cap1 Flashcards

(44 cards)

1
Q

Come si definisce il termine ‘bisogno’ in economia?

A

L’esigenza di conseguire un determinato stato di soddisfazione da parte di un individuo che avverte la sensazione di un ‘desiderio inappagato’.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le principali classificazioni dei bisogni?

A
  • Bisogni primari: necessari alla vita dell’organismo (es. mangiare)
  • Bisogni secondari: mirano al miglioramento dello stile di vita (es. possedere un impianto stereofonico)
  • Bisogni individuali: avvertiti dall’individuo in base a caratteristiche personali
  • Bisogni collettivi: avvertiti come membro di una collettività (es. giustizia e ordine pubblico)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la distinzione tra bisogni presenti e futuri?

A

La distinzione è essenziale nello studio del risparmio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa si intende per ‘bene’ in economia?

A

Qualsiasi mezzo (materiale o immateriale) che ha l’attitudine, reale o presunta, a soddisfare un bisogno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i requisiti che conferiscono al bene il carattere di ‘economicità’?

A
  • Attitudine a soddisfare un bisogno umano
  • Conoscenza del mezzo atto a soddisfare il bisogno
  • Accessibilità del mezzo
  • Disponibilità limitata (o scarsità) del mezzo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali beni non sono oggetto di attività economica?

A

Beni che non possiedono tutti i requisiti dell’economicità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le principali categorie di beni?

A
  • Beni materiali: hanno consistenza fisica
  • Beni immateriali: come brevetti e consulenze
  • Beni complementari: usati congiuntamente per ottenere un risultato
  • Beni sostitutivi: possono essere sostituiti l’uno con l’altro
  • Beni ad offerta congiunta: derivano dallo stesso processo produttivo
  • Beni concorrenti: prodotti alternati da risorse limitate
  • Beni primari: necessari alla vita
  • Beni voluttuari: relativi al comfort e non necessari per la sopravvivenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa significa ‘utilità’ in economia?

A

Attitudine reale o presunta di un bene a soddisfare i bisogni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la differenza tra utilità totale e utilità marginale?

A
  • Utilità totale: somma delle utilità delle singole dosi di un bene
  • Utilità marginale: piacere ricavato dall’ultima unità di un bene
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la legge dell’utilità marginale?

A

L’utilità marginale diminuisce man mano che aumenta la quantità disponibile del bene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa rappresenta il concetto di ‘disutilità’?

A

Utilità negativa che si verifica quando il consumo di ulteriori unità di un bene provoca fastidio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si comporta un consumatore rispetto al proprio reddito?

A

Deve programmare i propri bisogni per massimizzare la soddisfazione in base al reddito disponibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa implica l’uguaglianza delle utilità marginali ponderate?

A

Le utilità marginali degli ultimi euro spesi per diversi beni devono essere uguali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si esprime matematicamente il principio di uguaglianza delle utilità marginali ponderate?

A

Il rapporto tra l’indice di utilità marginale di un bene e il prezzo del bene stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è il rapporto che determina l’equilibrio del consumatore?

A

Il rapporto tra l’indice di utilità marginale di un bene e il prezzo del bene stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le condizioni legate all’equilibrio del consumatore?

A
  • Il reddito disponibile è speso completamente
  • Si realizza l’uguaglianza delle utilità marginali ponderate.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come si esprime matematicamente il principio dell’equilibrio del consumatore?

A

ni g’ m n’m n, dove le L/ sono le utilità marginali dei diversi beni e P i rispettivi prezzi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa esprimono le preferenze nel consumo di beni?

A

I gusti degli individui riguardo al consumo di beni.

19
Q

Quali sono gli assiomi fondamentali delle preferenze?

A
  • Completezza
  • Non razionalità (monotonicità)
  • Transitività
20
Q

Cosa afferma l’assioma della completezza?

A

Il consumatore è sempre in grado di stabilire un ordine di preferenza tra due panieri qualsiasi.

21
Q

Cosa implica l’assioma della monotonicità?

A

Il consumatore preferirà sempre un paniere con una quantità maggiore di almeno un bene.

22
Q

Cosa significa la transitività nelle preferenze?

A

Se il paniere X è preferito al paniere Y e Y è preferito al paniere Z, allora X è preferito a Z.

23
Q

Cosa rappresentano le curve di indifferenza?

A

Le diverse combinazioni di beni che assicurano lo stesso livello di utilità al consumatore.

24
Q

Qual è la caratteristica principale delle curve di indifferenza?

A

Sono decrescenti, poiché al diminuire del consumo di un bene, deve aumentare il consumo dell’altro per mantenere costante l’utilità.

25
Cosa misura il saggio marginale di sostituzione?
La quantità di un bene a cui il consumatore è disposto a rinunciare per ottenere una quantità addizionale di un altro bene.
26
Qual è la forma della funzione di utilità in caso di preferenze convesse?
U = x^a * y^b, dove a e b sono costanti positive.
27
Cosa rappresentano i perfetti sostituti nella teoria dell'utilità?
Beni che possono sostituirsi l'uno all'altro in modo perfetto, come penne blu e nere.
28
Cosa caratterizza i perfetti complementi nella teoria dell'utilità?
Beni che devono essere consumati insieme in proporzioni fisse, come caffè e zucchero.
29
Cosa descrive il vincolo di bilancio?
Il limite delle spese totali del consumatore rispetto al suo reddito e ai prezzi dei beni.
30
Qual è l'equazione della retta di bilancio?
P1 * X + P2 * Y = Z, dove P1 e P2 sono i prezzi dei beni X e Y e Z è il reddito.
31
Cosa determina la pendenza della retta di bilancio?
Il rapporto tra i prezzi dei due beni.
32
Qual è il punto di tangenza tra la curva di indifferenza e la retta di bilancio?
Rappresenta la combinazione ottima di beni che massimizza l'utilità data una certa quantità di reddito.
33
Cosa significa che le utilità marginali sono uguali nel punto di equilibrio?
La pendenza della curva di indifferenza è uguale alla pendenza della retta di bilancio.
34
Che cosa rappresenta la curva di indifferenza?
Misura l'utilità di diverse combinazioni di beni X e Y ## Footnote La curva di indifferenza indica i livelli di soddisfazione equivalenti per il consumatore.
35
Cosa indica l'equilibrio del consumatore?
La combinazione ottima fra due beni in relazione a preferenze, reddito e prezzi ## Footnote L'equilibrio si raggiunge quando le utilità marginali ponderate sono uguali.
36
Cosa succede alla retta di bilancio quando il reddito diminuisce?
Si sposta verso il basso, riducendo l'area dei panieri accessibili ## Footnote La diminuzione del reddito limita le scelte di consumo del consumatore.
37
Cosa rappresenta la curva reddito-consumo?
Descrive come cambiano le combinazioni di acquisto dei beni al variare del reddito ## Footnote La curva è costruita collegando i punti di equilibrio per diversi livelli di reddito.
38
Cosa indica la curva di Engel?
Esprime come cambia la domanda di un bene al variare del reddito ## Footnote La curva mostra la relazione tra il reddito e la quantità domandata di un bene specifico.
39
Cosa afferma la legge di Engel?
Più una famiglia è povera, maggiore è la quota di reddito destinata a beni di prima necessità ## Footnote Le famiglie tendono a spendere una percentuale maggiore del loro reddito su beni essenziali quando sono a basso reddito.
40
Qual è l'effetto di un aumento di reddito sulla domanda di beni inferiori?
La domanda diminuisce ## Footnote I beni inferiori sono quelli di cui si consuma meno man mano che il reddito aumenta.
41
Cosa succede alla curva di bilancio se il prezzo di un bene aumenta?
Ruota verso l'interno, restringendo l'area dei panieri accessibili ## Footnote L'aumento del prezzo limita le opzioni di acquisto del consumatore.
42
Cosa rappresenta la curva prezzo-consumo?
Mostra come variano le scelte del consumatore al variare del prezzo di uno dei due beni ## Footnote La curva è ottenuta unendo i punti di equilibrio per diversi prezzi di un bene.
43
Qual è l'effetto di un aumento del prezzo del bene B sul vincolo di bilancio?
L'intercetta orizzontale diminuisce, mentre l'intercetta verticale resta invariata ## Footnote Questo porta a una rotazione del vincolo di bilancio verso l'interno.
44
Che cosa accade alla domanda di beni di lusso al crescere del reddito?
La domanda aumenta in misura più che proporzionale ## Footnote I beni di lusso tendono a vedere una crescita della domanda maggiore rispetto all'aumento del reddito.