Cardio Flashcards

(18 cards)

1
Q

Regolazione GP

A
  • Volume di sangue espulso in un battito, valutata con ECG, GP = frazione di eiezione / volume telediastolico; stimolazione simpatica, cambiamenti pressione arteriosa (post carico)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Regolazione GC

A
  • Volume pompato in un minuto, GC=FCxGP
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Barocettori

A
  • Sensibili alle variazioni di pressione arteriosa media e pressione pulsatoria, seno carotideo e arco aortico. + pressione = + scarica. Si può modificare set point di innesco.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Regolazione PAM

A
  • Somma tra la pressione diastolica e 1/3 della pressione pulsatoria = prodotto fra gettata cardiaca (gettata pulsatoria (volume telediastolico e contrattilità) e frequenza cardiaca (attività nervosa)) e resistenza periferica (fattori sistemici e locali).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ciclo cardiaco

A
  • Elettrico: Dura 0.8 s, 70/75 contrazioni al minuto. Depolarizzazione spontanea NSA e trasmissione alle altre strutture
  • Meccanico: contrazione e dilatazione dovuti a impulsi elettrici permettono riempimento ed eiezione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Riempimento durante diastole

A
  • Camere rilasciate, riempimento soprattutto passivo dovuto a forza di gravità, passaggio attraverso valvola atrioventricolare, ritorno venoso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Controllo calibro vasi

A
  • Tono intrinseco, controllo locale (iperemia attiva, reattiva, lesione, autoregolazione flusso), controllo estrinseco nervoso o ormonale -> modifiche pressorie e di flusso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Scambi a livello capillare

A
  • Movimenti tra circolo, cellule e liquido interstiziale. Diffusione, filtrazione, vescicole. Scambio di nutrienti e ossigeno -> edema
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

NSA vs miociti

A
  • Miocardio di lavoro e specifico, tessuto di conduzione e capacità di generare impulsi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Attività elettrica

A

Ciclo cardiaco e correnti funny, ECG, aritmie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ECG: derivazioni, tracciati

A
  • Derivazioni: bipolari misurano differenza tra due poli, RA- LL+ LA+/-; aumentate: amplificano il segnale, confronto tra due elettrodi vs uno; precordiali: 6 disposte sul torace, tra cute ed elettrodo zero, non possono misurare vettore
  • Tracciati: diversi in base alla derivazione. Onda positiva = spostamento verso elettrodo positivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Eccitazione contrazione

A
  • Forza adattata non sovrapponendo contrazioni -> necessità rilasciamento per riempimento. Calcium induced calcium release. Lungo periodo refrattario evita insorgenza extrasistole.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Potenziale cardiaco

A
  • Pot. D’azione non è uguale in tutte le sedi cardiache. Ventricolare molto lungo tot 300ms, atrio più breve (100ms) e plateau più corto. Se aumenta la frequenza, cambia anche la durata del potenziale (diminuisce???)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ritorno venoso

A
  • Influenza gettata pulsatoria; dovuto a vena cava e polmonari, determinato a forze a tergo e a fronte; modifiche: vasocostrizione venosa, aumento pressione negativa intrapleurica, posizione eretta, attività muscolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Aumento precarico, adattamenti

A
  • Precarico: forza richiesta per produrre allungamento miocardio, volume telediastolico. Legge di Frank Starling e proporzionalità diretta con forza di contrazione. Disfunzione diastolica: volume e gettata pulsatoria più piccole.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Vis a tergo, vis a fronte

A
  • Tergo: forze prementi; pompa cardiaca e muscolo scheletrico
  • Fronte: forze aspiranti; pressione intrapleurica negativa e azione cuore destro
17
Q

Wiggers

A
  • Mette in rapporto tutti i parametri emodinamici con il tempo. Pressione ventricolo sx, pressione atrio sx, ECG, toni cardiaci, fase del circolo cardiaco, riempimento ventricolo sx. grafico pressione volume
18
Q

Infarto

A
  • Necrosi tessuto muscolare cardiaco, no rigenerazione. Diagnosi con esami ematochimici e ECG. Aterosclerosi delle coronarie. Diminuisce forza di contrazione a pari volume. Ventricolo sinistro più colpito