Complicanze Diabete Flashcards

1
Q

Eziopatogenesi piede diabetico

A
  • Neuropatia sensoriale
    -Alterata propriocezione
  • Lesioni e ulcerazioni che non guariscono a causa di:
    • Alterazioni del circolo ematico superficiale
      -Anidrosi e secchezza cute e fissurazioni
  • Maggiore tendenza alle infezioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Gradi di piede diabetico

A
  • 0 Pre e Post ulcerazione
  • 1 Ulcera a tutto spessore che però non coinvolge tendini, capsula, ossa
  • 2 Interessamento tendini e capsula
  • 3 Interessamento osso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Forme di ipoglicemia

A
  • Severa
    -Asintomatica
    -Sintomatica documentata
    -Sintomatica probabile
    -Pseudoglicemia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Classificazione ipoglicemia in base a gravità

A
  • Lieve: sintomi adrenergici
  • Moderata: anche alterazioni del SN come cefalea, confusione, amnesie, parlata incomprensibile ecc
  • Severa: disorientamento, contrazioni tonico-cloniche e perdita di coscienza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i sintomi dell’ipoglicemia?

A

> Sintomi adrenergici
- Tremore
- Palpitazioni
- Ansia
- Sudorazione
- Nervosismo
- Fame
- Parestesie

> Sintomi neuroglicopenici
- Confusione
- Vertigini
- Debolezza
- < concentrazione
- Amnesie
- Incoordinazione
- Parestesie
- Parlata incomprensibile
- Sonnolenza
- Cefalea
- Disorientamento
- Crisi epilettiche
- Perdita di coscienza
- Coma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Terapia dell’ipoglicemia

A
  • Pz asintomatico: rimisurale la glicemia se è ancora bassa valutare. Attenzione ai pz anziani
  • Pz sintomatico ma grado lieve - moderato: 15 -20 g di zucchero si aspetta 15 min se la glicemia è ancora bassa altro zucchero
  • Pz grado severo: glucosio al 33% EV se necessario ripetere. Se non si ha accesso venoso: glucagone sottocute o intramuscolo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Criteri diagnostici stato iperglicemico iperosmolare non chetotico

A
  • Iperglicemia > 600mg/dl
  • Osmolarità plasmatica >320 mOsm/l
  • Assenza di chetoacidosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Parametri chetoacidosi diabetica

A

(In Irlanda Curano Alberi Distrutti)
- Iperglicemia >250 mg/dl
- iperchetonemia > 3 mmol/l
- Chetonuria
- Acidosi metabolica
- Disidratazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Sintomi chetoacidosi diabetica

A
  • Aspecifici: nausea,vomito, dolore addominale
  • Alito acetonemico e iperventilazione
  • Stato di coscienza variabile
  • Grave disidratazione che può portare a IRA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Parametri suggestivi nelle forme severe di chetoacidosi diabetica

A
  • pH< 7
  • Elevato consumo di bicarbonati (< 10 mmol/L
  • Chetonemia > 6mmol/l
  • Potassiemia < 3,5 mEq/L
  • Sensorio: stupore o coma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Terapia chetoacidosi diabetica

A
  • Liquidi
  • Bicarbonati
  • Potassio
  • Insulina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Parametri che indicano la fine della chetoacidosi

A
  • pH> 7
  • HCO3 >15 mmol/l
  • Gap anionico < 12 mEq/L
  • Glicemia < 200-250 mg/dl
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Monitoraggio chetoacidosi diabetica

A
  • Glicemia ogni ora
  • Chetonemia ogni ora fino a cc < 1,5 mmol/l
  • Emogas venoso ogni 2-4ore
  • Potassio:ogni 2 ore, poi quando si normalizza insieme al pH con emogas
  • Diuresi ogni ora (cut off > 50ml/ora)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Liquidi nella terapia della chetoacidosi diabetica

A
  • Soluzione fisiologica isogonica (NaCla 0,9%)
  • Quando glicemia arriva a < 250 si sostituisce con glucosata al 5%
  • Velocità di infusione:
    • 1 h = 1l
    • 2-4 h = 500 ml
    • successive 4 h= 250 ml
  • Cut off diuresi oraria > 50ml/h
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Insulina nella terapia della CAD

A
  • Ev o Sc
  • Ev: flebo con soluzione fisiologica di 500ml con 50 UI, bolo iniziale di 0,1UI/kg e poi infusione continua.
  • SC= Bolo iniziale di 0,2 UI/kg di insulina e ogni 2 ore somministrazioni intervallate che vanno ridotte quando si raggiunge il target ( 200- 250mg/dl)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Bicarbonato nella terapia della CAD

A
  • Se pH < 7 : 100 mmol di NaHCO3 in 400 ml di H2O + 20mEq di KCL da infondere in 2 ore
  • dopo 2 ore si ricontrolla e se necessario si ripete.
17
Q

Basso Bolus nella CAD

A
  • Insulina basale 2 ore prima di interrompere la somministrazione EV
  • Si alimenta il pz
  • Si somministra dose di insulina prescelta:
    • Diabetico noto —> dosi abituali
    • Nuova diagnosi —> 0,4 - 0,5 UI/kg/die 50% lenta 50% rapida ai pasti