Neuro Flashcards

(15 cards)

1
Q

Riflessi, tono muscolare, decerebrazione

A
  • Riflessi: risposta specifica, involontaria, stereotipata, a circuito; stiramento o miotatico diretto, miotatico inverso, di evitamento, di deambulazione, viscerale
  • Tono muscolare: basato su fusi neuromuscolari e riflesso da stiramento, contrazione continua e tonica di un muscolo, treni di potenziali a bassa frequenza
  • Decerebrazione: sezione tra ponte e mesencefalo, rigidità (mancato collegamento con porzione inibitoria) muscoli estensori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Via del dolore e classificazione

A
  • Utilizza diversi tipi di recettori (meccano, termo, chemo, polimodali); veloce/lento e profondo/viscerale
  • Via ascendente: ganglio radice posteriore nervo spinale, corno dorsale sostanza grigia midollo spinale, decussazione, via ventrolaterale ascendente, talamo, corteccia + via analgesica discendente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

EEG

A
  • Misurare attività elettrica corticale grazie ad elettrodi. Ritmo beta di veglia, ritmo alpha occhi chiusi e nessuna attività specifica, ritmo teta sonnolenza, ritmo delta sonno profondo. Attività cambia tra sonno e veglia e alterna ritmi ciclici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Decidere di compiere un movimento

A
  • Aree di associazione multimodali anteriore e posteriore, elaborazione in corteccia motoria e coordinazione con cervelletto e gangli della base, invio impulsi a motoneuroni alpha e contrazione. Afferenze sensoriali rilavano modifiche e movimento, feedback correttivo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Sensibilità e vie

A
  • Dolore, temperatura, tatto grossolano: neurone pseudounipolare, corno dorsale sostanza grigia, decussazione, nucleo ventro posterolaterale del talamo, giro postcentrale corteccia somestesica primaria
  • Tatto fine, pressione, vibrazione, propriocezione: neurone pseudounipolare (cordone dorsale), midollo allungato nuclei gracile e cuneato, decussazione lemnisco mediale verso nucleo ventro posterolaterale talamo, corteccia
  • Via trigeminale A: ganglio del trigemino, nucleo della radice spinale del complesso del trigemino (bulbo), decussazione, nucleo ventro posteromediale, corteccia
  • Via trigeminale B: ganglio del trigemino, nucleo sensitivo del trigemino (ponte), decussazione, nucleo ventro posteromediale, giro postcentrale corteccia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Termocettori

A
  • Periferici nella cute, stimolati maggiormente da abbassamenti di T; centrali in ipotalamo anteriore e area preottica posteriore, sensibili al caldo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tipi di fibre assonali

A
  • Motorie: alpha veloci extrafusali, beta, gamma intrafusali
  • Sensoriali: Ia veloci fuso neuromuscolare, Ib veloci organo tendineo del Golgi, Ap meccanocettori e recettori secondari fuso, Adelta tatto pressione nocicettori spinotalamico lat e termocettori freddo, C nocicettore spinotalamico ant e termocettori caldo
  • Autonomiche: pregangliare mielinizzate e postgangliari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Sete

A
  • Mantenimento pressione osmotica e volumi cellulari; ingerire liquidi ipotonici e diluire il sangue; osmocettori, barocettori, volocettori, sensori per il volume del LEC, fattori psicologici e secchezza faringe; area ipotalamica laterale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Gangli della base

A
  • (Nucleo caudato + putamen) = striato + globo pallido; no connessioni con midollo spinale
  • Via diretta: striato attivato da corteccia cerebrale e inibisce pallido interno e pars reticolata nera -> talamo può ricevere stimoli eccitatori. Feedback positivo con pars compacta; striato inibisce pallido e promuove movimento
  • Via indiretta: inibizione del movimento, nuclei subtalamici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sistema analgesico discendente

A
  • Via analgesica discendete: sostanza grigia periacqueduttale del mesencefalo, talamo, ipotalamo, nucleo del rafe magno e midollo allungato, sinapsi secondo e primo neurone
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cervelletto

A
  • Controllo, coordinazione e programmazione movimenti. Vestibolo = movimenti oculari, postura, equilibrio; spino = feedback durante esecuzione movimenti; cerebro = pianificazione ed esecuzione temporale e spaziale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Udito, discriminazione frequenze

A
  • Membrana basilare contribuisce alla distinzione. Principio di posizione: distribuzione tonotopica delle fibre del nervo acustico, cellule ciliate hanno uno spettro di risposta in frequenza + diversa sensibilità. Principio di frequenza: scarica dei recettori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fotorecezione

A
  • Processo attraverso cui le onde elettromagnetiche generano immagini. Iperpolarizzazione di coni e bastoncelli. Buio: canali del sodio e pompa Na/K + glutammato. Luce: chiusura canali sodio e pompa Na/K + liberazione meno mediatore chimico e variazione di frequenza di scarica cellule gangliari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

REM e NREM

A
  • REM: movimento degli occhi sotto le palpebre, attività simile al soggetto sveglio. Dura circa dieci minuti
  • NREM: 3 fasi caratterizzate da frequenze decrescenti. N1 = assopimento; N2 = complessi K e fusi del sonno; N3 = sonno più profondo, tipica dei primi 2 cicli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Tono posturale

A
  • Contrazione lieve ma continua di muscoli per mantenere posizione eretta, possibile grazie a riflesso miotatico diretto (monosinaptico) e tensione fusi neuromuscolari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly