Cellulare Flashcards
(10 cards)
1
Q
Catecolammine
A
- Sintesi da un precursore comune: tirosina. Idrossilazione a L-DOPA, decarbossilazione a dopamina, idrossilazione a noradrenalina, metilazione ad adrenalina. Recettori adrenergici
2
Q
Sinapsi (pot graduato e azione)
A
Meccanismo generale, differenza tra chimiche ed elettriche
3
Q
Neurotrasmettitori
A
Classici e neuropeptidi
4
Q
Giunzione neuromuscolare
A
- Rapporto simile alla sinapsi chimica, bottone sinaptico si invagina nella membrana delle fibre muscolari -> aumentare superficie di contatto
5
Q
Sinapsi chimica
A
- Neuroni non a contatto diretto, trasmettitore e spazio sinaptico, trasmissione più lenta ma più facilmente attaccabile (farmaci), trasporto tramite vescicole e legame a recettori
6
Q
Acquaporine
A
- Proteine trasporto specifiche presenti soprattutto nel rene, permettono passaggio acqua. 13 tipi: TCP 1 7 8 e TCD 2 3 4 -> regolazione ADH
7
Q
Potenziale di recettore
A
- Stimolo sensitivo provoca apertura canali e depolarizzazione assone -> pot di recettore. Deve raggiungere un valore soglia per instaurare trasmissione pot graduato a neurone successivo. Dipende da intensità dello stimolo e modifica frequenza pot d’azione
8
Q
Glutammato
A
- Principale trasmettitore amminoacidico eccitatorio, canali ionotropici. Alta affinità NMDA voltaggio e ligando dipendente + bassa affinità AMPA e Kainato. Ingresso sodio e depolarizzazione, ingresso calcio attiva segnali eccitatori, meccanismo di potenziamento a lungo termine.
9
Q
Differenze tra potenziale graduato e d’azione
A
10
Q
Neurotrasmettitori
A
- Acetilcolina: motoneuroni e placca neuromuscolare, pregangliari SNA, postgangliari parasimpatico, corteccia e ippocampo, interneuroni dei gangli della base. Sintesi con colina acetiltrasferasi, degradazione con acetilcolinesterasi
- Catecolamine: derivati dalla tirosina
- Serotonina: composto aromatico dal triptofano, recettori metabotropici
- GABA: da alfaKG, recettori ionotropici per cloro, determina iperpolarizzazione -> inibitori
- Glutammato: principale recettore amminoacidico eccitatorio, canali ionotropici bassa affinità no NMDA (AMPA e Kainato) e alta affinità NMDA -> ligando e voltaggio dipendente
- ATP e adenosina