cap5 Flashcards
(42 cards)
Cosa sono i costi di produzione?
L’insieme di tutte le spese che l’impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.
Quali sono le due categorie principali di costi di produzione?
- Costi fissi
- Costi variabili
Come si calcola il costo totale di produzione?
CT = CF + CV
Cosa sono i costi fissi?
Costi il cui ammontare non varia al variare della quantità di prodotti ottenuti.
Fornisci esempi di costi fissi.
- Quote di ammortamento delle macchine
- Spese di affitto
Cosa sono i costi variabili?
Costi il cui ammontare varia al variare della quantità prodotta.
Fornisci esempi di costi variabili.
- Costi per l’acquisto di materie prime
- Spese amministrative
Qual è la forma grafica della curva dei costi fissi?
Una retta parallela all’asse delle ascisse.
Qual è la forma grafica della curva dei costi variabili?
Parte dall’origine e cresce all’aumentare della produzione.
Cosa rappresenta il costo medio?
Il costo per unità di prodotto.
Cosa rappresenta il costo marginale?
Il costo dell’ultima unità prodotta.
Come si calcola il costo marginale?
CM = ΔCT / ΔQ
Qual è l’andamento tipico del costo medio?
Decrescente, quasi costante, poi crescente.
Cosa causa l’iniziale decrescenza del costo medio?
La ripartizione dei costi fissi su un numero maggiore di unità di prodotto.
Cosa provoca un aumento del costo medio in seguito?
L’aumento dei costi variabili rispetto ai costi fissi.
Cosa indica la relazione tra costo medio e costo marginale?
Il punto in cui il costo medio è minimo incontra il costo marginale.
Quando il costo medio è minimo, cosa significa per l’impresa?
Produzione in condizioni di ottimo tecnico.
Cosa sono le economie di scala?
Quando i costi medi di produzione diminuiscono all’aumentare della quantità di unità prodotte.
Cosa sono le diseconomie di scala?
Quando i costi medi di produzione aumentano all’aumentare della quantità di unità prodotte.
Qual è la differenza tra rendimenti di scala e economie di scala?
Rendimenti di scala riguardano la relazione tra fattori produttivi e output; economie di scala riguardano il livello di produzione e costo medio unitario.
Cosa succede se i costi dei fattori produttivi aumentano più velocemente della produzione?
Si verificano diseconomie di scala.
Quali vantaggi possono derivare da economie di scala pecuniarie?
- Minori costi delle materie prime
- Migliori condizioni di finanziamento
Cosa accade ai costi nel lungo periodo?
La distinzione tra costi fissi e costi variabili non esiste più.
Cosa deve considerare un’impresa in previsione di un aumento della domanda?
Modificare le proprie dimensioni produttive.