cap2 Flashcards

(20 cards)

1
Q

Cos’è la domanda individuale di una merce?

A

La quantità di un bene che l’individuo è disposto ad acquistare ad un determinato prezzo, in un dato mercato ed in un determinato momento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si definisce il prezzo di domanda?

A

La quantità di moneta che un soggetto è disposto a pagare per ottenere un determinato bene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa indica la legge della domanda?

A

Più alto è il prezzo, minore sarà la quantità domandata; più basso è il prezzo, maggiore sarà la quantità richiesta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la forma della curva della domanda?

A

Ha un andamento discendente, ossia una inclinazione negativa verso l’asse delle ascisse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa rappresenta la lista della domanda individuale?

A

Un prospetto a due colonne con i vari prezzi di mercato e le quantità che il soggetto economico conviene acquistare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa provoca un aumento del reddito del consumatore nella domanda?

A

Il consumatore può chiedere una quantità maggiore di beni ad ogni dato prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come varia la domanda in base ai beni sostituibili?

A

La diminuzione del prezzo di un bene provoca una riduzione della domanda del bene da cui è sostituito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come varia la domanda in base ai beni complementari?

A

La diminuzione del prezzo di un bene provoca un aumento della domanda del bene complementare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa indica l’elasticità della domanda?

A

Il grado con cui la domanda reagisce a una variazione del prezzo o del reddito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la formula per il coefficiente di elasticità della domanda rispetto al prezzo?

A

Ed = (variazione relativa della quantità domandata) / (variazione relativa del prezzo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando si considera l’elasticità della domanda maggiore dell’unità?

A

Quando il mutamento della domanda è di entità maggiore rispetto al mutamento del prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale tipo di beni tende ad avere una domanda poco elastica?

A

Beni di prima necessità e beni di lusso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la caratteristica dell’elasticità della domanda rispetto al reddito?

A

Di solito è una grandezza positiva, ma può essere nulla per beni di prima necessità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa rappresenta l’elasticità incrociata della domanda?

A

La relazione tra il cambiamento nella quantità domandata di un bene e il cambiamento nel prezzo di un altro bene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando l’elasticità incrociata è positiva?

A

Nel caso di beni sostituibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando l’elasticità incrociata è negativa?

A

Nel caso di beni complementari.

17
Q

Cosa rappresenta la domanda di mercato?

A

La somma delle quantità del bene stesse domandate da tutti i consumatori in corrispondenza di ciascun prezzo d’offerta.

18
Q

Qual è la differenza tra domanda individuale e domanda di mercato?

A

La domanda individuale reagisce solo alle variazioni del prezzo, mentre la domanda di mercato reagisce sia alle quantità che al numero totale degli offerenti.

19
Q

Cosa succede alla domanda di beni di lusso quando il prezzo diminuisce?

A

La domanda totale può aumentare, anche se la domanda individuale non cambia.

20
Q

Come si costruisce la curva della domanda di mercato?

A

Sommando le quantità domandate da ciascun singolo consumatore per ogni possibile livello di prezzo.