tutto Flashcards
(32 cards)
Cos’è l’analisi di equilibrio parziale?
- Studio delle condizioni di equilibrio in un singolo mercato
- Analizza i meccanismi con cui si ristabilisce l’equilibrio dopo variazioni strutturali
Cos’è la domanda di un bene?
- Quantità che un individuo è disposto ad acquistare a un dato prezzo e tempo
- Rappresentata graficamente da una curva inclinata negativamente
Da quali fattori dipende la domanda, oltre al prezzo?
- Reddito del consumatore
- Prezzi di altri beni (complementari o sostituti)
- Gusti e preferenze
Cosa distingue uno spostamento lungo la curva di domanda da uno spostamento della curva?
- Lungo la curva: variazioni di prezzo
- Spostamenti: variazione di altri fattori (reddito, gusti, beni correlati)
Cos’è l’offerta di un bene?
- Relazione positiva tra prezzo e quantità offerta dalle imprese
- Rappresentata da una curva inclinata positivamente
Cosa rappresenta la curva di offerta?
- La relazione tra il prezzo di un bene e la quantità che le imprese sono disposte a offrire
- È crescente: più alto il prezzo, maggiore la quantità offerta
Da cosa dipende l’offerta di un bene?
- Prezzo del bene
- Costi di produzione
- Prezzi dei beni collegati
- Tecnologia
- Obiettivi dell’impresa
Cosa indica l’equilibrio di mercato?
- Il punto in cui la quantità domandata e quella offerta si eguagliano
- Prezzo di equilibrio e quantità di equilibrio
Cosa succede quando il prezzo è sopra o sotto l’equilibrio?
- Sopra: eccesso di offerta
- Sotto: eccesso di domanda
- Meccanismi di aggiustamento riportano al prezzo di equilibrio
Come varia l’equilibrio se cambia la domanda o l’offerta?
- Un aumento della domanda sposta la curva a destra → aumento prezzo e quantità
- Un aumento dell’offerta sposta la curva a destra → calo del prezzo, aumento quantità
Cos’è l’elasticità della domanda?
- Misura della reattività della quantità domandata a variazioni del prezzo
- Formula: variazione % quantità / variazione % prezzo
Quali sono i tipi di elasticità della domanda?
- Perfettamente elastica: variazione infinita
- Perfettamente anelastica: quantità costante
- Elastica (>1), Anelastica (<1), Unitaria (=1)
Quali fattori influenzano l’elasticità della domanda?
- Disponibilità di beni sostituti
- Tempo a disposizione
- Natura del bene (necessario o voluttuario)
- Incidenza del prezzo sul reddito
Cos’è la teoria del consumatore?
- Analizza le scelte del consumatore razionale in base a preferenze, vincoli e prezzi
- Obiettivo: massimizzare la soddisfazione (utilità)
Cosa rappresenta il vincolo di bilancio?
- Combinazioni di beni che il consumatore può permettersi
- Dipende da reddito disponibile e prezzi dei beni
Come varia il vincolo di bilancio?
- Aumenta il reddito → traslazione parallela verso l’esterno
- Varia il prezzo di un bene → rotazione della retta
Cos’è la curva di indifferenza?
- Rappresenta tutte le combinazioni di due beni che danno lo stesso livello di utilità
- Ha pendenza negativa e non si interseca con altre curve
Come si determina il punto di equilibrio del consumatore?
- È il punto in cui la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio
- Massimizza l’utilità data la disponibilità di spesa
Cosa sono gli effetti di reddito e sostituzione?
- Effetto sostituzione: cambio nella quantità consumata dovuto al prezzo relativo
- Effetto reddito: variazione nella quantità dovuta al potere d’acquisto
Cos’è la funzione di produzione?
- Relazione tra input usati (lavoro, capitale) e output prodotto
- Mostra il massimo output ottenibile con una certa combinazione di fattori
Cosa sono i rendimenti di scala?
- Rendimento crescente: output aumenta più dell’input
- Costante: output cresce proporzionalmente
- Decrescente: output cresce meno dell’input
Qual è la differenza tra costi fissi e costi variabili?
- Costi fissi: non dipendono dal livello di produzione
- Costi variabili: aumentano con la quantità prodotta
Cos’è il costo marginale?
- Aumento del costo totale per ogni unità aggiuntiva prodotta
- Derivata del costo totale rispetto alla quantità
Come si definisce il mercato in concorrenza perfetta?
- Molti venditori e acquirenti
- Prodotti omogenei
- Libertà di entrata/uscita
- Prezzo determinato dal mercato