Teodosio è un ufficiale militare spagnolo che Graziano si affianca per controllare la zona Orientale; egli pensò di mettere gli Unni contro gli altri barbari e di fornire ai Goti lo statuto di ‘federati’ (avevano delle loro zone in Tracia e Mesia autonome, come un impero dentro l’impero, in cambio di alcuni obblighi con Roma).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

politica estera di Teodosio:

A

-trattato di pace con i Persiani/Parti, cedendo loro definitivamente l’Armenia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

editto di tessalonica: quando e cosa prevede

A

l’editto di tessalonica venne pubblicato in collaborazione con Teodosio, Graziano e Valentiniano II nel 380 d.C.; esso sanciva il cristianesimo come religione di stato e la persecuzione definitiva dei pagani.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

dibattito fra l’oratore pagano Simmaco e il vescovo di Milano Ambrogio:

A

Simmaco chiedeva agli imperatori pietà verso i pagani, ricordando loro la tradizione pagana di Roma.

Ambrogio risponde a Simmaco in un lettera indirizzata a Valentiniano II; dice che dato che gli imperatori sono cristiani, la prima legge a cui devono obbedire è quella di Dio, che non vorrebbe la convivenza di più religioni nell’impero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

come rimane l’unico imperatore Teodosio?

A

-Graziano viene ucciso dal generale Magno Massimo, che insorse contro il governo imperiale.
-Valentiniano II viene assassinato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Successori di Teodosio:

A

i figli
-Onorio (Oriente)
-Arcadio (Occidente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

in cosa consiste la coercizione professionale? quali professioni coinvolse?

A

La coercizione professionale è il metodo che trovarono gli imperatori del dominato per obbligare determinati individui (ex. membri delle associazioni professionali) a continuare a svolgere un determinato lavoro (legandoli al lavoro del padre).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

conseguenze del dominato sulla società del 4 sec. d.C:

A

-contrazione della libertà individuale e collettiva (ogni cellula associativa e professionale era sfruttata a fini fiscali/economici).
»> obbligo da parte dello Stato di svolgere determinate professioni.
-contrazione dell’autonomia delle città (venivano mandati funzionari di nomina imperiale per sostituire i funzionari locali in crisi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

gli honestiores:

A

divisi in:
-senatori
(triplicati di numero, circa 2000 a Roma + 200 a Costantinopoli)
divisi a loro volta in
°insigni
°magistrature antiche (proconsolato, prefetti del pretorio, prefetto urbano)
°magistrature nuove
(conte del patrimonio privato, maestro degli uffici, questore del sacro palazzo)
°spettabilissimi (governatori provinciali, vicari)

-officiales (gerarchia ecclesiastica, intellettuali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

che fine fa il ceto equestre?

A

se nel 3 sec. d.C. il ceto equestre era protagonista e detentore del potere effettivo, nel 4 sec. esso smette formalmente di esistere per via di alcuni provvedimenti di Costantino:
-i più importanti cavalieri (uomini eminentissimi e perfettissimi) entravano a far parte dell’ordine senatorio
-gli uomini eccellenti diventavano notabili locali (discendenti dei decurioni, cioè i ceti dirigenti delle città)

17
Q

gli humiliores:

A

essi erano soggetti ad un appiattimento della loro condizioni ed omologazione per via della diffusa poverta e poca libertà

Nonostante infatti la schiavitù non fosse più così presente, non significa comunque che prese sopravvento il libero lavoro, anzi, per via di forniture coattive, la ‘adscriptia glebae’ (i coloni venivano venduti con la terra) e il fatto che non potevano decidere dove abitare o la loro professione, non c’era più distinzione fra ‘libero’ e ‘non libero’.