Gastro Flashcards
(10 cards)
1
Q
Bile
A
- Prodotta da fegato, digestione (emulsione) dei grassi ad opera di acidi biliari. Bile cistica: pH più neutro, riassorbimento bicarbonato sodio cloro, secrezione potassio calcio, meno H2O, aumento concentrazione, è presente mucina
2
Q
Motilità intestinale
A
Mescolamento ed avanzamento, segmentazione
3
Q
Secrezione salivare
A
- Ghiandole tubulo acinose composte, sierose o mucose. Componente organica = ptialina, lipasi, mucina, proteine plasmatiche, glicoproteina legante IgA, muramidasi, lattoferrina, DNAasi e RNAasi, fattori di crescita. Riassorbimento prevale su secrezione. + velocità = + osmolarità e +Na, Cl, HCO3 -K. Parasimpatica più acquosa
4
Q
Digestione ed assorbimento
A
- Carboidrati: amido e derivati; degradazione a polimeri sempre più piccoli senza mai arrivare al glucosio libero; internalizzazione grazie a SGLT1 e GLUT5
- Proteine: endo ed esopeptidasi; denaturazione ad opera di pH acido + pepsina ed enzimi pancreatici; trasportatori con sodio o idrogeno, assorbimento più efficiente di peptidi
- Lipidi: emulsione ed acidi biliari, lipasi e colipasi
- Vitamine: differenza tra lipo e idrosolubili
5
Q
Controllo secrezione gastrica
A
- Fase cefalica riflessi innati e condizionati; fase gastrica distensione pareti: attivazione cellule G con Ach e GRP -> cellule ossintiche + meccanismo di sicurezza e somatostatina; fase intestinale breve, si arresta a pH < 3
6
Q
Cellule interstiziali del Cajal
A
Cellule pacemaker del tratto gastrointestinale, depolarizzazione spontanea e diffusione potenziale, regolazione intrinseca
- Defecazione
7
Q
Defecazione
A
- Attivazione meccanocettori e riflesso rettoanale; centro sovraspinale di controllo a livello pontino, rilassamento sfintere esterno e contrazione mm. Diaframmatica e addominale
8
Q
Assorbimento ferrro
A
- Trasporto con DMT1, legame con mobilferrina e transferrina o apoferritina (deposito non mobile); epcidina regola sideremia
9
Q
Assorbimento vitamina B12
A
- B12 lega aptocorrina, scissione nel duodeno grazie a tripsina, legame con fattore intrinseco, ileo terminale trasporto specifico, legame a cubilina/amnionless, endocitosi, lisosomi, MRP1 basolaterale, legame con transcobalamina 2 in sangue
10
Q
Svuotamento gastrico
A
- Attività peristaltica combinata con apertura/chiusura piloro (retropulsione). Liquidi svuotati più velocemente, solidi dipende da dimensioni particelle e potere calorico