cap6 Flashcards

(15 cards)

1
Q

Cos’è l’offerta individuale?

A

È la quantità di un bene o servizio che i produttori sono disposti a cedere a un determinato prezzo e in un’unità di tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la relazione tra prezzo di offerta e prezzo di mercato?

A

Se il prezzo di offerta è superiore al prezzo di mercato, il produttore avrà convenienza a vendere; viceversa, se è inferiore, non avrà convenienza a vendere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa afferma la legge dell’offerta?

A

La quantità offerta varia in relazione diretta al cambiamento del prezzo: aumentando il prezzo, aumenta l’offerta e viceversa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si rappresenta graficamente la legge dell’offerta?

A

Mediante una curva dell’offerta che ha un andamento crescente, rappresentando la quantità di merce offerta ai vari prezzi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa causa la trasposizione della curva dell’offerta?

A

Le trasposizioni della curva sono dovute a fattori come innovazioni tecnologiche, cambiamenti nei costi di produzione e variazioni nei prezzi dei fattori di produzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è l’effetto di una diminuzione dei costi di produzione sulla curva dell’offerta?

A

La curva dell’offerta si sposterà verso destra, indicando che a ogni livello di prezzo la quantità offerta risulterà maggiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa rappresenta l’elasticità dell’offerta?

A

È la misura con cui varia l’offerta al mutare del prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si calcola il coefficiente di elasticità dell’offerta?

A

È dato dal rapporto tra la variazione relativa della quantità offerta e la variazione del prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando si considera l’offerta elastica?

A

Quando il coefficiente di elasticità è maggiore di 1.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando si considera l’offerta rigida?

A

Quando il coefficiente di elasticità è uguale a 0.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la differenza tra l’offerta nel breve e nel lungo periodo?

A

Nel breve periodo, l’offerta è rigida; nel lungo periodo, tende ad essere elastica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa accade all’offerta di beni deperibili quando il prezzo diminuisce?

A

L’offerta risulta limitata perché i beni deperibili andrebbero persi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è l’offerta di mercato?

A

È la somma delle offerte di un determinato bene da parte di tutti i produttori presenti nel mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le caratteristiche dell’offerta di mercato rispetto all’offerta individuale?

A

Reagisce alle variazioni di prezzo con variazioni delle quantità offerte e può attirare nuovi produttori o spingere alcuni a uscire dal mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Perché l’offerta di mercato è più dinamica della domanda?

A

Perché l’adeguamento dell’offerta richiede tempi tecnici per programmare l’adattamento delle aziende.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly