cap4 Flashcards

(25 cards)

1
Q

Che cos’è la funzione di produzione?

A

Indica la relazione tra il flusso di fattori produttivi e la quantità di prodotto ottenuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come può essere espressa la funzione di produzione?

A

In forma grafica o attraverso l’equazione Y = f(x1, x2, …, xn)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa accade alla funzione di produzione con il progresso tecnico?

A

Si sposta verso l’alto, consentendo di ottenere più prodotto con meno fattori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la differenza tra innovazione e invenzione?

A

L’innovazione avviene quando l’invenzione è applicata al processo produttivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono i rendimenti marginali decrescenti?

A

Aggiungendo quantità di un fattore produttivo, il prodotto totale aumenta ma in misura minore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definisci la produttività.

A

Il rapporto fra prodotto ottenuto e fattori impiegati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i tre tipi di produttività?

A
  • Produttività totale
  • Produttività media
  • Produttività marginale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cos’è il prodotto marginale?

A

La quantità di prodotto addizionale ottenuta impiegando un’unità di fattore in più

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa rappresenta l’isoquanto della produzione?

A

Le diverse combinazioni di due fattori produttivi che producono la stessa quantità di prodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa indicano i rendimenti di scala?

A

Cosa accade alla produzione quando tutti i fattori produttivi variano nella stessa proporzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le tre categorie di rendimenti di scala?

A
  • Crescenti
  • Costanti
  • Decrescenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa rappresenta l’isocosto?

A

Le combinazioni di fattori produttivi che possono essere acquistate con un dato budget

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si determina l’equilibrio del produttore?

A

Realizzando l’uguaglianza tra le produttività marginali ponderate dei fattori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa accade in un punto di tangenza tra l’isoquanto e l’isocosto?

A

La pendenza delle due curve è uguale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fill in the blank: La produttività marginale ponderata è data dal rapporto tra la produttività marginale di un fattore e il _______.

A

[prezzo del fattore]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

True or False: La produttività marginale aumenta sempre con l’aumento di un fattore produttivo.

17
Q

Cosa comporta la divisione tecnica del lavoro secondo Adam Smith?

A
  • Aumento di abilità
  • Utilizzo razionale delle risorse
  • Risparmio di tempo
  • Riduzione dei costi
18
Q

Cosa accade nel breve periodo con l’introduzione di nuove tecnologie produttive?

A

Diminuzione della domanda di lavoro

19
Q

Cosa rappresenta il saggio marginale di sostituzione?

A

Il rapporto inverso tra la produttività marginale del capitale e quella del lavoro

20
Q

Cosa rappresenta la pendenza dell’isoquanto?

A

Il saggio marginale di sostituzione

La pendenza dell’isoquanto indica quanto di un fattore può essere sostituito con un altro mantenendo lo stesso livello di output.

21
Q

Cosa rappresenta la pendenza dell’isocosto?

A

Il rapporto inverso tra i prezzi dei due fattori

La pendenza dell’isocosto riflette il costo relativo dei fattori di produzione.

22
Q

Qual è l’uguaglianza fondamentale tra la pendenza dell’isoquanto e dell’isocosto?

A

Pma1/Pma2 = P1/P2

Qui Pma1 e Pma2 sono i saggi marginali di sostituzione tecnica, mentre P1 e P2 sono i prezzi dei due fattori.

23
Q

Cosa indica il primo membro dell’uguaglianza Pma1/Pma2?

A

Il saggio marginale di sostituzione tecnica

Questo valore rappresenta la pendenza dell’isoquanto.

24
Q

Cosa indica il secondo membro dell’uguaglianza P1/P2?

A

Il rapporto tra i prezzi

Questo valore rappresenta la pendenza dell’isocosto.

25
Qual è la forma semplificata dell'uguaglianza con i prezzi dei fattori?
Pma1/L = Pma2/K ## Footnote In questa forma, L e K rappresentano i due fattori di produzione.