2.ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI: METODOLOGIE, PROCEDURE, TECNOLOGIE Flashcards

1
Q

Cos’è l’ecologia in rapporto con l’archeologia dei paesaggi?
Quando si modernizza l’archeologia italiana?

A

l’ecologia studia i rapporti tra uomo e organismi vegetali e animali nel paesaggio in cui vivono.
Il paesaggio è fortemente cambiato nel corso del tempo: sia nell’antichità per diversi eventi e poi con l’industrializzazione.

Tra il 1970-80 si ha uno svecchiamento della archeologia italiana, grazie ai contatti eurpei soprattutto con Francia e Inghilterra.
E’ così che anche l’archeologia, fino a prima molto arretrata, si modernizza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Economia (in rapporto all’arch dei paesaggi)?

A

E’ importante nell’archeologia investire per contribuire al progresso della ricerca scientifica, per scoprire e analizzare nuovi siti, per una formazione di ricerca sul campo.
Tuttavia sono fondamentali i finanziamenti per la tutela dei siti: molti siti scompaiono a causa della costruzione di infrastrutture o per lavorazioni agricole del terreno distruttive (es spazi molto grandi x le vigne). Ancora più grave per i siti già scoperti, che se non vengono tutelati, paralizzano le attività economico-commerciali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è l’archeologia storica?

A

E’ una branca dell’archeologia che studia dove, quando e come si sono sviluppato le culture del passato; si bassa sulla geografia storica.
Rappresenta la base per l’archeologia dei paesaggi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come devono essere la metodologia e le procedure dell’archeologia del paesaggio?

A

La METODOLOGIA deve essere per forza stratigrafica
Le PROCEDURE del progetto sono organizzate a seconda di obbiettivi:
-approfondire tema scientifico o storiografico
-tutelare l’area
-valorizzare i beni archeologici
-comunicare i beni archeologici ad un vasto pubblico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly