cap5 Flashcards

(42 cards)

1
Q

Cosa sono i costi di produzione?

A

L’insieme di tutte le spese che l’impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le due categorie principali di costi di produzione?

A
  • Costi fissi
  • Costi variabili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si calcola il costo totale di produzione?

A

CT = CF + CV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono i costi fissi?

A

Costi il cui ammontare non varia al variare della quantità di prodotti ottenuti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fornisci esempi di costi fissi.

A
  • Quote di ammortamento delle macchine
  • Spese di affitto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono i costi variabili?

A

Costi il cui ammontare varia al variare della quantità prodotta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fornisci esempi di costi variabili.

A
  • Costi per l’acquisto di materie prime
  • Spese amministrative
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la forma grafica della curva dei costi fissi?

A

Una retta parallela all’asse delle ascisse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la forma grafica della curva dei costi variabili?

A

Parte dall’origine e cresce all’aumentare della produzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa rappresenta il costo medio?

A

Il costo per unità di prodotto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa rappresenta il costo marginale?

A

Il costo dell’ultima unità prodotta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si calcola il costo marginale?

A

CM = ΔCT / ΔQ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è l’andamento tipico del costo medio?

A

Decrescente, quasi costante, poi crescente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa causa l’iniziale decrescenza del costo medio?

A

La ripartizione dei costi fissi su un numero maggiore di unità di prodotto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa provoca un aumento del costo medio in seguito?

A

L’aumento dei costi variabili rispetto ai costi fissi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa indica la relazione tra costo medio e costo marginale?

A

Il punto in cui il costo medio è minimo incontra il costo marginale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quando il costo medio è minimo, cosa significa per l’impresa?

A

Produzione in condizioni di ottimo tecnico.

18
Q

Cosa sono le economie di scala?

A

Quando i costi medi di produzione diminuiscono all’aumentare della quantità di unità prodotte.

19
Q

Cosa sono le diseconomie di scala?

A

Quando i costi medi di produzione aumentano all’aumentare della quantità di unità prodotte.

20
Q

Qual è la differenza tra rendimenti di scala e economie di scala?

A

Rendimenti di scala riguardano la relazione tra fattori produttivi e output; economie di scala riguardano il livello di produzione e costo medio unitario.

21
Q

Cosa succede se i costi dei fattori produttivi aumentano più velocemente della produzione?

A

Si verificano diseconomie di scala.

22
Q

Quali vantaggi possono derivare da economie di scala pecuniarie?

A
  • Minori costi delle materie prime
  • Migliori condizioni di finanziamento
23
Q

Cosa accade ai costi nel lungo periodo?

A

La distinzione tra costi fissi e costi variabili non esiste più.

24
Q

Cosa deve considerare un’impresa in previsione di un aumento della domanda?

A

Modificare le proprie dimensioni produttive.

25
Come può un'impresa reagire a prezzi elevati di un fattore produttivo?
Cercare tecniche produttive che riducano l'impiego del fattore più costoso.
26
Cosa determina la quantità di offerta di un'impresa?
Il costo marginale e il prezzo di mercato.
27
Cosa fanno le imprese in presenza di prezzi elevati di un fattore produttivo?
Cercano tecniche produttive e impianti che riducono l’impiego del fattore produttivo più costoso.
28
Cosa può spingere un imprenditore a modificare la propria produzione?
La possibilità di ottenere extra-profitti superiori in altri settori.
29
Qual è l'obiettivo principale dell'imprenditore nel lungo periodo?
Valutare quali tecniche produttive adottare e quale livello di output risulterà più adeguato.
30
Cosa determina l'esattezza delle previsioni sulle vendite future?
L'abilità dell'imprenditore.
31
Come si individuano le tecniche produttive ottimali?
Attraverso la sovrapposizione tra isoquanti e isocosti.
32
Cosa indica il punto di tangenza tra isoquanti e isocosti?
La combinazione di fattori ottimale associata al minimo costo.
33
Come si ottiene la funzione di costo totale di lungo periodo?
Associando diverse combinazioni di input/output ai loro costi corrispondenti.
34
Cosa rappresenta il CMaL?
L'aumento del costo totale (di lungo periodo) quando la produzione aumenta di un'unità.
35
Nel lungo periodo, come si comportano i costi totali rispetto alla quantità prodotta?
Aumentano al crescere della quantità prodotta.
36
Qual è la forma assunta dalle funzioni di costo medio e marginale nel lungo periodo?
Assumono una caratteristica forma ad 'U'.
37
Cosa sono i rendimenti di scala?
Indicazioni su come varia l'output al variare di tutti gli input nella stessa proporzione.
38
Quali sono i tre tipi di rendimenti di scala?
* Crescenti * Costanti * Decrescenti
39
Cosa succede ai costi medi quando i rendimenti di scala sono crescenti?
I costi medi diminuiscono.
40
Cosa accade ai costi medi quando i rendimenti di scala sono costanti?
I costi medi tendono ad essere costanti.
41
Cosa indica un aumento dei costi medi quando i rendimenti di scala sono decrescenti?
È possibile produrre di più con un impiego proporzionalmente superiore di input.
42
Quale forma assume la funzione di costo medio di lungo periodo in presenza di rendimenti variabili?
Una forma ad 'L' con tratti crescenti, costanti e decrescenti.