Anatomopatologia Carie E Classificazione Solchi (Alovisi Lez 21) Flashcards

1
Q

Classificazione morfologica della lesione cariosa di Newbrun del 1983.

A

Classificazione di NewBorn del 1983.
V type: la lesione segue un andamento a v, quindi più estesa all’esterno e che si restringe andando vero l’interno della lesione. 34%.
U type: andamento regolare durante l’avanzamento della lesione. 14%
I type: andamento stretto, tipicamente nelle carie del sistema dei solchi. 19%
IK type: andamento stretto, con una zona di allargamento al fondo della demineralizzazione. 26%.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Descrivi l’anatomopatologia della lesione cariosa in smalto.

A

Riprecipitazione. 20-50 micron. Area deminrealizzata che ha subito un processo di rimineralizzazione sotto forma principalmente di fluoroapatite. (10% in - della concentrazione minerale). Microcanali di 0,5-1,5 micron che seguono la perichimata.
Corpo della lesione. 30 micron. (24% in - di concentrazione minerale). Area che può essere piatta o a V.
Dark zone. (6% in - di concentrazione minerale). Pigmentazione dovuta all’arresto dei micro-organismi.
Zona di ipermineralizzazione. 40 micron. Zona in cui si vanno ad accumulare i cristalli di idrossiapatite portati in soluzione per il processo di distruzione dato dai batteri. Non ha lo stesso spessore e non è presente in maniera omogenea su tutta la superficie della lesione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Anatomopatolgia della lesione cariosa in dentina

A

Zona di distruzione.
Zona di avanzamento.
Zona di sclerosi. Diversa dalla dentina sclerotica propriamente detta. Dovuta alla riprecipitazione dei sali di idrossiapatite in soluzione che vanno ad occludere i tubuli dentinali.
Zona di formazione della dentina terziaria di reazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly