Muscolare Flashcards

(12 cards)

1
Q

Tensione passiva nel muscolo

A
  • Derivante dalle componenti elastiche del muscolo, rappresentate in parte dalle strutture connettivali e in parte dalla presenza della titina.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Titina

A
  • Non prende parte attiva alla contrazione, sviluppo forza passiva. Proteina gigante con struttura a molla = forza retroattiva, garantisce ritorno elastico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Sarcomero

A
  • Unità contrattile (funzionale). Miofilamenti spessi e sottili organizzati, linea Z – banda i – banda a – banda h;
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Unità motorie

A
  • Motoneurone + tutte le fibre muscolari che esso innerva. Movimenti fini corrispondono unità piccole. Burke: FF 2X, FR 2A, S 1; reclutamento con ordine stereotipato (cambia numero canali ionici)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Determinanti forza e velocità muscolare

A
  • Forza: diametro della cellula, lunghezza dei sarcomeri ì, quantità di calcio che si lega alla troponina C, frequenza di stimolazione, tipo di miosina
  • Velocità: carico applicato, capacità ATPasica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Sezione anatomica e fisiologica

A
  • Anatomica: effettiva sezione trasversa del muscolo
  • Fisiologica: sezione perpendicolare alle fibre
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tensione lunghezza sarcomero

A
  • Massimo di forza sviluppato ad una precisa lunghezza del sarcomero, definita ottimale, circa 2-2,2 micron; dipende da stechiometria. Lunghezza ottimale = tensione attiva massima
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Tensione lunghezza liscio vs scheletrico

A
  • Liscio: dinamica, raggiunge un massimo per poi diminuire senza mai raggiungere lo 0, stabilizza su valori basali
  • Scheletrico: passiva aumenta con la lunghezza, attiva aumenta fino a un massimo poi si annulla
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Contrazione isometrica e isotonica

A
  • Isometrica: a lunghezza costante, carico applicato > forza massima
  • Isotonica: a carico costante, sviluppo forza e accorciamento; contrazione concentrica ed eccentrica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Rilasciamento muscolo scheletrico e liscio

A
  • Scheletrico: ricaptazione del calcio nel reticolo attraverso pompa SERCA e calsequestrina.
  • Liscio: calcio proveniente anche da liquido extracellulare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Forza velocità scheletrico e liscio

A
  • Scheletrico: relazione inversa, al progressivo aumento del carico corrisponde una diminuzione della velocità di accorciamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Eccitazione contrazione

A
  • Rapporto tra stimolo e rilascio intracellulare di calcio; stimolo elettrico permette instaurazione di gradiente elettrochimico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly