Renale Flashcards
(23 cards)
Filtrazione e Clearance
• Clearance: rapporto tra carico escreto e concentrazione plasmatica, unità di misura di flusso, “volume fittizio di plasma depurato nell’unità di tempo da una certa quantità di sostanza, che è riscontrabile nelle urine”; dipende dai processi di riassorbimento/secrezione che subisce
Riassorbimento H2O lungo il nefrone
• Segue il sodio a causa del gradiente osmotico, regolato nelle porzioni distali grazie ad ADH ed acquaporine. No tratto ascendente di Henle, impermeabile
Apparato iuxtaglomerulare
• Feedback tubulo-glomerulare; macula densa + cellule granulari secernenti renina + cellule del mesangio extraglomerulari vasocostrittrici
Ultrafiltrazione glomerulare
• Passaggio massivo di sostanze dal circolo ai tubuli renali, superare il setto filtrante (endotelio finestrato, membrana basale, podociti); avviene grazie all’azione di pressioni idrauliche ed oncotiche
Recupero HCO3- nel TCP
• HCO3- + H+ -> H2CO3 -> CO2 + H2O e diffusione
Bicarbonato: strettamente legato alla secrezione di H+. Associazione e formazione dell’acido carbonico, anidrasi permette scissione in CO2 e H2O; anidride carbonica diffonde e dissocia nuovamente.
Ricircolo Urea
• Da dotto collettore ad ansa di Henle, mantiene iperosmolarità dell’interstizio
Omeostasi Ca2+ e CaSR
• CaSR attivati da ipercalcemia, diminuisce liberazione PTH; 99% del calcio filtrato viene riassorbito (paracellulare passivo o transcellulare attivo); PTH stimola riassorbimento, spesso Ca++ segue Na+
Regolazione pH
• Cellule intercalate dotto collettore, riassorbimento di HCO3-/H+ in base a necessità tampone (stesso meccanismo, movimenti ionici inversi)
Urine concentrate
• Osmolarità > 300 mOsm/L; ADH permette riassorbimento in TCD, tentativo di bilanciare interstizio
Minzione
• Attività riflessa responsabile dello svuotamento della vescica; parasimpatico causa rilasciamento sfinteri + contrazione muscolo detrusore
Trasporto Na
• Canali apicali accoppiati con altre sostanze, sia in co che in contro trasporto; movimento secondo gradiente mantenuto basso a livello intracellulare grazie ad azione pompa Na+/K+ su basolaterale
Riassorbimento Glucosio
• Simporto con il sodio nel TCP, 100% (diabete)
Omeostasi K+
• Concentrazione plasmatica regolata da adrenalina, insulina, aldosterone; alterazioni dovute a equilibrio acido base, osmolarità del plasma, lisi cellulare ed esercizio fisico.; escrezione renale modificata da flusso liquido tubulare, equilibrio acido base e glucocorticoidi
Clearance acqua libera
• Valuta il lavoro osmotico, volume di plasma che viene separato dai soluti a livello dell’ansa di Henle
Clearance PAI, inulina, glucosio
• PAI: acido paraaminoippurico, usato per calcolare FER
• Inulina: usata per calcolare VFG, valore parametro per definire se una sostanza è stata secreta o riassorbita
• Glucosio: riassorbito interamente se al di sotto della soglia renale, C=0
Aldosterone e potassiemie
• Promuove assunzione cellulare ed escrezione, differenza tra secrezione acuta e cronica
Misurare VFG
• Carico filtrato = PxVFG; carico escreto = UxV -> VFG = (UxV)/P, si usa creatinina o inulina
NaCl, aldosterone, ADH
• Azione su cellule principali dotto collettore. Macula densa rileva modifiche del carico e stimola cellule granulari a secernere renina, SRAA, aldosterone stimola riassorbimento Na mentre ADH favorisce passaggio acqua
Glomerulo renale
• Porzione vascolare principale del nefrone, trasporta il sangue che viene filtrato nella capsula di Bowmann
Capacità tampone Hb
• Presente solo nel sangue, all’interno degli eritrociti
Regolazione osmolarità urine
• Modello di Wirtz e di Kokko-Rector, scambio controcorrente. Osmolalità plasmatica > 280 mOsm/L aumenta secrezione ADH
Secrezione H+
• Scambio con il sodio in TCP, titolazione con bicarbonato per riassorbimento, bilancio pH -> urine acide
Urea: secrezione e riassorbimento
• Sostanza di scarto, di cui sono filtrati circa 54 grammi al giorno, ma di essa ne sono eliminati circa 30 grammi. In TCP riassorbita in seguito a gradiente chimico dovuto a riassorbimento acqua; ramo discendente secrezione; dotto collettore riassorbimento con UT-A1 e 3. RICIRCOLO