Emocromatosi Ereditaria Flashcards

1
Q

Manifestazioni cliniche emocromatosi

A

ASPECIFICHE:
- Astenia, debolezza, letargia, perdita di peso

SPECIFICHE:
- Epatiche: epatomegalia, aumento transaminasi, fibrosi, cirrosi, k epatocellulare
- Cardiache: Cardiomiopatia dilatativa, disfunzione diastolica, disturbi elettrici, morte cardiaca improvvisa.
- Endocrinologiche: Diabete, ipopituitarismo
- Varie: Deficit cognitivo, artralgie, artrite, iperpigmentazione cutanea, suscettibilità alle infezioni.

Nei casi più gravi con emocromatosi di lunga durata si può riscontrare la triade tipica: Iperpigmentazione, Diabete, Cirrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Diagnosi emocromatosi ereditaria

A
  • Indici del metabolismo marziale
    • Sideremia a digiuno > 300 mg/dl
    • Ferritina > 200-250 ng/ml
    • Sat transferrina >50%
    • TIBC (quantità di ferro che può essere legato alle proteine) ridotto
    • TSAT sideremia/ TIBC x 100 ( se è >45% è indicativo di emocromatosi)
  • Indagini genetiche
  • Indici di funzionalità epatica (se aumentati o comorbidità o EE in stadio avanzato)
  • RM
  • Biopsia epatica (se c’è cirrosi) : depositi di ferro in posizione periportale e gradiente peripotale - pericentrale. Accumuli ++ nelle cc parenchimali e niente cc di kuppfer
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Terapia Emocromatosi Ereditaria

A

Se i pz vengono trattati prima della fibrosi si possono evitare le complicanze

  • Pz in omozigosi con sovraccarico di Ferro:
    • Flebotomia o chelanti del ferro ( settimanali, tenere conto che ogni unità di sangue contiene 200-250 mg di ferro. Tutti i pz dovranno fare una terapia di mantenimento con flebotomie ogni 2-3 mesi di 1 unità di sangue - Harrison)
  • Pz in Omo/eterozigosi con lieve sovraccarico:
    • Modifiche dello stile di vita
  • Pz in omo/eterozigosi senza sovraccarico
    • Follow up
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly