4.CONTESTO E IMPOSTAZIONE DELL RICERCA Flashcards

1
Q

In cosa consiste la tutela nell’archeologia? esempio?

A

Consiste nella ricerca preventiva e nella potrezione delle aree minacciate da stravolgimenti urbani del terreno, soprattutto per quanto riguarda le aree più a rischio di danno.
E’ uno degli scopi principali dell’archeologia dei paesaggi.

Il procedimento della tutela consiste in:
-individuazione
-schedatura
-localizzazione
-interpretazione storica
-creazione di fascicoli con cartografie informatizzate
->per crearle ci si base sulla carta archeologica dell’Italia(forma italiae) e i contesti scelti nella carta coincidono con tavolette IGM (1:25.000)
E’ fondamentale la campionatura per indagare le aree più a rischio e le alterazioni già subite dal contesto.

es. prima di costruire un’autostrada si devono creare mappe di rischio archeologico con lo scopo di sotratte degli insediamenti archeologici dal cantiere di costruzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è un TERRITORIO, REGIONI, SUBREGIONI, CONTESTI DIACRONICO-TEMATICO?

A

TERRRITORIO= oggi è un spazio dove si può svolgere un’indagine territoriale, ha dei limiti geografico- ambientali (pianure, monti..)o immaginari-convenzionali di un’istituzione privata.
Viene dal latino terror= ciò che si forma dopo che si conquista il nemico, infatti indicava l’ambito di dominio politico-militare.
REGIONI=è stato Augusto a dividere l’Italia in “regiones”. Oggi sono dei distretti amministrativi o degli spazi con medesime caratteristiche geografiche, geomorf, culturali, storico-istituzionali.
SUBREGIONI=sono spazi ridotti con stesse caratteristiche geomorfologiche, più adatti alla ricognizione (all’archeologia dei paesaggi)
CONTESTI DIACRONICO-TEMATICI= il contesto è uno spazio geografico prodotto da esperienza storiche che lo caratterizzano.
sono fondamentali nel pratico dell’archeologia, rigurdano l’evoluzione nel corso della storia di terminati temi. (lo sguardo che si ha nelle sezioni è diacronico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Esempi di analisi in un CONTESTO?

A

Nel contesto SUBREGIONALE il PROGETTO DELLA VALLE DELL’ALBEGNA: si tratta di una subregione della Maremma (Toscana meridionale) in cui negli anni 70’ si iniziò a fare ricognizione sul tema della villa romana.
Qui viene utilizzata la CAMPIONATURA SISTEMATICA.
Sempre SUBREGIONALE il DALMATIAN PROJECT: si analizzo la Dalmazia con un approccio antropologico-culturale-economico per capire la romanizzazione in questa regione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come viene scelto un contesto da analizzare?

A

1) in base alla domande che si vogliono fare al territorio
2)in base ai limiti naturali e geografici
3)in base a alle norme della circoscrizone amministrativa o del comune (l’archeologo deve avere la loro approvazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly