Materali Su Base Vetroionomerica Flashcards

1
Q

Cosa si intende con materiale vetroionomerico?

A

Matrice polimerica reticolata con legami IONICI (dovuti ad una reazione acido / base) + particelle di vetro inglobate con funzione riforzante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali proprietà hanno i materiali vetroionomerici?

A
  1. Biocompatibilità
  2. Azione cariostatica per il rilascio di fluoro
  3. Adesione chimica e micromeccanica alle strutture dentarie
  4. Proprietà di compressione simili alla dentina
  5. Costituiscono (cementi vetroionomerici) uno strato di materiale elastico in grado di dissipare gli stress meccanici e termici.
  6. Capacità di prevenire e ridurre il microleakage
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si classificano i materiali vetroionomerici?

A
  1. Compomeri
  2. Cementi vetroionomerici
  3. Materiali da restauro a base vetrionomerica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In cosa consistono i compomeri?

A

Materiali posti in una via di mezzo fra composito (composito a matrice resinosa con particelle di vetro silicato) e materiale da restauro a base vetroionomerica. Dovrebbero unire i vantaggi dei due materiali.
Non possiedono una vera e propria reazione acido-base.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i vantaggi dei cementi vetroionomerici?

A
  1. Radioopachi
  2. Batteriostatici (fluoro)
  3. Poco sensibili all’umidità del cavo orale
  4. Buona capacità sigillante
  5. Adesione chimica e micromeccanica al dente ed AL METALLO.
  6. Non è necessario preparare in alcun modo smalto e dentina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Indicazioni all’utilizzo dei cementi vetroionomerici

A

Cementazione di:
- restauri indiretti in resina, metallo, ceramica, metallo-ceramica.
- perni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i vantaggi dei materiali da restauro a base vetroionomerica?

A
  1. Resistenti all’umidità del cavo orale
  2. Rilascio di fluoro nel tempo
  3. Adesione e micromeccanica (non richiedono sottosquadri)
  4. Non subiscono contrazione durante l’indurimento
  5. Buon sigillo marginale
  6. Elevata resistenza all’usura
  7. Biocompatibilità
  8. Applicazione unica (senza il bisogno di stratificare)
  9. Radioopacità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le indicazioni all’utilizzo dei materiali da restauro a base vetroionomerica?

A

Pre-trattamento endodontico
Protezione pulpare
ART
Restauri provvisori di lunga durata
Restauri in zone in cui è difficile isolare il campo operatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa viene applicato sul dente prima dell’applicazione di un materiale da restauro a base vetroionomerica?

A

Condizionatore a base di acido polialchelonico.
Migliora sensibilmente l’efficienza adesiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che funzione ha il condizionatore a base di acido polialchelonico?

A

Mordenzatura leggera, con formazione di micro-anfrattuosità all’interno della quale andrà a posizionarsi il vetroionomero.

Adesione chimica. Legame dei gruppi carbossilici dell’acido polialchelonico con l’idrossiapatite introno alle fibre collagene esposte.

Effetto detergente:
- rimozione dei detriti
- battericida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ART. Procedura clinica.

A

Isolamento campo operatorio con rulli di cotone
Accesso al tessuto cariato con scalpello
Detersione tessuto cariato con escavatore
Risciacquo ed asciugatura
Applicazione del condizionatore
Applicazione del materiale da restauro a base vetroionomerica
Pressione sul restauro per il tempo di indurimento con un dito (preventivamente lubrificato con vaselina)

No diga.
No anestesia.
No strumenti rotanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ART. Indicazioni.

A

Paesi a basso reddito.
Pazienti non collaboranti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Problematiche dei materiali da restauro a base vetroionomerica.

A
  1. Porosità maggiore rispetto ai materiali compositi
  2. Qualità estetiche inferiori
  3. Maggiore sensibilità post-operatoria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Differenze tra resine composite e materiali da restauro vetroionomerici

A

Compositi
- adesione micromeccanica (total e self) e chimica (self)
- necessità isolamento campo operatorio (umidità)
- maggiore estetica
- maggiore resistenza all’usura
- maggiore lucidabilità
- protocollo lungo e rigido
- minore sensibilità post-operatoria

Vetroionomeri
- adesione chimica e micromeccanica
- tollerano l’umidità
- minore estetica
- porosa
- maggiore sensibilità post operatoria
- protocollo semplice e veloce
- rilascio di fluoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I materiali vetroionomerici mantengono il rilascio di fluoro per tutta la vita del restauro?

A

No. Devono essere ricaricati giornalmente con:
- dentifrici
- collutori
- applicazione topica a base di gel

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono gli effetti del fluoro nei confronti dei batteri?

A
  1. Inibire il metabolismo
  2. Inibire la crescita
  3. Essere battericida

MA SOLO SE PRESENTE IN PIù DI 200 PPM