5)SCAVO COME PRATICA Flashcards

1
Q

Chi è direttore dello scavo?

A

E’ la persona con maggiori respondabilità sullo scavo.
Riceve direttive da un direttore di misiione o da un comitato scientifico.
Deve essere presente il più possibile sullo scavo, deve averre capacità organizzative siccome è lui a dirigere il lavoro di un piccolo gruppo di archeologi oppure di un’intera comunità scientifica.
Si occupa anche della pubblicazione della scoperta.
Deve scegliere i suoi collaboratori, i giovani scavatori e i responsabili dello scavo. (lui si rivolge direttamente ai responsabili dello scavo)
Può scegliere anche altri responsabili specializzati e tenere contatti con specialisti.
Decide come gestire i fondi per lo scavo e e si può muovere liberamente su di esso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono gli errori che può commettore un direttore di scavo?

A

1)eccesso di velocità/lentezza nello scavo
2)esitazione nell’aprocciare con gli strati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è un giornale di scavo?

A

E’ un giornle che serve per appuntare strategie, metodo, osservazioni, ipotesi. E’ di carattere soggettivo, è fondamentale che un scavatore lo utilizzi per confrontare le proprie impressioni e ipotesi mano a mano che si scava.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Chi sono i responsabili dello scavo?

A

Sono le persone su cui il direttore conta, gli scavatori inesperti possono rivolgersi a loro per eventuali dubbi e loro devono controllarli.
Oltre a controllare la strategia dello scavo ed eventualemente discutere con il direttore per eventuali problematiche.
Hanno altri compiti tra cui: fotografare, assegnare numeri ad US da scavare, controllare la pulizia delle interfacce..

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Chi sono gli scavatori?

A

Costituiscono una comunità di studio e dovrebbe essere per la maggior parte costituita da studenti e laureati in studi archeologici.
Almeno 1/3 della spesa complessiva dello scavo è da destinarsi alla paga degli scavatori.
SI devono vaccinare, devono avere un’attitudine fisica agli sforzi, devono svolgere il corso della sicurezza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Chi è il responsabile dei reperti?

A

E’ un esperto di materiali ed è colui che organizza i turni per gli scavatori x lavaggio/siglatura/classificazione e imballaggio dei materiali in magazzino.
Pratica il pronto soccorso conservativo e divide i reperti in base alle loro classi.
In mancanza di un esperto si occupa anche dei reperti osteologici (ossa), delle campionature e della flottazione(=meotodo di setacciatura ad acqua di una matrice che permette di recuperare materiali organici e non).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Chi è il responsabile di logistica e di strumenti?

A

Si occupa dell’organizzazione della vita comunitaria: turni delle pulizie, alloggio, menù settimanale,contatti con abitanti locali, misure igieniche, orari di scavo, trasporto quotidiano per arrivare sul luogo di scavo,riparazione e acquisto degli strumenti..

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Altri responsabili e specialisti?

A

Più lo scavo è grande più c’è bisogno di diverse figure.
RESPONSABILI DI RILIEVO ARCHITETTONICO-STRATIGRAFICO, RESPONSABILI DELLA PALEOECOLOGIA (= branca della paleontologia che studia i fossili del passato per ricostuire i loro ecosistemi di vita), RESTAURATORI(=serve quando si deve pulire una particolare struttura tramite un bisturi x conoscerla meglio e vedere le differenze minime).
Specialisti annche di: GEOLOGIA, SEDIMENTOLOGIA (=studia i processi di sedimentazione delle rocce), PEDOLOGIA(=studio dei suoli e dei terreni), BOTANICA, ANTROPOLOGIA(=studo dell’essere umano come individuo e come parte della società), GEOGRAFIA..

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i problemi con le soprintendenze archeologiche?

A

1)gravate da funzioni burocratiche
2)poco autonome
3)non forniscono congedi per motivi di studio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come vengono scelti e come si segnano i limiti dello scavo?

A

I limiti dello scavo vengono scelti dopo indagini preliminari non distruttive, indagini documentariue eliminazioni di humus (il primo strato). Vengono scelti in base alla topografia della zona.
I limiti si segnano con:
- saggi
-cordini fissati da chiodi piantati nel terreno
Non conviene segnarli vicini d un muro perchè si perderebbero US

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando diventano pericolanti le pareti di uno scavo?

A

Solitamente quando superano 1,5 m di profondità (se il suolo non è molto compatto), per questo è bene puntellarle con assi di legno a 45° o tagliarle a gradoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i comportamenti da attuare durante uno scavo?

A

1)in città abbandonate/ insediamenti rurali si possono fare scavi sperimentali e didattici
In aree di tutela/urbane si fanno solitamente scavi con 30/40 professionisti.
2)tutti gli scavatori devono procedere in un unico verso stratigrafico e in modo parallelo.
3)non si devono calpestare strati precedentemente puliti
4)si scava o in ginocchio o in piedi, se è in ginocchio lo scavatore deve procedere all’indietro come un gambero: LA POSIZIONE CORRETTA è piegarsi in avanti senza sforzare la spina dorsale, no incurvare la schiena e le spalle.
5)nelle zone fragili si deve passare sopra tavole, e NON con le scarpe.
6)si deve scavare tanta terra quanta se ne riesce a portare via (+ di un secchio, - di una carriola)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali strumenti vengono utilizzati?

A

1)PICCONE=utilizzato per frantumare, sia nei lavori leggeri (mano dx) sia nei lavori pesanti (sollevandolo sopra le spalle).
2)PALA TRIANGOLARE= impugnata con mano sx e si spinge il manico per affondarlo nel terreno con la dx e sollevare la terra. Più il colpo è secco più la terra rimane compatta in volo.
3)PALA RETTANGOLARE= sposta più terra e la lancia più in alto e rispetto alla pala triangolare, ma con lo stesso procedimento. Si forma un mucchio. Tuttavia il lavoro di pulizia è più grossolano.
4)CAZZUOLA INGLESE/ POINTING TROWEL= è appuntita e piccola. E’ utilizzata per demolire gli strati non consistenti e a completare lo scavo di quelli consistenti. E’ molto adatta nel penetrare negli interstizi dei muri per pulirli. Può essere usata delicatamente o con forza a seconda della pressione esercitata su di essa. Si può usare sia per raschiare che per rompere lo strato.
5)PALETTA DA CARBONE= associata alla poitning trowel per essere riempita di terra
6)CARRIOLA=serve per essere riempita di terraprima di versarla nel deposito.
7)CUCCHIAIO=serve per estrarre la terra dalle piccole buche di palo, manico si piega.
8)GANCIO=serve per pulire i muri isolando le singole pietre da costruzione
9)SPAZZOLE=pulire, sconsigliata per strati terrosi
10)FOGLI DI PLASTICA= x coprire gli strati per conservare l’umidità dopo aver spruzzato l’acqua a fine giornata (spruzzatore verde rame)
11)PALE MECCANICHE= utilizzate per eliminare humus e strati più recenti. Gli archeologi devono capire a che punto si devono arrestare per poi iniziare lo scavo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

settacciare e flottare quando farlo?

A

Nel caso degli strati più importanti si consiglia di utilizzare la trowel per spostare la terra e poi SETACCIARE: si può usare un setaccio sospeso se si vuole settacciare più terra con acqua).

X raccogliere sistematicamente resti organici si sfrutta la FLOTTAZIONE(tipologia di setacciatura): con l’aiuto di setacci,acqua corrente e un bidone vengono filitrati reperti organici che restano a galla nel bidone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si scavano gli STRATI ORIZZONTALI?

A

Bisogna innanzitutto pulire bene tutti gli strati, per cercare altri strati si deve notare il cambiamento anche di pochi millimetri sotto la superificie appena trovata. Non si devono però realizzare troppe sezioni, registrando ogni minimo cambiamento.
Si deve capire anche la fromazione di uno strato per cui ci vogliono nozioni elementari di sedimentologia (accumulo ed erosione) e pedologia (trasformazioni di superfici esposte)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è e quando si scava una RIEMPIMENTO DI FOSSA?

A

è un’insieme di strati di terreno che si depositano orizzontalmente.
La terra che la riempe è la prima ad essere scavata.

17
Q

Cos’è e quando si scava un MUCCHIO?

A

La sua cima appare come l’imboccatura di una fossa.
E’ l’ultima ad essere scavata.

18
Q

Cosa sono TERRAPIENI?

A

Sono degli accumuli di terreno realizzati artificialmente, generalmente dopo il taglio di un fossato, e possono avere o non armature di sostegno. Si possono anche stratificare uno sopra l’altro.
Ci possono essere dei muri associati ai terrapieni:
-costruiti successivamente
-previsti con il terrapieno

19
Q

Quali sono le tipologie FONDAZIONI DI MURI? Cosa sono i TAGLI DI MURI?

A

1)A FOSSA LARGA=operai stanno nella fossa
2)A FOSSA STRETTA=operai stanno sui muri
3)A SACCO CON FOSSA RIEMPITA COMPLETAMENTE DA CEMENTIZIO=
4)””” PARZIALMENTE DA CEMENTIZIO= tra il bordo della fossa e il muro si creano delle fosse di fondazione
5)A SACCO NELLA PARTE INFERIORE E A VISTA NELLA PARTE SUPERIORE
5) A FOSSA STRETTA SU UN LATO E VISTA SULL’ALTRO
Alla fondazione si deve dare un numero diverso dal muro sovrastante se è più antica.

TAGLI DI MURI= muri tagliati da unità negative verticali x modificare il muro di un edificio.

20
Q

USURE, SBANCAMENTI E DISTRUZIONI?

A

USURE=sono superfici in sè orizzontali, non sono facilmente riconoscibili (solo con rilievi dettagliati)
SBANCAMENTI=se sono orizzontali sono difficilmente riconoscibili, sono causati da bonifica o sistemazione del terreno prima dell’urbanizzazione.
DISTRUZIONI=sono le azioni relative alla creste dei muri (superfici in sè verticali)

21
Q

STRUTTURE LIGNEE?

A

Delle costruzioni lignee rimangono tra macchie su strati o buchi di palizzate.
LE STRUTTURE LIGNEE possono essere:
-appoggiate al suolo
-formate da pali conficcati in buche ALLOGGIAMENTO DEL PALO o fosse X INFLIGGERE IL PALO

22
Q

FOSSE e FOSSATI?

A

FOSSE: composte da riempimento di fossa (già visto) e taglio di fossa.
I tagli di fossa si rilevano pulendo gli strati orizzontali che riempiono la fossa.
Nel passato erano usate per buttare l’immondizia

FOSSATI: erano dispostivi difensivi dei castelli o di antiche città, che erano costruite nel perimetro esterno.
Poco dopo la loro creazione iniziano a riempirsi di uno strato di origine naturale.

23
Q

DEPOSIZIONI FUNERARIE?

A

Le si documenta con apposite schede (USD, non prodotte dall’Istituto Centrale per il Catalogo)
Si possono trovare sia in insediamenti che nelle necropoli (=insieme di tombe). Lo scavo nelle necropoli è più facile, perchè le tombe sono ripetitive ma è complesso il recupero di tutti i vari corredi.

24
Q

TRINCEE DI SPOLIAZIONE E DI COLTIVAZIONE?

A

DI SPOLIAZIONE= è quello che rimane di un muro rubato e ne indica la forma originaria.
DI COLTIVAZIONE=dipendono dal tipo di coltura effettuata e sono delle cavità parallele realizzate su superfici coltivate.

25
Q

CANALIZZAZIONI?

A

possono essere delle condutture in piombo (fistulae), in teracotta o fogne.
Le fogne occupano molo spazio e vanno smantellate per scendere con lo scavo

26
Q

Come va protetta un’area dopo lo scavo?

A

1)pavimenti di pregio/intonaci dipinti/colonne in muratura o stucco=copertura in argilla
2)US negative=riempite di terra
3)pareti terrose=blocchetti di cemento
4)strati orizzontali=diserbanti
5) creste=consolidate (rese stabili)
Poi c’è la protezione nelle staigoni calde con teli di plastica, dopo aver spruzzato acqua.

27
Q

Come trattare i reperti e come conservarli?

A

Non lavarli mai con sostanze acide.
1)terrecotte con pitture=non vanno lavate
2)bronzi=sottoposti al primo intervento conservativo
3)reperti partciolari= raccolti a parte x non danneggiarli e divisi x classi
4) intonaci=conservati in cassette di legno o polistirolo
5)intonaci stacacti= imballati in polistirolo e masonite x trasporto
6)mosaici=in casse di legno

28
Q

Come siglare i reperti?

A

Direttamente sugli stessi reperti o sui loro contenitori con: scavo di appartenenza, anno area, strato, n°di reperto

29
Q

Come nasce lo scavo?

A

Già gli antichi erano consapevoli che il suolo conserva e restituisce.
Nel 1600’ Olof Rudlek capì che il sottosuolo era composto da strati, ma pensava che tutti gli strati fossero orizzontali. (inserisce un’asta graduata per misurare gli strati)
Nel 700’ si sviluppa la tecnica dello sterro, dove gli strati erano visti come impedimenti da eliminare per giungere ad un monumento.
E’ dall’800 che iniziò ad essere usato il metodo stratigrafico, con un giusto approccio al stratificazione.
Una figura imporante è Pitt Rivers, un militare che ha una grande attenzione per gli oggetti, parla dell’idea di contesto e da una grande importanza alla documentazione. Inizia a scavare insieme ad altri con la strategia per grandi aree e poi inventa anche la strategia della sezione per gli elementi come fossati e argini-> scavare trincee scendendo fino al terreno vergine.
Poi anche Wheeler con la sua strategia box system