3)DOCUMENTAZIONE Flashcards

1
Q

Quali sono le tipologie delle schede delle unità stratigrafiche e dei loro reperti ufficiali ?

A

Quelle elaborate dall’ISTUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE:
1)SAS (Scheda di Saggio Archeologico): contiene dati tecnici, analitici e amministrativi, codici di catalogazione, cronologia.
2)US (Scheda di unità stratigrafica): è realizzata per ogni US.
Contiene nel davanti: numero, colore (con la sua sigla), consistenza, composizione e i componenti (geologici, organici e artificiali), stato di conservazione(= se l’US mantiene i suoi limiti originari in pianta e il suo volume originario in sezione), rapporti stratigrafici, osservazioni
Nel retro: interpretazione (seguita da un disegno a mano), elementi datanti (si scrivono dopo la pulizia dei reperti).
Questa scheda si inizia ad impostare quando compare l’interfaccia del primo strato e poi si modifica nel corso dello scavo.
3)USM (scheda di unità stratigrafica muraria): è realizzata per le unità stratigrafiche murarie. Codici di catalogazione, descrizione della struttura,localizzazione, dati tecnici (tutte queste tranne la descrizion della struttura ci sono anche nella scheda di us)
4)UST (scheda di unità stratigrafica di rivestimento):per gli intonaci crollati, ha le stesse voci della scheda di US ma co la descrizione dei singoli insiemi di intonaco. Gli insiemi sono numerati con n arabi mentre le cassette di sporadici con n romani.
5)USR (scheda di unità stratigrafica di rivestimento architettonico in sito): per le unità stratigrafiche di rivestimento. Con descrizione della struttura.
6)TMA (tabelle dei materiali): per reperti senza una precisa provenienza.
7)RA (scheda di reperto archeologico):per rinvenimenti unici o particolari.
8)N (scheda numismatica): x le monete.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la scheda di US?

A

è realizzata per ogni US ed ha una versione ufficiale redatta dall’ISTITUTO CENRALE PER ILC ATALGO E LA DOCUMENTAZIONE.
Contiene nel davanti: numero, colore (con la sua sigla), consistenza, composizione e i componenti (geologici, organici e artificiali), stato di conservazione(= se l’US mantinee i suoi limiti originari in pianta e il suo volume originario in sezione), rapporti stratigrafici, osservazioni
Nel retro: interpretazione (seguita da un disegno a mano), elementi datanti (si scrivono dopo la pulizia dei reperti).
Questa scheda si inizia ad impostare quando compare l’interfaccia del primo strato e poi si modifica nel corso dello scavo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Schede di unità stratigrafiche e dei loro reperti non ufficiali(realizzate a Londra)?

A

1)USL (Scheda di unità stratigrafica lignea): descrive ritrovamenti lignei. (il legno si conserva in ambiente anaerobico) stato di conservazione, tipo di lavorazione, tipo, posizione, orientamento..
2)USD (scheda di unità stratigrafica di deposizione funeraria): si concetra sulle unità stratigrafiche che riempiono il taglio della tomba.
3)USD (scheda x scheletri umani): descrive le caratteristiche dello scheletro e della tomba
4)SCP (scheda delle campionature paleoambientali): per la campionatura del suolo grazie alla quale si riesce a ricostruire un ambiente che esisteva in un certo passato nel luogo geologico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Differenza tra rilievo diretto o indiretto di un manufatto?

A

Rilievo diretto=si riescono a trovare oggetti di forme anche molto complesse grazie all’utilizzo di doppi metri e rotelle sul luogo con il sistema di trilaterazione: grazie a cui si trova un punto nello spazio partendo da altri due.
Rilievo indiretto=risulta più preciso e funzionale rispetto a quello diretto. Le misurazioni vengono effettuate con degli strumenti ottici, meccanici o informatici (i restitutori) di grande precisione le quali comportano una serie di calcoli più o meno complessi al fine di ottenere una traduzione grafica degli oggetti rilevati all’interno di un sistema di coordinate spaziali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la quadrettatura?

A

Consiste nel dividere il terreno in una griglia(rigida o semirigida) di 1X1m suddivisa internamente da quadrati di 20X20 cm ingolarmente identificati con lettere e numeri.
Si può lavorare in ogni singolo quadrato per volta. Il suo punto di origine è un punto di riferimento astratto e solitamente si sceglie anche un punto fuori dalla quadrettatura (=quota zero) per definiare l’altezza a livello del mare e creare il rilievo.
E’ importante per programmare giornalmente i lavori di scavo, per la documentazione grafica (rilievo diretto) e fotografica, per il controllo della provenienza dei materiali..

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le tipologie di documentazione grafica?

A

1)sezioni
2)prospetti
3)piante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come vengono numerati i rilievi della documetazione grafica?

A

1)in un’unica serie
2) in due serie contraddistinte (una per le piante con la P davanti al numero e una per le sezioni con la S davanti al numero)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono le sezioni?

A

E’ uno spaccato verticale che permette all’archeologo di avere sia uno sguardo spaziale che diacronico(=studia l’evoluzione degli starti nel tempo), siccome ricostruisce la sequenza insediativa.
E’ una visione molto selettiva e bidimensionale, poichè si articola in un solo piano.
Troppe sezioni potrebbero rallentare lo scavo, per questo l’archeologo deve capire quando è utile disegnarle (DI SOLITO QUANDO C’E’ UNO STRATO MOLTO DENSO DI REPERTI O DI CROLLO)
Le sezioni sono rese nella documentazione grafica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le tipologie di sezioni?

A

1)OCCASIONALI=sono dovute allo svuotamento di antiche distruzioni/fosse/trincee. Sono già presenti all’arrivo dell’archeologo che documenta ciò che vede. Si vedono stratificazioni pulite e intatte.
2)IN PARETE=corrispondono alle pareti del saggio o dell’area di scavo e quindi sono realizzate dal lavoro dell’archeologo.Per quanto riguarda la loro documentazione dovrebbero essere disegnate mano a mano che si procede con lo scavo, ma si può fare anche a fine scavo. Aiuta eventualemente a correggere la numerazione delle US. (privilegiate da Wheeler nel suo metodo)
3)CUMULATIVE=riguarda una singola US/ambiente/are di scavo/saggio e consistono nello scavare uno strato fino alla sua linea di sezione, si degna il suo volume, poi si procede così per gli strati successivi
4)VOLANTI=sono realizzate con l’ausilio del livello ottico. Se voglio disegnare una sezione AA’ posiziono su A una STARIA(=asta graduata), tendo un cordino da AA’, e su A’ posiziono il LIVELLO OTTICO(=serve per leggere le misurazioni della staria). Così prendo diverse quote che mi permettono di disegnare l’interfaccia di uno strato e vado avanti con gli strati successivi. Poi con le linee delle interfacce, ricavo il volume degli strati.
5)INTERPRETATE=sono utili per semplificare sezioni complesse per esempio facendo 2 disegni di una singola sezione: uno più interpretativo(con numeri e didascalie) e uno più realistico (segue il volume degli strati).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i criteri grafici per il disegno delle sezioni?

A

1)non ci deve essere naturalismo
2)schematizzazione: i disegni devono essere netti e con colori compatti, che differenziano bene gli strati tra di loro(anche se nella realtà sono meno distinguibili)
3)generalmente si marcano le linee di tutte le uS disegnate e si numerano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono i prospetti?

A

Sono delle rappresentazioni grafiche in cui si disegnano delle superfici usando linee marcate e colori per evidenziare diversi materiali da costruzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono le piante?

A

Sono documentazioni grafiche retive allo sguardo orizzontale.
Riguarda uno sguardo sincronico(=analizza gli strati in un preciso momento, non nella loro evoluzione nel tempo) tipico degli scavi a grandi aree (che diventano comuni da Philip Barker in poi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le tipologie di piante? (Parliamo dello scavo sempre)

A

1)PIANTA DI US=è da realizzare prima di iniziare lo scavo per ogni US. Deve essere in scala ottimale 1:20, orientata, quotata (numeri delle quote), aschurre (=x indicare la pendenza del suolo) e il limite (originario->linea continua, se la superificie è stata interrotta dal limite di scavo->.., se è stata interrota da un limite qualisiasi->—)
2)PIANTA COMPOSITA/DI PERIODO/DI FASE=è composta dall’insieme di più piante di US dello stesso periodo e si realizza dopo lo scavo. Siamo nel regno del dato puro e per costruirla si usano fogli di poliestere che vengono appoggiati sulla carta topografica per disegnare ogni US-> le US non in fase vengono rappresentate oscurate.
Sono in scala 1:20, anche 1:10. Se si ha un’insime di piante di fase si entra nella cronologia assoluta di un sito.
3)PIANTA COMPLESSIVA/DI FINE SCAVO= è una pianta in conitnua evoluzione con lo scavo, non ha un valore stratigrafico ma serve a rendere giustizia alla complessità del sito, rappresentando tutte le fasi e le strutture che lo caratterizzano. Siamo nel regno delli’nterpretazione. Posso scomporla in piante di fase se voglio avere una visione storica del sito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

a cosa serve la documentazione fotografica in uno scavo?

A

Oggi è la meno usata e dovrebbe essere utilizzata affiancata ad un grafico.
Si è modificata nel tempo da analogica a digitale.
E’ utile fotografare: strati con colore o composizione particolare; scene difficilmente difficili da rendere con il disegno; anche quando si ha una sezione cumulativa complessa
La macchina migliore è la Leica on resa del formato 6X6. Si dovrebbero fare 3 scatti (x l’archivio, x le conferenze e x la stampa).
Prima di scattare si deve pulire lo scavo, poi si scatta seguendo un ordine:
1.superifici verticali(muri)
2.superifici orizzontali(strati)
3.superifici in sè (fosse)
Si scatta preferibilmente a luce soffusa.
Più il diaframma è chiuso più lo scatto è a fuoco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono le fotografie di insiemi?

A

Sono delle fotografie che inquadrano tutta l’area di scavo e il paesaggio circostante.
Per farle si possono utilizzare dei palloni, aerei, elicotteri o salendo nel piunto più alto della zona.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

A cosa serve l’uso del PC?

A

E’ molto usato nella documentazione delle schede, infatti è più veloce e preciso rispetto alla compilazione a manuale delle schede cartacee.

17
Q

Quali sono le tipologie di fotografie?

A

1)ASETTICHE: si fanno a fine scavo e restituiscono il quadro completo dello scavo
2)DI ATTIVITA’:si fanno durante lo scavo per documentare i vari passaggi