6.DESCRIVERE E MISURARE IL TERRENO. SITI PARTICOLARI. Flashcards

1
Q

Cosa si deve fare quando ci si imbatte in un sito archeologico nella ricognizione?

A

1)DESCRIZIONE DI UN SITO ARCHEOLOGICO:
-si stabilisce in quale porzione di esso ci sia una concetrazione(sarà poi nucleo della Unità Topografica) oppure uno frequentazione/spargimento (siti sporadici)
-si disegna una pianta preliminare non in scala con elementi fisici di riferimento
-si prendono le misure lineari lunghezza e larghezza
-si compila una scheda predisposta prima della ricognizione
2)LOCALIZZAZIONE DI UN SITO ARCHEOLOGICO: la posizione di un UT si rileva con la cartografia moderna(di solito la scal giusta è 1:10.000) o con strumenti di localizzazione come il GPS (Global Positioning System) anche se c’è vegetazione/ ridotta copertura satellitare non è così facile.
3)RACCOLTA DEL MATERIALE ARCHEOLOGICO: è utile farla se dei reperti devono essere analizzati in laboratori, ma comunque farla rallenta la ricognizione. In ogni caso si deve comunque catalogare e disegnare i reperti, per avere una documentazione.
4)ARCHIVI DEI SITI E DEI REPERTI: si devono redigere delle SCHEDE dopo aver raccolto i dati sul campo che verranno poi inserite in database/archivi elettronici per essere valutare e rielaborate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le schede utili nella ricognizione?

A

SCHEDA DI SITO: in cui si descrive il contesto geografico entro cui si ritrovano le tracce archeologiche . SI parla di una descrizione a livello geomorfologico, geologico, geografico..
SCHEDA DI UT: contiene molte più informazioni però a livello archeologico.
Necessitano di un’approccio asettico, solo oggettività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è un’unità topografica?

A

E’ il contenitore geografico dei resti archeologici, ha una sua scheda e un suo numero.
Dagli anni 70’ proprio il sito archeologico, inizia ad essere chiamato così

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono i reperti diagnostici?

A

Sono dei reperti trovati in superfice che sono indice di UT sotteranee non ancora affiorate
es. capitelli, tessere di mosaico, anfore->villa romana sotteranea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La quadrettatura in ricognizione?

A

E’ una scompozione in quadrati per una ricognizione più dettagliata, si usa in zone dense di reperti diagnostici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è un’analisi infrasito?

A

E’ un’analisi che ci concentra in modo ristretto e dettagliato su una parte del sito
es. Nella continuazione dell’Etruria Valley Survay, IL TIBER VALLEY SURVEY si fa un’analisi infrasito, a Faleri Novi(nord di Roma) facendo una ricognizione topografica di dettaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è il giornale di ricognizione?

A

E’ simile a quello di scavo poichè sono contenute le osservazioni e impressioni del ricognitore, la parte soggettiva che viene dimenticata nelle schede. E’ utile per una ricostruzione post-ricognizione e per le ricognizioni successive nello stesso luogo, per confronti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly