BPCO Flashcards

1
Q

Definizione BPCO

A

Malattia caratterizzata da sintomi respiratori persistenti e da limitazioni all’inspirazione dovuta ad anomalie delle vie aeree o degli alveoli secondarie a esposizione a particelle o gas nocivi.
La cronica limitazione al flusso aereo è provocata in parte dalle alterazioni a carico delle vie aeree causate da una bronchite ostruttiva ma in parte anche dalla distruzione del parenchima polmonare definito come enfisema.
La bronchite ostruttiva è definita come presenza di tosse cronica e produttiva per 3 mesi in 2 anni consecutivi avendo escluso altre cause di tosse cronica.
L’enfisema prevede ingrandimento anomalo e permanente dei bronchioli terminali, distruzione delle pareti aeree senza fibrosi.
L’asma è un’infiammazione cronica delle vie aeree a eziologia multifattoriale associata a episodi di dispnea, respiro sibilante e senso di costrizione toracica che insorgono sopratutto al mattino presto o la notte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Fattori di rischio BPCO

A
  • Età > 40 anni
  • Sesso maschile
  • Fattori genetici
    -Familiarità
  • Esposizione a particelle
  • Asma
  • Bronchite cronica con progressiva riduzione VES
  • Infezioni infantili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Sintomi BPCO

A
  • Dispnea e fame d’aria ingravescente
    -Tosse cronica, inizialmente saltuaria che poi diviene quotidiana, accompagnata da dolore toracico e respiro sibilante. Peggio al mattino
  • Obiettività clinica variabile in base all’ostruzione delle vie aeree e alla durata della malattia:
    > Fase precoce può essere normale o solo espirazione prolungata o sibili all’espirazione forzata;
    > Fasi avanzate: iperinsufflazione con torace timpanico, sibili, ronchi e ingrandimento del diametro antero posteriore del torace. Decubito obbligato ( solitamente con il dorso flesso in avanti). Nelle fasi terminali utilizzo dei muscoli respiratori accessori, turgore delle giugulari +++ in espirazione e respiro a labbra increspate.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Diagnosi BPCO

A
  • Valutare la clinica
    > Dispnea a riposo o sotto sforzo
    > Tosse con o senza espettorato
    > Progressiva limitazione attività giornaliere
    > Esclusione altre cause di dispnea
    ( se c’è consumo di sigarette i sintomi hanno maggiore significato)
  • Esami di lab (per escludere altre cause di dispnea)
    > Emocromo, PCR e leucocitosi neutrofila
    > pro BNP (x dispnea cardiaca)
  • Esami strumentali
    > RX
    > Spirometria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Spirometria nella BPCO

A
  • VC = invariato
  • aumento VRE
  • ridotto VRI
  • CPT normale o aumentata
  • CFR aumentata
  • FEV1 molto ridotta
  • FEV1/CVF < 70%
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fattori da valutare prima di iniziare la terapia per BPCO

A
  • Gravità delle alterazioni spirometriche (GOLD)
  • Livello dei sintomi ( SGRQ, CAT COPD, MRC Dispnea scale)
  • Rischio di riacutizzazioni
  • Comorbidità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Classificazione GOLD nella BPCO

A

GOLD 1 lieve: FEV1 ≥ 80% predetto
GOLD2 moderata: FEV1tra 50 e 79% del predetto
GOLD3 grave: FEV1 tra 30 e 49% del predetto
GOLD4 molto grave: FEV1 ≤ 30% del predetto
(Predetto: soggetto normale con stesse caratteristiche di età, sesso, superficie corporea)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly