4. CASI DI STUDIO: CONTESTI DI TUTELA Flashcards

1
Q

Come si procede nella Valutazione dell’impatto Ambientale per la costruzione di un’autostrada? Cosa e come si analizza il territorio?

A

Si fa una Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA), soprattutto se l’area ha una concetrazione archeologica elevatissima, poi si tiene anche conto della densità di urbanizzazione.

-GLI INDICATORI di ricerca=fonti letterarie antiche, cartografie storiche, documenti iconografici e d’archivio, e soprattutto FOTOGRAFIE AEREE.
-Con le fotografie aeree si riescono a trovare le tracce di siti tramite ANOMALIE

Gli interventi ordinari da compiere in una VIA sono:
1)localizzazione del sito tramite GPS
2)utilizzo dello strumento REMOTE SENSING nei siti giudicati interessanti: x acquisire i dati (come le anomalie), registrarli nel GIS (sistema infomativo compiuterizzato che permette di analizzarle).-> si confrontano queste informazioni con altre fonti per formulare una ipotesi più accurata
3)impostazioni di verifiche a terra e ricognizioni mirate
4)analisi infra-sito e interpretazione complessiva di dati

es. Per la costruzione di un’autostrada nella macroregione della Maremma , in cui grazie all’esaminazione di foto aeree soo emerse suddivisioni agrarie regolari, che potevano far riferimento a un’antica centuriazione romana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono le anomalie e di tipologie possono essere?

A

Sono delle alterazioni evidenti e discordanti con il paesaggio circostante.
Posson essere:
1)MORFOLOGICHE=a livello del rilievo che è una peculiarità morfologica e potrebbe essere motivo di attrazione per un’insediamento umano
2)GENERICHE=in mancanza di un intervento umano sono zone dove crescono piante che potrebbero occultare la vista di un sito o esaltarla crescendo seguendo la sua forma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual’è la lista di prorità dei siti e la valutazione del valore dell’insediamento nella tutela ?

A

da + priorità a meno:
1)siti da tutelare e su cui fare ricerca
2)siti da tutelare x valenza storica
3)siti che si possono sacrificare SOLO dopo una buona documentazione
4)siti da sacrificare poichè già distrutti dal lavoro agricolo invasivo o altri fattori

Da massimo valore a minimo:
1)MASSIMO:strutture visibili->blocco immediato dei lavori autostradali
2)MEDIO: materiale distrutto, rinvenimenti decontestualizzati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Esempi di analisi di CONTESTI?

A

analisi di un contesto subregionale:
-PROGETTO DELLA VALLE DELL’ALBEGNA (subregione della Maremma, Toscana meridionale) in cui negli anni 70’ si è iniziata una RICOGNIZIONE PER CAMPIONATURA sul tema della villa romana.
Sono stati utilizzati sia campioni rappresentativi rettangolari che ad L, per coprire le diverse zone di alta, media e bassa valle. IN più si è analizzato anche fuori dai campioni rappresentativi in quanto presente un noto insediamento di una città romana III sec d.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la CAMPIONATURA?

A

E’ utilizzata nella ricognizione prevede la copertura parziale dell’area individuando zone che possano rappresentare l’intero contesto, x ricavarne informazioni affidabili con meno dispendio di energia.
Venne introdotta negli anni 70’ e x utilizzarla ci si serve della statistica facendo dei CAMPIONI RAPPRESENTATIVI (transetti sono i più comuni): la loro rappresentatività dipende da quanto terriorio sottopongo all’analisi.
es. se sottopongo come campione rappresentativo il 30% (FRAZIONE CAMPIONATA=proporzione in percentuale tra il campione scelto e il numero totale di siti) del territorio e trovo 20 siti, utilizzo una proiezione aritmetica per espandere l’indagine al resto del territorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali tipologie di CAMPIONATURA esistono?

A

1)ARBITRARIA= le scelte avvengno sulla base delle idee del ricognitore. Non proprio consigliata.
2)CASUALE=le scelte avvengono con casualità per garantire l’imparzialità
3)SISTEMATICA=le aree da analizzare possono essere scelte a intervalli regolari o irregolari, mentre le forme e dimensioni dei campioni sono determinate in modo regolare.
es. si può sceglierre a caso il primo transetto e poi disporre regolarmente quelli dopo.
4)RAGIONATA=le aree sono scelte tramite criteri espliciti e sono determinati anche le dimensioni, la forma e il numero dei campioni rappresentativi. I più comuni sono le forme allungate dei TRANSETTI.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si organizza una CAMPIONATURA?

A

1)definizione della tipologia della campionatura
2)definizione delle dimensioni dei campioni
3)definizione della forma dei campioni (TRANSETTI=forma a L/rettangoli allungati; QUADRATI)
4)definizione della disposizione dei campioni
5)definizione del numero dei campioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly