IBD Flashcards

1
Q

Classificazione Crohn Activity Index

A
  • Remissione clinica : Status raggiunto spontaneamente, dopo terapia ( pz asintomatico senza sequele)
  • Lieve: gestione ambulatoriale, con calo ponderale lieve (5-10%) del peso corporeo, senza sintomi di interessamento sistemico (febbre, dolore addominale, tachicardia)
  • Moderato-severo: Non rispondono bene alla terapia o presentano sintomi sistemici
  • Severo-fulminante: Nonostante terapie con steroidi o agenti biologici hanno sintomi sistemici persistentemente gravi (vomito persistente, segni di irritazione peritoneale, occlusione intestinale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Esami di lab nel MDC

A

Anemia (multifattoriale)
Leucocitosi neutrofila (da infezione o demarginalizzazione per steroidi)
Aumento PCR
Carenza marziale
Carenze vitaminiche
Aumento calproteina fecale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Manifestazioni extraintestinali nel MDC

A
  • Artrite
  • Osteopenia/osteoporosi
  • Manifestazioni dermatologiche
  • Manifestazioni epato-bilio pancreatiche
    > CSP
    > Colelitiasi
    > Trombosi vena porta
  • Manifestazioni oculari (forte associazione con l’artrite periferica)
    > Episclerite
    > Uveite
    > Sclerite
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Artrite nel MDC

A

-Dolore articolare, tumefazione, articolazione calda, possibile piccolo versamento, mobilità articolare ridotta. Possono svilupparsi tendiniti, periostiti o lesioni granulomatose.
- Sincrona alla IBD o anni dopo
- M=F
- Forme:
> Periferica: 5-20%, interessamento grandi articolazioni, FR negativo, non deformante, non erosiva.
- Tipo 1 Pauciarticolare: associata al grado di attività IBD. Attacchi anche fino a 10 settimane(++ginocchio), terapia con AntiCOX 2 e FANS
- Tipo2 Poliarticolare: indipendente dal grado di IBD, dopo mesi o anni dalla riacutizzazione, +++ metacarpo falangea

> Spondiloartrite: 1-25% ++M. Dolore in regione glutea che peggiora la mattina e a riposo, migliora con il movimento. Possibile dolore alla colonna vertebrale e riduzione della flessione. Non dipende dall’attività della malattia e la terapia è simile alla forma periferica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Manifestazioni dermatologiche nel MDC

A
  • Eritema nodoso
    > Più frequente
    > Noduli profondi e morbidi +++ negli stinchi, tendenti all’infiammazione e capaci di dare panniculite. Anche di 5 cm di diametro
    > Pelle eritematosa
    > Entità e presenza delle lesioni sincrone con il grado di rigenerazione intestinale
  • Pioderma gangrenoso
    > Inizia con una pustola o una papula eritematosa che tende a ulcerarsi in superficie e l’ulcera può essere coperta da pus o briglie necrotiche.
    > Ulcere singole o multiple, uni o bilaterali, +++ arti inferiori
    > Particolarità: “patergia” cioè risposta esagerata ai traumi
  • Psoriasi
    > Anche 10-15 anni dopo la IBD
  • Stomatite aftosa
    > Ulcere nella mucosa buccale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Complicanze terapia steroidea (COME PrEGhI)

A

Cardiovascolari
- Ipertensione
- Aterosclerosi

Gastro-Intestinali
- Gastrite
- Ulcera Gastrica
- Emoraggia G.I.

Muscolo- Scheletriche
- Osteoporosi
- Osteonecrosi
- Miopatia

Oftalmologiche
- Cataratta
- Glaucoma
- Corioretinite centrale

Neuro-Psichiatriche
- Dsturbi dell’umore
- Psicosi
- Deficit Mnesici
- Depressione
- Deliri

Immunitarie
- Infezioni batteriche, virali, fungine

Ematologiche
- Neutrofilia

Endocrinologiche
- Iperglicemia
- Sdr Di Cushing
- Soppressione dell’asse Ipotalamo- Ipofisi- Surrene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Manifestazioni cliniche RCU

A
  • Alvo diarroico
  • Dolore addominale tipo colico
  • Tenesmo
  • Incontinenza fecale
  • Stipsi ( se interessamento distale)
  • Eventuali sintomi sistemici
  • Esordio graduale a volte preceduto da episodi di emorragia rettale avvenuti anche settimane o mesi prima
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Definizione RCU

A

Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da periodi di remissione e riacutizzazione.
Coinvolge la mucosa del colon e può interessare tutto il colon o porzioni ma il retto è quasi sempre interessato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Esame obiettivo RCU

A
  • Dolorabilità addominale alla palpazione
  • Ipotensione
  • Tachicardia
  • Pallore per anemia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Diagnosi RCU

A
  • Quadro clinico
  • Esami di lab:
    > Anemia
    >Ipoalbuminemia
    > Disionie (++ ipoK)
    > Disidratazione
    > Aumento VES e PCR (fasi acute)
    > CALPROTEINA FECALE
  • BIOPSIA: aspetto tipico = erosioni facilmente sanguinabili al contatto con l’endoscopio.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Classificazione di Montreal (RCU)

A

— Lieve:
- 4 scariche /gg con o senza sangue
- senza segni di tossicità sistemica
- PCR normale
- Lieve dolore crampiforme, tenesmo, stipsi

— Moderata
- >4 scariche /gg di diarrea sanguinolenta
- Lieve anemia
- Lieve dolorabilità
- Minimi segni di tossicità sistemica

— Severa
- > 6 scariche/gg di diarrea sanguinolenta
- Importante dolore addominale
- Segni di tossicità sistemica
- Anemia: Hb < 10
- Aumento PCR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Terapia RCU fase acuta

A
  • Forme lievi e moderate
    -Proctite e proctosigmoidite
    > Melasazina in supposte o clistere : migliora in 1 sett., remissione in più tempo
    > Cortisone e cortisonici topici (se allergico a M.)
    > Melasazina via orale: miglioramento in 8 sett.-“ “ + colite sn o pancolite
    > Melasazina topica + os: migliora in 2-4 sett.
    > +/- cortisone ( Budesonide o Prednisone) anche sistemico
  • Forme severe
    • Ospedaliera
      > Terapia idroelettrica
      > Profilassi TVP
      > Nutrizione parenterale
      > Emotrasfusione ( per emorragie importanti HB < 8 mg/dl)
      > Antibiotico
      > Cortisonici +++EV : terapia di scelta con miglioramento in meno di 7 giorni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Terapia MDC

A
  • Obiettivo
  • Cambia a seconda della gravità
  • Cambia a seconda della localizzazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Fattori che possono influenzare il decorso nella RCU

A
  • Età alla diagnosi: 70% rischio di avere riacutizzazioni a 10 anni dalla diagnosi
  • Guarigione della mucosa
  • Grado di estensione della colite
  • Tabagismo: pz che smettono di fumare > rischio di evoluzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Manifestazioni cliniche MDC

A
  • Dolore addominale
  • Diarrea
  • Astenia: molto frequente, genesi multifattoriale
  • Perdita di peso: per riduzione introito alimentare o malassorbimento

3 fenotipi:
- Malattia penetrante: 13% dei casi, infiammazione, fistole, ascessi
- Malattia stenosante: 17%, stenosi, infiammazione
- Malattia luminale: 70%, infiammazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Fattori che influenzano l’evoluzione clinica del MDC

A
  • Età < 40anni
  • Tabagismo
  • Interessamento perianale
  • Mal.steroidi-dipendente
  • Nessità di intervento chirurgico (+++per complicanze)
  • Rischio neoplastico ( attenta sorveglianza endoscopica)
17
Q

Terapia RCU mantenimento

A
  • Forme lievi e moderate
    • Proctite e proctosigmoidite
      > Melasazina topica x os
    • Proctite, proctosigmoidite e colite sn o pancolite
      > Come fase acuta
      > Cercare però di evitare i cortisonici
  • Forme severe
    > Scalare gli steroidi
    > Infliximab (inibitore TNF alfa)
    > In alternativa Azatioprina ( immunospressore)
18
Q

Complicanze IBD

A
  • ACUTE
    • Emorragia severa
    • Colite fulminante
    • Megacolon tossico
    • Perforazione
  • CRONICHE
    • Stenosi
    • Tumore del colon
    • +++ Rischio di mortalità