Cuore (morfologia Interna) Flashcards

(208 cards)

1
Q

Da cosa sono separati atrio e ventricoli?

A

Dai setti interatriale e interventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le valvole presenti nel cuore?

A

Due valvole atrio ventricolari, la valvola aortica e la valvola polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che caratteristiche presenta la superficie interna degli atri nella porzione compresa fra sbocco delle grasse vene?

A

La superficie interna degli atri appare liscia e regolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come è fatta invece la superficie degli atri a livello laterale e anteriore?

A

Ha un aspetto trabecolato che raggiunge sua massima espressione a livello delle auricole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che forma hanno gli atri?

A

Grossolanamente globosa e hanno una parete con uno spessore di circa 1 mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa presentano a livello del pavimento gli atri?

A

Un orifizio chiamato orifizio od ostio atrioventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

A cosa serve l’osteo atrioventricolare?

A

Permette alla comunicazione di ciascun atrio con il corrispettivo ventricolo sottostante 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da quale setto sono separati gli atri?

A

Dal setto interatriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come è disposto il setto interatriale?

A

Su un piano obliquo diretto da dietro in avanti e da destra a sinistra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si chiama la depressione allungata in senso verticale che si trova sulla faccia a destra del setto interatriale?

A

Si chiama fosso ovale ed è il residuo del forame ovale, chiamato anche forame di Botallo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A cosa serve il forame di Botallo nella vita fetale?

A

Permette il passaggio del sangue fortemente ossigenato dall’atrio destro a cui sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Da cosa è delimitata superiormente in avanti la fossa ovale?

A

Da un rilievo seminale chiamato lembo della fosso ovale 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come ha sviluppato prevalentemente la cavità dell’atrio destro?

A

Verticalmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da quali parti è costituito l’atrio destro?

A

Da una parete posteriore, una parete anteriore, una parete settale e un tetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

A cosa corrisponde il pavimento della atrio destro?

A

Corrisponde all’orifizio atrio ventricolare destro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si chiama la valvola che si trova a livello dell’orifizio atrio ventricolare destro?

A

Valvola tricuspide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come si prolunga lateralmente lato destro?

A

Con l’auricola destra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come è definita la sporgenza che nell’atrio destro separa la porzione che presenta superficie liscia, chiamata seno delle vene cave dalla porzione trabecolata?

A

Si chiama Cresta terminale?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

A quale solco sulla superficie esterna del cuore corrisponde la cresta terminale?

A

Al solco terminale del cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Dove origina in alto la cresta terminale?

A

Davanti all’orifizio della vena cava superiore vicino alla parete settale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale orifizio è circondato lateralmente dalla cresta terminale?

A

Orifizio della vena cava superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come procede in basso la cresta terminale?

A

Scende in basso verso il margine laterale dell’orifizio della vena cava inferiore giunge nei pressi dolori DSI atrioventricolare al di sotto dolori del seno coronario 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come si chiamano i muscoli che originano ad angolo retto dalla cresta terminale?

A

Si chiamano muscoli pettinati e si spingono verso l’auricola destra con un decorso irregolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa si trova medialmente alla chiesa terminale nel seno delle vene cave?

A

Gli sbocchi delle grosse vene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
In quale parte dell’atrio si apre la vena cava superiore che scende verticalmente nella parte superiore del mediastino anteriore?
Si apre sul tetto dell’atrio destro
26
Dove si trova invece sull’atrio destro l’orifizio della vena cava inferiore?
Si trova in asse con l’orifizio della vena cava superiore nella parte posteriore dell’atrio al limite col pavimento 
27
Come si chiama la piega semilunare che circonda antero inferiormente l’orifizio della vena cava inferiore nell’atrio destro del cuore?
Si chiama valvola vena inferiore o valvola di Eustachio 
28
Che cos’è la valvola di Eustachio?
È una valvola che dopo la nascita non ha una particolare importanza mentre nella vita prenatale indirizza il sangue fortemente ossigenato che proviene dalla vena cava inferiore verso il forame ovale 
29
Cosa si trova invece a sinistra e in poco in avanti al orifizio della vena cave inferiore in prossimità dolori, orifizio atrio ventricolare e del setto interatriale?
Si trova l’orifizio del seno coronario 
30
A che cosa serve l’orifizio del seno coronario?
Trasporta all’atrio destro, la maggior parte del sangue refluo delle pareti del cuore
31
Come si chiama la valvola che si trova a livello dell’orifizio del seno coronario e sull’atrio destro del cuore?
Presenta la valvola del seno coronario chiamata valvola di Tebesio
32
A cosa serve la valvola di Tebesio?
Impedisce che il reflusso di sangue il seno coronario avvenga durante la sistole atriale
33
Le valvole di austriache e Bees sono l’una vicino all’altra?
34
Che cos’è il tendine di Todaro?
È un sottile cordoncino fibroso che origina dalla commessura esistente fra i due lembi valvolari delle valvole di Eustachio Tebesio
35
Che parte del cuore raggiunge il tendine di Todaro decorrendo sotto l’endo cardio?
Raggiunge la base del setto interatriale
36
Cosa forma il tendine di Todaro insieme alla linea di inserzione della cuspide settale della valvola atrio ventricolare chiamata valvola tricuspide?
Va a costituire il vertice di un triangolo chiamato triangolo di Koch
37
Che cos’è il triangolo di Koch?
È un importante punto di repere per il nodo atrioventricolare 
38
Che cosa sono gli orifizi puntiformi che si trovano nelle pareti dell’atrio destro?
Lo sbocco delle vene cardiache minime
39
Cosa sono invece gli orifizi puntiformi di maggiore dimensioni presenti sulle pareti dell’atrio destro?
Lo sbocco delle vene anteriori del ventricolo destro 
40
In quale senso è sviluppato prevalentemente l’atrio sinistro?
In senso trasversale
41
Quale parte del cuore, rappresenta l’atrio sinistro?
È la cavità cardiaca più posteriore
42
Quali parti si distinguono nell’atrio sinistro?
Un tetto Un pavimento Una parete anteriore Una parete posteriore Una parete settale
43
Come è anche chiamato il tetto dell’atrio sinistro e quale porzione della parete dell’atrio rappresenta?
È chiamato anche vestibolo dell’atrio sinistro Rappresenta la porzione di parete compresa fra gli orifizi delle vene polmonari
44
Con quale parete è in continuità il vestibolo del cuore?
Con la parete posteriore
45
A quale orifizio corrisponde il pavimento dell’atrio sinistro?
All’orifizio atrioventricolare sinistro
46
Di quale valvola è provvisto l’orifizio atrioventricolare sinistro?
Della **valvola mitrale**
47
Con quale grande vaso è in rapporto la parete anteriore dell’atrio sinistro?
Con l’aorta
48
Con quale elemento prosegue lateralmente L a parete anteriore dell’atrio sinistro?
Con l’auricola di sinistra
49
Nell’atrio sinistro, si osserva una netta divisione fra parte liscia e parte trabecolata?
No
50
Quali parti dell’atrio destro costituiscono la porzione trabecolata?
Parte della parete anteriore La cavità dell’auricola sinistra, la quale ha un decorso ad S
51
Le trabecolata dell’atrio destro sono più pronunziate rispetto a a quelle dell’atrio sinistro?
Si
52
Quali vene sbloccano a livello dell’atrio sinistro?
Le vene polmonari, superiori e inferiori, destre e sinistre
53
Gli orifizi delle vene polmonari presentano delle valvole?
No
54
Cosa sono i piccoli orifizi sulla parete dell’atrio sinistro?
Sono il punto di sbocco delle vene cardiache minime dette vene di Tebesio
55
Che forma hanno i ventricoli?
Hanno base comune e situata posterosuperiormente Forma grossolanamente conica
56
A quale parte degli atri corrisponde la base dei ventricoli?
Al pavimento atriale
57
Dove è situato l’apice dei ventricoli?
Antero inferiormente
58
Cosa sono i rilievi, variamente disposti, che si trovano nella superficie interna ?
Sono denominate trabecolata carnee
59
A cosa sono dovute le trabecolata carnee?
Alla sporgenza di fasci di fibre miocardiche
60
Quali tipo di trabecole sono presenti?
Le trabecole di terzo ordine Trabecole di secondo ordine Trabecole di primo l’ordine
61
A quale parte dei ventricoli aderiscono le trabecole so ordine?
Per tutta la loro estensione aderiscono alla parete del ventricolo
62
Come sono fissate alla parete del ventricolo le trabecole di secondo ordine?
Solamente con le loro estremità
63
Come sono anche chiamate le trabecole di primo ordine?
Muscoli papillari
64
Con quante estrezmità si fissano sulla parete del ventricolo le trabecole di primo ordine dette muscoli papillari?
Solamente con una estremità Con la rimanente parte si proiettano nella cavità ventricolare
65
Come si chiamano i tendini fatti di tessuto fibroso denso che originano dalla estremità libera delle trabecole?
Corde tendine
66
Dove si inseriscono le corde tendine?
Sul margine libero e sulla faccia parietale, dei lembi detti “cuspidi” delle valvole atrio-ventricolari
67
Da dove possono originar talvolta le corde tendine?
Dalla parete ventricolare
68
Che cosa sono le corde tendine false?
Sono tendini che non si fissano alle cuspidi delle valvole atrioventricolari
69
A cosa servono le corde tendine false?
Connettono i muscoli papillari solo con la parete ventricolare o con il setto interventricolare
70
Quale sistema è costituito nel suo insieme dai muscoli papillari e le corde tendinee?
L’apparato di ancoraggio tendo anche di tensione valvolare
71
A cosa serve l’apparato di tensione valvolare?
Ad impedire il ribaltamento verso la cavità atriale delle cuspidi vascolari, durante la sistola ventricolare
72
Che cosa è il prolasso valvolare?
Una non corretta chiusura delle valvole del cuore, in particolare quella mitralica
73
Cosa sono di due orifizi do “osti” presenti alla base (superiore) di ogni ventricolo?
L’orifizio posteriore che comunica con il corrispondente atrio (quindi orifizio atrioventricolare di destra e di sinistra) E uno che si trova anteriormente per ogni ventricolo L’orifizio anteriore a destra corrisponde all’orifizio del tronco polmonare A sinistra invece corrisponde all’arco aortico
74
Come si chiama la porzione della cavità dei ventricoli prospiciente all’orifizio atrioventricolare?
Prende il nome di porzione di afflusso
75
A cosa serve la porzione di afflusso?
Riceve il sangue dall’atrio
76
Come si chiama la porzione ventricolare prospiciente invece all’orifizio arterioso ( del tronco polmonare a destra e dell’arco aortico a sinistra?
Porzione di efflusso
77
A cosa serve la porzione di efflusso?
Sospinge il sangue nella corrispettiva arteria
78
La porzione di efflusso presenta trabecole carnee?
No, è una superficie liscia
79
Le porzioni di efflusso ed afflusso, sono comunicanti?
Sono separate nei due ventricoli in parte, da due diverse strutture Ma comunicano ampiamente a livello delle parti centrali e apicali dei ventricoli
80
Cosa si trova soprattutto nella parte apicale dei ventricoli?
È presente l a porzione trabecolata, che a questo livello è maggiormente sviluppata
81
Che movimento ha il sangue a livello dei ventricoli?
Il sangue che arriva nella cavità ventricolare arriva dagli atri e viene accolto nelle porzioni di afflusso Viene riempita la parte centro-apicale del ventricolo Dopodiché con una curva più o meno ampia riempie la porzione di efflusso, per poi abbandonare tramite le due diverse arterie, i ventricoli
82
Come sono anche chiamate le valvole atrio-ventricolari ?
Valvole a cuspidi o a lembi
83
Quanti lembi ci sono a destra?
3 lembi
84
Quanti lembi ci sono a sinistra?
2
85
Come sono fatte le cuspidi o lembi valvolari?
Sono laminari, hanno forma pressochè triangolare
86
Dove originano i lembi delle valvole atrio-ventricolari?
originano dal contorno dell’orifizio atrio-ventricolare Si proiettano nella cavità **ventricolare**
87
Come continua la lamina fibrosa che si trova nella porzione centrale di ogni cuspide?
Con l’anello fibroso
88
Cosa circonda l’anello fibroso?
Ogni orifizio atrioventricolare
89
Da cosa è rivestita ogni cuspide?
Dall’endocardio
90
Quali superfici sono presenti a livello di ogni cuspide?
Ha una suoerficie assiale detta **atriale**, liscia e orientata verso l’asse dell’orifizio a cui appartiene H a una superficie parietale o **ventricolare**, rivolta verso la parete ventricolare
91
Cosa prendono attacco, sul margine libero e sulla superficie parietale delle cuspidi delle valvole atrio-ventricolari?
Le corde tendinee
92
Con cosa è in continuità la componente collagene delle corde tendinee?
Con le fibre collagene della lamina fibrosa della cuspide.
93
Che cosa è il tessuto connettivo fibroso più lasso, che si trova profondamente al rivestimento endocardico della superficie assiale della cuspide ?
È lo strato spongioso, il quale può accogliere in un breve tratto, i fascette delle fibre miocardiche che provengono dalla muscolatura atriale
94
Cosa si osserva in successione, osservando una sezione trasversale di una cuspide?
Si osserva il rivestimento endocardico, in continuità con l’endocardio atriale Lo strato spongioso La lamina fibrosa, che deriva dall’anello fibroso dell’orifizio Il rivestimento endocardico, in continuità con l’endocardio ventricolare
95
Le cuspidi sono vascolarizzate?
No, si nutrono per diffusione dal sangue con cui sono in contatto
96
Cosa succede alle cuspidi nel momento in cui c’è un aumento di pressione ventricolare, a causa della contrazione del miocardio? (Ovvero la sistole ventricolare)
Le cuspidi si sollevano avvicinandosi l’una all’altra, chiudendo il corrispettivo orifizio atrio-ventricolare
97
Da cosa è impedito un ulteriore sollevamento delle cuspidi delle valvole atrioventricolari?
Dall’apparato tensore costituito dai muscoli papillari e delle corde tendinee
98
Le diverse cuspidi, nella chiusura, on si affrontano con il loro margine libero, in quanto esso è occupato dalle corde tendinee… Allora secondo quale linea si affacciano?
Secondo una linea di chiusura, che si trova sulla faccia assiale Essa è a pochi millimetri dal margine libero della cuspide
99
Come è fatta la striscia della cuspide che si trova fra il margine libero e la linea di chiusura ?
Ha una superficie libera e uno spessore lievemente superiore rispetto alle restanti parti
100
A cosa è dovuto il maggiore spessore della striscia della cuspide fra il margine libero e la linea di chiusura?
Al fatto che sulla faccia parietale di questa striscia si trova una maggiore concentrazione di inserzione di corde tendinee
101
Che tipo di valvole sono la valvola aortica e la valvola polmonare?
Sono dett e valvole semilunari o a nido di rondine
102
Da cosa sono costituite le valvole semilunari?
Da 3 pieghe membranose a tasca, chiamate semi-lune
103
Come è definita ogni piega membranosa a tasca?
Valvola semilunare
104
Dove sono situate le valvole semilunari?
In corrispondenza della giunzione fra porzione della giunzione fra porzione di efflusso di ciascun ventricolo
105
Cosa si trova in corrispondenza dell’origine della arteria e della porzione di efflusso di ciascun ventricolo?
Un anello fibroso che circonda a sinistra l’orifizio aortico e a destra l’orifizio del tronco polmonare
106
Quali margini e facce, presenta una valvola semilunare?
H a un margine aderente, che si impianta sull’anello fibroso Un margine libero, che sporge nel lume del vaso, una faccia superiore concava Una faccia inferiore convessa che guarda verso la cavità ventricolare
107
Come sono i margini aderenti delle tasche delle valvole semilunari e cosa formano?
Sono adiacenti le une alle altre, formando delle commessure
108
Da cosa è costituita ogni valvola semilunare?
Da una alami a fibrosa rivestita sulle due facce dall’endocardio
109
Con quale endocardio prosegue l’endocardio che si trova nella parte concava delle tasche?
Continua l’endocardio che tappezza la cavità ventricolare
110
Come continua l’endocardio della faccia concava della tasca delle valvole semilunari?
Con la tonaca intima del vaso di appartenenza
111
Come si chiama l’ispessimento che si trova in corrispondenza del punto di mezzo del margine libero della lamina
Nodulo delle valvole semilunari polmonari o Nodulo di morgagni per le valvole polmonari Nodulo delle valvole semilunari aortiche o nodulo di Anzio per la valvola aortica 
112
Cosa succede ai noduli nel momento in cui le valvole semilunari si chiudono?
I noduli si toccano rendendo più completa la chiusura della valvola
113
La linea di Chiusura corrisponde al margine libero da tre valvole semilunari aortica e polmonare e delle atrio ventricolari?
No, ma corrisponde una linea è situata sulla faccia convessa a pochi millimetri dal margine libero 
114
Come si chiama la la porzione che si trova fra il margine libero e la linea situata pochi millimetri dal margine libero sulla faccia convessa?
Si chiama l’ulula che può presentare fine finestrature
115
Le valvole arteriose sono vascolarizzate?
No
116
A cosa serve la particolare organizzazione anatomica delle valvole arteriose?
Permette il passaggio del sangue dal ventricolo alla corrispettiva arteria durante la sistole ventricolare 
117
Cosa succede ai margini delle valvole semilunari?
Durante la sistole ventricolare, i margini della valvola assemblare si allontanano fra loro
118
Cosa succede alle valvole semilunari quando invece il gradiente pressorio si inverte?
Durante la diastole, le valvole semilunari si dispiegano e la valvola arteriosa si chiude impedendo il reflusso del sangue dall’arteria del corrispettivo ventricolo 
119
Nelle valvole semilunari è presente un sistema di ancoraggio?
No, in quanto la loro particolare robustezza impedisce il loro ribaltamento verso la cavità ventricolare 
120
Su quale piano sono posizionate le quattro valvole del cuore?
La valvola atrioventricolare di sinistra atrioventricolare di destra, aortica e polmonare sono situate all’incirca sullo stesso piano, il quale obliquo dall’alto in basso ed a sinistra verso destra
121
A cosa corrisponde il piano su cui sono posizionate le quattro valvole del cuore?
Alla giunzione atrioventricolare 
122
A quale solco corrisponde sulla superficie esterna del cuore la giunzione atrioventricolare?
Al solco coronario
123
Come sono posizionate le valvole sulla giunzione atrioventricolare in senso antero-posteriore?
La valvola polmonare, la valvola aortica, le valvole atrioventricolari destra e di sinistra
124
Come si chiama il setto che divide due ventricoli?
Setto interventricolare
125
Dove si estende il sette interventricolare?
Su tutta l’altezza dei ventricoli, dall’apice alla base
126
A quali solchi corrisponde il setto ventricolare a livello della superficie esterna del cuore?
Ai solchi interventricolari anteriore e posteriore 
127
Dove è posizionato il pavimento dell’atrio destro rispetto a quello dell’atrio sinistro?
Il pavimento dell’atrio destro è situato più in basso rispetto a sinistro
128
 cosa si forma a causa di questo sfasamento del pavimento della sua destra rispetto all’altro sinistro?
Si viene a formare una sottile, striscia superiore del setto interventricolare che separa la cavità ventricolare di sinistra dalla cavità atriale di destra 
129
In quale cavità sporge la faccia destra del setto interventricolare a causa della sua convessità?
Nella cavità ventricolare di destra
130
Cosa presenta in alto la faccia destra del setto interventricolare?
L’attacco della cuspide settale o mediale della valvola atrioventricolare di destra
131
Quale muscolo invece si trova inferiormente alla faccia destra del setto interventricolare?
Il muscolo papillare settale con la sua origine Esso è costituito da fascetti derivante da fibra del miocardio
132
Da cosa è percorsa dall’alto in basso la faccia destra del setto interventricolare?
Da una trabecola carne al secondo ordine che è chiamata trabecola setto marginale o fascio moderatore di Leonardo da Vinci
133
Che caratteristiche presenta la faccia sinistra dal setto interventricolare?
E concava e appare liscia per la maggior parte della stessa estensione
134
Come è fatta la faccia sinistra del interventricolare nella sua parte più apicale?
Mostra un aspetto trabecolato a causa della presenza di trabecole e carne di terzo ordine, variamente intrecciate 
135
Da quali fibre prevalentemente costituito il setto interventricolare?
E maggiormente formato da fibre muscolari tanto che si parla di parte muscolare interventricolare e che è uno spessore pari a quello della parete del ventricolo sinistro che misura circa 1 cm
136
Da cosa è completato dalla parte superiore, il setto interventricolare? 
Da  una piccola porzione di forma triangolare a base inferiore e di minor spessore di circa uno 2 mm chiamata parte membranosa del setto interventricolare
137
Da quale tessuto è costituita la parte membranosa del setto interventricolare?
Da tessuto fibroso, denso
138
La parte membranosa è la parte muscolare del setto interventricolare hanno sua origine embrionale ?
No 
139
Che forma ha la cavità del ventricolo destro?
Ha una forma grossolanamente a piramide triangolare con base post superiore, chiamata anche tetto Presenta un apice antero-inferiore Una parete che ha uno spessore di circa 3 mm pari a un terzo della parete del ventricolo sinistro 
140
A quale faccia del cuore corrisponde la faccia anteriore del dalla cavità ventricolo sinistro?
Alla faccia sterno costale del cuore
141
Come risulta essere invece la faccia postero inferiore della cavità ventricolo destro?
E appiattita e costituisce la porzione destra della faccia diaframmatica del cuore
142
143
A livello di quale margine del cuore si incontrano nei due pareti anteriori e possono inferiore del ventricolo destro del cuore?
A livello del margine destro
144
Come è fatta invece la parete settale o mediale del ventricolo destro del cuore? 
È convessa
145
Cosa determina in sezione trasversale la convessità della parete mediale o settale del ventricolo destro del cuore?
Determina una forma a semiluna della cavità ventricolare destra che è disposta ad abbracciare invece il ventricolo sinistro In sezione trasversale è presente inoltre un lume circolare
146
Che aspettò la superficie della cavità ventricolare nella porzione centro apicale?
Ha un aspetto grossolanamente trabecolata nella porzione trabecolata, in quanto presenta numerose trabecole carnee di terzo ordine che sono variamente intrecciate
147
Nella porzione di afflusso della superficie del ventricolo destro, sono presente numerosi trabecole?
No
148
Il ventricolo destro, la porzione di efflusso presenta delle trabecole?
No risulta quasi completamente liscia
149
A cosa corrisponde la porzione di efflusso del ventricolo destro?
Al cono arterioso, detto anche cono polmonare
150
Quali orifizi sono presenti a livello del tetto della cavità ventricolare?
L’orifizio atrioventricolare di destra con la valvola atrioventricolare di destra In avanti è leggermente a sinistra si trova invece l’orifizio del tronco polmonare, con la valvola polmonare
151
Come è fatto l’orifizio atrioventricolare di destra?
Ha Un contorno ovale, con una circonferenza di circa 12 cm
152
Come è fatto l’orifizio del tronco polmonare invece?
Appare circolare ed ha una circonferenza di circa 12 cm
153
Come si chiama il rilievo muscolare che separa la porzione di afflusso da quella di efflusso nel ventricolo destro?
Cresta sopraventricolare
154
Che forma è che decorso ha la cresta sopra ventricolare del ventricolo destro?
Ha forma arcuata Si solleva dalla parete del ventricolo Si porta medialmente verso il setto interventricolare
155
Con quale trabecola è in continuità la cresta sopraventricolare, a livello del setto interventricolare?
Con la trabecola sottomarginale
156
Che cosa è la trabecola sottomarginale?
È una trabecola di secondo ordine, che percorre tutta la superficie destra del setto interventricolare, fino alla porzione apicale, raggiungendo l’origine del muscolo papillare anteriore
157
Dove si trova, nel ventricolo sinistro, la valvola polmonare?
In corrispondenza dell’orifizio del tronco polmonare
158
Come è strutturata la valvola polmonare?
Ha le caratteristiche delle valvole semilunari ed è costituita da 3 tasche o “semilune”
159
Come sono disposte e che nome prendono le valvole che costituiscono la valvola polmonare?
Una valvola semilunare Due valvole semilunari posteriori, destra e sinistra
160
Come si chiama il piccolo rigonfiamento che si trova nel punto di mezzo del margine libero della tasca della valvola polmonare?
Nodulo delle valvole semilunari polmonari (o di morgagni)
161
Con quali altre semilune, si interfacciano le semilune che formano la valvola polmonare?
Le valvole semilunari di destra e di sinistra si interfacciano con le semilune della valvola aortica
162
Da cosa sono separate le semilune di valvola aortica e polmonare! ?
Solo dagli anelli fibrosi rondano gli orifizi arteriosi
163
O è e anche chiamata la valvola atrioventricolare di destra?
Valvola tricuspide
164
Come sono situate le tre cuspidi?
Una cuspide anteriore Una cuspide posteroinferiore chiamata cuspide posteriore Una cuspide settale, che si trova medialmente.
165
Come è fatta la cuspide anteriore ?
Delle corde tendine, che originano dai muscoli papillari. A volte possono originare dalle pareti ventricolari , in particolare dal setto.
166
Cosa si può trovare talvolta fra le commessure fra le cuspidi principali?
Delle cuspidi accessorie
167
Cosa prende attacco sul margine parietale e sul margine libero delle cuspidi?
Delle corde tendine, che originano dai muscoli papillari. A volte possono o
168
Quali muscoli si possono individuare a livello del ventricolo destro?
Un muscolo papillare anteriore Posteriore E mediale o settale
169
Che caratteristiche presenta il muscolo papillare anteriore?
È voluminoso, ha una presenza costante
170
Dove origina il muscolo papillare anteriore?
Dalla porzione apicale del ventricolo destro
171
Cosa si distacca dal muscolo papillare anteriore ?
Corde tendinee, che si fissano sulle cuspidi anteriore e posteriore
172
Come è fatto il muscolo papillare posteriore?
È spesso rappresentato da 2-3 piccoli fasci di fibre miocardiche Esse si sollevano dalla parte posteroinferiore del setto interventricolare
173
A quali cuspidi invia corde tendinee il muscolo papillare posteriore?
Alla cuspide posteriore e mediale
174
Dove origina invece il muscolo papillare settale?
Origina dalla parete settale
175
176
A quale cuspide fornisce corde tendinee il muscolo papillare settale?
Alla cuspide mediale
177
Da cosa sono separate la porzione di efflusso e quella di afflusso del ventricolo destro?
Da un anello muscolare formato dalla cresta sopraventricolare, dalla trabecola sottomarginale e dal muscolo papillare anteriore
178
Cosa succede a causa del fatto che l’orifizio atrioventricolare sia discretamente distante dall’orifizio del tronco polmonare?
L’inversione del flusso ematico nel ventricolo destro ha un raggio di curvatura relativamente ampio
179
Che forma ha il ventricolo sinistro?
Ha forma conoide a base posterosuperiore (tetto) Apice anteroinferiore
180
Quanto misura lo spessore della parete del ventricolo destro?
Ha spessore di circa 9-10 mm Tende ad assottigliarsi in direzione apicale
181
Che forma ha la cavità del ventricolo destro, in sezione trasversale?
Ha un decorso pressochè circolare
182
Quali sono i due orifizi dotati di valvola, in contiguità l’uno con l’altro a livello del ventricolo sinistro?
In avanti è leggermente a destra c’è l’orifizio aortico Subito indietro, spostato a sinistra c’è l’orifizio atrioventricolare sinistro
183
Come è fatto l’orifizio aortico e che valvola possiede?
Ha un contorno circolare di circa 7 cm Presenta la valvola aortica
184
Che caratteristiche presenta l’orifizio atrioventricolare sinistro ?
Ha un contorno ovale con circonferenza media di 10-12 cm
185
Di quale valvola è fornito l’orifizio atrio-ventricolare sinistro?
Della valvola mitrale detta bis cuspide.
186
Quali porzioni si distinguono nella cavità ventricolare sinistra?
Una Porzione di afflusso Una porzione centro apicale Una porzione di efflusso
187
Che cosa comprende la porzione di afflusso?
La valvola mitrale e il suo apparato di tensione
188
Che superficie presenta la porzione centro apicale del ventricolo sinistro?
È finemente trabecolata
189
Come è anche definita la porzione di efflusso del ventricolo sinistro? Che valvola presenta?
Vestibolo aortico Presenta la valvola aortica
190
Nel ventricolo sinistro, la valvola aortica è separata da qualche struttura, dalla valvola bicuspide ?
No, solo la cuspide anteriore della valvola mitrale forma una sorta di tendina fibrosa, interposta fra le due porzionì
191
Come è il raggio di curvatura dovuto all’inversione del flusso ematico, rispetto al ventricolo destro, nel ventricolo sinistro?
Minore
192
Quante tasche presenta la valvola aortica?
Ha due valvole semilunari anteriori Destra e sinistra E una valvola semilunare posteriore
193
Con cosa si interfacciano le valvole semilunari di destra e di sinistra?
Con le omonime valvole semilunari della valvola polmonare
194
Come sono anche chiamate le semilune della valvola polmonare?
Valvole coronarie
195
Come mai le valvole della valvola aortica sono chiamate valvole coronarie?
In quanto al di sopra hanno origine i seni aortici di destra e di sinistra (di valsalva ), dell’aorta ascendente, L e arterie coronarie di destra e di sinistra
196
Come è anche chiamata la valvola semilunare posteriore?
Valvola non coronaria
197
Cosa presenta ogni valvola semilunare della valvola aortica ?
Nel margine libero, nel punto centrale presenta un ispessimento nodulare chiamato **nodulo delle valvole semilunari aortiche di aranzio**
198
Fra quali elementi del cuore è compreso?
Anteriormente appartiene ad una sottile striscia della faccia sterno costale del cuore Lateralmente al margine sinistro Posterò inferiormente alla maggior parte della faccia diaframmatica del cuore Medialmente alla faccia sinistra del setto interventricolare, che appare concava
199
Come sono distinte le cuspidi della valvola mitrale?
Una cuspide anteriore Una cuspide posteriore
200
A che livello sono collegate le due cuspidi della valvola atrioventricolare?
In corrispondenza del margine aderente Sono collegate da commessure chiamate cuspidi commessurali
201
Dove si inserisce la cuspide anteriore della bicuspide?
Su meno della metà della circonferenza dell’anello fibroso, che circonda l’orifizio atrioventricolare sinistro
202
La cuspide anteriore ha una notevole altezza?
Si
203
Che caratteristiche presenta la cuspide posteriore della valvola bicuspide ?
Ha una base di impianto più ampia e una minore altezza Ha un margine molto frastagliato
204
205
Come può essere suddivisa la cuspide posteriore della valvola bicuspide?
In 3 o 4 lembi, separari da fessure Nonostante ciò la funzionalità valvolare della mitrale non è compromessa
206
Con quale valvola è in stretto rapporto la cuspide anteriore?
Con la valvola aortica, in particolare con la valvola semilunare posteriore Infatti c’è una saldatura fra l’anello fibroso dell’orifizio atrioventricolare sinistro e quello dell’orifizio aortico
207
Che strutture si inseriscono sul margine libero della cuspide anteriore e posteriore, e sulla faccia parietale della cuspide posteriore della valvola atrioventricolare di sinistra?
Delle corde tendinee, provenienti dai muscoli papillari Essi si sollevano dalla parete ventricolare
208
Dove si trovano i muscoli papillari nella parete del ventricolo sinistro?
È presente uno anterolaterale chiamato muscolo papillare anteriore Uno che si trova posteromedialmente che si chiama muscolo papillare posteriore Essi sono costituiti da diversi fascetti di lunghezza variabile