Laringe (micro) Flashcards

1
Q

Cosa costituisce lo scheletro della laringe?

A

Una serie di cartilagini, articolazioni, legamenti e muscoli e la tonaca mucosa che riveste la sua cavità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual’e lo strati che si trova al di sotto della tonaca mucosa?

A

È La membrana fibroelastica della laringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come continua in basso la membrana fibroelastica della laringe al di sotto della tonaca mucosa?

A

Con la trachea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa succede alla membrana fibroelastica della laringe a livello delle pieghe vocali?

A

Si ispessisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quante sono le cartilagini che prendono parte a comporre la laringe?

A

Sono 9

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come sono suddivise e dove si trovano dal basso verso l’alto?

A

Sono 3 impari e mediane

6 pari (3 per ogni lato )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le 3 cartilagini della laringe, impari e mediane?

A

Dal basso verso l’alto sono: la cartilagine cricoidea,

la cartilagine tiroidea,

L’epiglottide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le cartilagini pari della laringe?

A

Sono 3 per lato e sono:

Cartilagini aritenoidee

Cartilagini corniculate di Santorini

Cartilagini cuneiformi di Morgagni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che parte della laringe occupa la cartilagine cricoidea?

A

La parte inferiore della laringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che forma presenta la cartilagine cricoidea della laringe?

A

Presenta una forma ad anello con castone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Da quante parti è composta la cartilagine cricoidea?

A

È costituita
Dall’arco della cartilagine cricoidea

Dalla lamina della cartilagine cricoidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa si poggia sulla cartilagine cricoidea?

A

Tutte le altre cartilagini della laringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quante e quali superfici presenta la cartilagine cricoidea della laringe?

A

Presenta una superficie interna,

Una superficie esterna

Due margini: uno superiore e uno inferiore, entrambi circolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che caratteristiche ha la superficie interna della cartilagine cricoidea della laringe?

A

È concava, liscia e ricoperta per tutta la sua estensione dalla tonaca mucosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come è fatta la superficie esterna della cartilagine cricoidea della laringe?

A

È convessa, presenta in avanti una piccola sporgenza mediana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che muscolo si inserisce ai lati della sporgenza mediana che si trova sulla superficie esterna della cartilagine cricoidea della laringe?

A

Il muscolo crico-tiroideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa presenta indietro la superficie esterna della cartilagine cricoidea della laringe?

A

Una cresta smussa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che muscolo si inserisce al lato della cresta smussa sulla superficie esterna dell a cartilagine cricoidea?

A

Il muscolo cricoaritenoideo posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come si chiama la faccetta articolare che si trova lateralmente nella parte posteriore della cartilagine cricoidea?

A

La faccetta articolare tiroidea,

Mediante questa la cartilagine cricoidea si articola con i corni inferiori della cartilagine tiroidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come è fatto il margine inferiore della cartilagine cricoidea?

Con quale parte della trachea è in rapporto?

A

È sottile e tagliente

È in rapporto con il primo anello tracheale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come si chiama la membrana fibrosa che connette il margine inferiore della cartilagine cricoidea con Il primo anello o tracheale?

A

Si chiama legamento carico-tracheale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come è fatto il margine superiore della cartilagine cricoidea?

A

È più spesso e meno circolare di quello inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quale legamento si inserisce sulla parte anteriore del margine superiore della cartilagine cricoidea?
Il legamento cricotiroideo mediano
26
Cosa si trova sui lati della linea mediana del margine superiore della cartilagine cricoidea?
Sono presenti 1 faccetta articolare per lato che si articolano con la cartilagine aritenoidea Si chiamano faccette articolari aritenoidee
27
Quale muscolo si inserisce lateralmente al margine superiore della cartilagine cricoidea?
Il muscolo cricoaritenoideo laterale
28
Cosa è la cartilagine tiroidea?
È la cartilagine più lunga della laringe
29
Che forma ha la laringe?
Ha forma di scudi, composto da due lamine quadrangolari, unite sulla linea mediana
30
Che angolo formano le lamine quadrangolari sulla linea mediana in uomo, donna e bambino?
Formano per l’uomo un angolo retto In donne e bambini un angolo ottuso
31
Dove si trova la cartilagine tiroidea?
Si trova nella parte superiore della laringe, Anteriormente e lateralmente
32
Da quali facce è margini è costituita l cartilagine tiroidea?
Da una faccia anteriore Da una faccia posteriore E 4 margini: Distinti in superiore, inferiore e E posteriori
33
Che cosa è lo sporgenza che si trova sulla linea mediana della faccia anteriore della cartilagine tiroidea?
È la prominenza laringea, formata dall’unione delle sue due parti laterali È meglio conosciuta come pomo d’Adamo
34
Che cosa è la superficie piana e quadrilatera che si trova ai lati della linea mediana della faccia anteriore della cartilagine tiroidea?
È chiamata lamina È più estesa in larghezza che in altezza
35
Quante “lamine” della cartilagine tiroidea sono presenti?
2 ovvero destra e sinistra
36
Da cosa è suddivisa la superficie delle lamine della cartilagine tiroidea?
È suddivisa in due parti uguali da una linea obliqua che è diretta dal dietro in avanti Dal basso verso l’alto Da una linea obliqua
37
Che cosa sono i piccoli tubercoli che si trovano alle estremità della linea obliqua presente sulla lamina della faccia anteriore della cartilagine tiroidea?
Sono il tubercolo tiroideo superiore Il tubercolo tiroideo inferiore
38
Quali muscoli si trovano sulla parte posteriore della lamina dell a cartilagine tiroidea!
Il muscolo sterno tiroideo Il muscolo costrittore inferiore della faringe
39
Quale muscolo si trova sulla parte anteriore della lamina della cartilagine tiroidea?
Il muscolo tiro-ioideo
40
Cosa si trova sulla faccia posteriore della linea mediana della cartilagine tiroidea?
Un angolo rientrante che corrisponde all’angolo della faccia anteriore
41
A quale cartilagine dà inserzione l’angolo rientrante sulla faccia posteriore della cartilagine tiroidea?
Alla cartilagine epiglottide e alle pieghe vestibolari Più in basso dà inserzione alle pieghe o “corde vocali” e ai muscoli tiro-aritenoidei
42
Cosa sono le superfici quadrilatere che si trovano ai lati della linea mediana della faccia posteriore della cartilagine tiroidea?
Una part e dei ventricoli laringei
43
Che tipo di incisure si trovano sul margine superiore della cartilagine tiroidea?
Sul margine superiore della cartilagine tiroidea, si trova centralmente l’incisura tiroidea superiore, al di sopra della prominenza laringea Ci sono poi due incisure laterali, una a destra e una a sinistra che corrispondono alle parti più esterne del margine superiore della cartilagine tiroidea
44
Come è fatto il margine inferiore della cartilagine tiroidea?
È leggermente sinuoso Corrisponde alla circonferenza superiore della cartilagine cricoidea
45
Quale legamento unisce il margine inferiore della cartilagine tiroidea al margine superiore della cartilagine cricoidea?
Il legamento cricotiroideo mediano
46
Come sono diretti i margini posteriori della cartilagine tiroidea?
Sono diretti verticalmente Sono arrotondati e smussi
47
A quali legamenti danno attacco, a destra e a sinistra i margini posteriori della cartilagine tiroidea?
Alla fascia faringobasilare Ai muscoli costrittore medio della faringe Muscolo Palato faringeo Muscolo Stilofaringeo
48
Con cosa si prolungano in basso e in alto i margini superiori e inferiori del margine posteriore della cartilagine tiroidea?
Con due formazioni conoidi chiamate Corni superiori Corni inferiori
49
Come si chiama il cordone fibroso che connette i corni superiori all’osso ioide?
Il legamento tiroioideo laterale
50
A cosa si uniscono le faccette articolari presenti sui corni inferiori della cartilagine tiroidea?
Alle faccette articolari tiroidee presenti sulle porzioni laterali della cartilagine cricoidea
51
Dove è posta la cartilagine dell’epiglottide?
È posta sulla linea mediana davanti all’adito laringeo, sul quale esso si abbassa durante la deglutizione
52
Che forma ha la cartilagine epiglottide?
Ha una forma ovalare Si prolunga inferiormente in un peduncolo o “apice”
53
54
Come continua in basso l’apice dell’epiglottide?
Continua con il picciolo della glottide
55
Quale legamento unisce il picciolo della glottide alla faccia interna della prominenza laringea, subito al di sotto della incisura tiroidea superiore ?
Il legamento tiroepiglottico
56
Quali parti presenta la cartilagine epiglottide?
Presenta due facce Due margini Due estremità
57
Come è fatta l’estremità superiore della cartilagine epiglottide?
È libera È arrotondata a semicerchio e presenta sulla linea mediana una leggera incisura
58
Come è fatto l’apice dell’epiglottide?
È più o meno sottile È nascosto dalle parti molli È fissato nell’angolo dell acartilagine tiroidea, sopra le inserzioni delle pieghe vocali
59
Dove è rivolta la faccia anteriore dell”epiglottide?
È rivolta verso la radice della lingua È concava dall’alto in basso È convessa trasversalmente
60
Da cosa è ricoperta la parte superiore, libera dell’epiglottide?
È ricoperta dalla tonaca mucosa che si porta fino alla lingua A livello della lingua questa tonaca forma le pieghe glosso epiglottiche mediana e laterali
61
Con cosa entra in rapporto la faccia anteriore dell’epiglottide?
Con un voluminoso ammasso di tessuto adiposo chiamato corpo adiposo pre-epiglottico, con l’osso ioide e con la membrana tiroioidea La membrana tiroioidea collega osso ioide e cartilagine tiroidea
62
Come è diretta la faccia posteriore della cartilagine epiglottide?
È convessa dall’alto verso il basso È concava trasversalmente
63
Verso dove è rivolta la faccia posteriore della epiglottide?
È rivolta verso la faringe ed è ricoperta dalla tonaca mucosa liscia nella sua parte mediana
64
Da cosa è crivellata lateralmente alla linea mediana, la faccia posteriore dell’epiglottide?
Da numerosi fori che sono gli orifizi delle numerose ghiandole laringee
65
Quali sono i margini della epiglottide?
Sono quello destro e quello sinistro
66
Come sono fatti i margini destro e sinistro dell’epiglottide?
Sono convessi verso l’esterno
67
A quali prolungamenti danno origine i margini destro e sinistro dell’epiglottide?
Alla piega glosso epiglottica laterale E alla piega ari-epiglottica
68
Dove terminano la piega glosso epiglottica e la piega ariepiglottica della epiglottide?
La piega glosso epiglottica termina sulla parete laterale della faringe La piega ariepiglottica termina sul margine laterale della cartilagine aritenoidea
69
Come è diretta l’epiglottide quando la laringe è a riposo?
Quando non si parla e non si deglutisce è diretta obliquamente, dall’alto verso il basso e dall’avanti all’indietro
70
Dove sono poste le cartilagini aritenoidee?
Sulla parte superiore e posteriore della cartilagine cricoidea
71
Che forma hanno le cartilagini aritenoidee?
Hanno forma di piramide triangolare con asse maggiore verticale
72
Con quale parte della cartilagine cricoidea si articola la base della cartilagine aritenoidea?
Con il margine superiore
73
Cosa formano i prolungamenti in avanti e indietro della cartilagine aritenoidea della laringe ?
In avanti il processo vocale Indietro è in fuori è presente il processo muscolare
74
A quali muscoli dà inserzione il processo muscolare della cartilagine aritenoidea?
Al muscolo cricoaritenoideo posteriore Al muscolo cricoaritenoideo laterale
75
Dove è diretto l’apice della cartilagine aritenoidea?
È diretto in alto e si inclina leggermente verso la cartilagine controlaterale
76
Da quale cartilagine è sormontato l’apice della cartilagine aritenoidea?
Dalla cartilagine corniculata
77
Da quale tipo di cartilagine è composto l’apice della cartilagine aritenoidea e il processo vocale della cartilagine aritenoidea?
Da cartilagine elastica Le altre parti sono composte da cartilagine ialina
78
Quali sono le facce delle cartilagini aritenoidee?
Hanno una faccia mediale Una faccia posteriore Una faccia anterolaterale
79
Come è fatta la faccia mediale della cartilagine aritenoidea?
È piana, ricoperta dalla tonaca mucosa.
80
Come si chiama lo spazio limitato medialmente dalle due cartilagini aritenoidee?
Si chiama glottide intercartilaginea.
81
Come è fatta la faccia posteriore della cartilagine aritenoidea ?
È concava Corrisponde ai muscoli aritenoideo trasverso e aritenoideo obliquo.
82
Cosa presenta la faccia anterolaterale della cartilagine aritenoidea?
Presenta due fossette, una superiore e una inferiore
83
Cosa si inserisce sulla fossetta superiore (o triangolare) della faccia anterolaterale della cartilagine aritenoidea?
La piega vestibolare
84
Quale muscolo si inserisce nella fossa oblunga (inferiore) della faccia anterolaterale della cartilagine aritenoidea?
Il muscolo tiroaritenoideo
85
Quali sono i margini della cartilagine aritenoidea?
Sono distinti in margine anteriore, Margine posteriore Margine esterno
86
Quale muscolo si inserisce sul margine esterno della cartilagine aritenoidea?
Il muscolo tiroaritenoideo
87
Che cosa sono le cartilagini corniculate?
Sono anche chiamate cartilagini di Santorini Sono due piccoli rami cartilaginei Presentano apici incurvati ad uncino
88
Come sono diretti gli apici delle cartilagini corniculate?
Sono diretti in direzione mediale e posteriore
89
Quale parte delle cartilagini corniculate si articola con gli apici tronchi delle cartilagini aritenoidee?
Le basi delle cartilagini corniculate
90
Come sono chiamate le cartilagini cuneiformi?
Sono anche chiamate cartilagini del morgagni o di wrisberg
91
Sono sempre presenti le cartilagini di morgagni?
No
92
In quale piega sono situate sia la cartilagine cuneiforme di dx sia la cartilagine cuneiforme di sx?
Nella piega ariepiglottica
93
Che forma hanno le cartilagini cuneiformi?
Hanno forma di cilindro appiattito in senso trasversale a guisa di Cuneo
94
Dove sporge l’estremità superiore delle cartilagini cuneiformi?
Sul margine libero della piega ari-epiglottica
95
Dove si dirige l’estremità inferiore della cartilagine cuneiforme?
Si perde nello spessore della piega mucosa, a livello del margine aderente alla piega vestibolare
96
Cosa è la piega vestibolare?
La **piega vestibolare**, chiamata anche **falsa corda vocale**, è una delle due pieghe di tessuto presenti nella laringe, situata **sopra** le vere corde vocali (che sono le **pliche vocali**). Ecco un riassunto chiaro: - **Dove si trova:** nella laringe, sopra le corde vocali vere. - **Composizione:** è formata da mucosa e tessuto connettivo, **non contiene muscoli responsabili della fonazione**. - **Funzione:** non partecipa direttamente alla produzione della voce, ma ha una funzione **protettiva**. Aiuta a chiudere la glottide durante la deglutizione, impedendo l’ingresso di cibo o liquidi nelle vie respiratorie.
97
Come sono suddivise le articolazioni fra le cartilagini della laringe?
Sono suddivise in articolazioni estrinseche Articolazioni intrinseche
98
Cosa sono le articolazioni estrinseche della laringe?
Sono articolazioni che avvengono mediante legamenti estrinseci, attraverso cui le cartilagini principali della laringe si articolano con gli organi vicini
99
Cosa sono le articolazioni intrinseche?
Sono le articolazioni che si stabiliscono tramite le faccette articolari presenti sulle cartilagini della laringe Oppure tramite legamenti intrinseci se le cartilagini non presentano faccette articolari
100
Quali articolazioni della laringe fanno parte delle articolazioni intrinseche?
L’articolazione fra cartilagine cricoidea e cartilagine tiroidea (articolazione cricotiroideo) L’articolazione fra cartilagine cricoidea con le cartilagini aritenoidee (articolazioni cricoaritenoidee) L’articolazione fra cartilagini corniculate e cartilagini aritenoidee (articolazioni ari-corniculate)
101
Quali articolazioni fanno parte di quelle estrinseche?
L’unione fra cartilagine tiroidea e osso ioide Quella della cartilagine cricoidea con la trachea
102
Da quale tipo di membrane sono connesse le diverse cartilagini della laringe?
Dà membrane elastiche
103
Che tipo di articolazione è l’articolazione crico-tiroidea?
È una articolazione pari, classificabile fra le articolazioni piane o artrodie Le cui superfici articolari sono piane e arrotondate
104
Quali superfici articolari sono coinvolte?
L’estremità inferiore dei corni inferiori della cartilagine tiroidea Sulla cartilagine cricoidea invece le faccette articolari si trovano sulla superficie esterna delle della lamina ovvero le “faccette articolari tiroidee”
105
Da cosa è rinforzata la capsula articolare della articolazione carico-tiroidea?
È rinforzata anteriormente e posteriormente dai legamenti cerato cricoideo anteriore e posteriore
106
Cosa vuol dire cerato?
Corno
107
Dove sono diretti i legamenti cerato ricoideo anteriore e posteriore?
Dal corno inferiore della cartilagine tiroidea, discendono alla cartilagine cricoidea
108
Come si chiama il legamento a forma di triangolo che si trova fra il margine superiore della cartilagine cricoidea e la parte media del margine inferiore della cartilagine tiroidea?
Legamenti crico-tiroideo mediano È detto membrana cricotiroidea
109
Che movimenti permette l’articolazione cricotiroidea?
Permette l’inclinazione in avanti e indietro della cartilagine tiroidea, attorno ad un asse trasversale che passa per le faccette articolari tiroidee della cartilagine cricoidea
110
Che movimenti permette l’articolazione cricotiroidea, se si mantiene fissa la cartilagine tiroidea?
La lamina della cartilagine cricoidea viene spinta posteriormente, mentre l’arco della cartilagine cricoidea, si avvicina al margine inferiore della cartilagine tiroidea
111
Che tipo di articolazione è la articolazione carico-aritenoidea?
È pari È una artrodia
112
A cosa serve l’articolazione crico-aritenoidea?
Permette l’apertura e la chiusura della glottide
113
Quali sono le superfici articolari coinvolte nella articolazione carico-aritenoidea?
La faccetta articolare aritenoidee, che è una superficie articolare ellittica che si trova sul margine superiore della cartilagine cricoidea E da una faccetta articolare presente sulla cartilagine aritenoidea chiamata faccetta articolare cricoidea
114
Da quale legamento sono tenute insieme le faccette articolari dell’articolazione cricoaritenoidea?
Da un legamento capsulare chiamato legamento cricoaritenoideo
115
Che movimenti soli permessi dalle articolazioni cricoaritenoidee?
Sono permessi i movimenti di scivolamento delle cartilagini aritenoidee su quella cricoidea Le cartilagini aritenoidee, si inclinano in avanti, indietro e lateralmente, ruotando intorno al loro asse verticale Questo permette la fonazione in quanto permette l’apertura della rima della glottide e regola la tensione dei legamenti vocali
116
Che tipo di articolazione è l’articolazione “aricorniculata”?
È una articolazione pari È una artrodia
117
Cosa unisce l’articolazione aricorniculata?
Unisce lecartilagini aritenoidee a dx e sx con le cartilagini corniculate
118
A cosa corrispondono le faccette articolari della articolazione aricorniculata?
Corrisponde alla faccetta articolare superiore che è convessa e occupa l’apice della cartilagine aritenoidea La faccetta articolare concava presente sulla parte inferiore della cartilagine corniculata
119
Come è fatta la capsula della articolazione ari-corniculata?
È lassa nel bambino e diventa sempre più robusta con l’avanzare dell’età
120
Quali sono i legamenti intrinseci della laringe?
Il legamento tiroepiglottico Il legamento crucofaringeo
121
Fra cosa è fissato il legamento tiroepiglottico?
Fra il picciolo della cartilagine epiglottide e l’angolo diedro della cartilagine toroidea
122
Quali proprietà possiede il legamento tiroepiglottico?
È elastico, impari e mediano e mantiene diritta la cartilagine epiglottide, sopra al vestibolo laringeo
123
Come è anche chiamato il legamento cricofaringeo?
È chiamato legamento crico-corniculato
124
Dove inizia il legamento cricofaringeo? Dove è estesa?
Il legamento cricofaringeo inizia dalla parte mediana del margine superiore della lamina della cartilagine cricoidea che è rivestita dalla tonaca mucosa della faringe Si estende nell’intervallo fra le due cartilagini aritenoidee Si biforca raggiungo l’apice della cartilagine corniculata
125
126
Cosa connettono i legamenti estrinseci della laringe?
Connettono la laringe all’osso ioide La laringe al primo anello tracheale La laringe alla lingua La laringe alla faringe
127
Quale legamento estrinseco lega l’osso ioide alla cartilagine tiroidea, nella part e mediana?
Il legamento tiro-ioideo mediano
128
Quali sono le strutture cordoniformi che legano l’osso ioide alla cartilagine tiroidea lateralmente?
I legamenti tiroioidea laterali
129
Che cosa sono i legamenti tiroioideo mediano e laterali?
Sono ispessimenti della membrana tiroioidea
130
Che forma ha la membrana tiroioidea?
È quadrangolare
131
Da cosa si distacca in basso la membrana tiroioidea?
Dal margine superiore della cartilagine tiroidea
132
Dove si inserisce la membrana tiroioidea sull’osso ioide
Passa dietro l’osso ioide e si inserisce sul margine posteriore dell’osso ioide e dei corni maggiori
133
Cosa fanno all’esterno i fasci del legamento tiroioideo mediano?
Sono a contatto con i legamenti tiroioidei laterali
134
Da quale nervo è vasi è attraversato il legamento tiroioideo mediano?
Dal ramo anteriore del nervo laringeo superiore Dai vasi laringei superiori
135
Come si chiama il legamento estrinseco che unisce il primo anello trascura le alla cartilagine cricoidea?
Il legamento crico-tracheale
136
Che struttura presenta il legamento crico-tracheale?
Ha una struttura elastica che ricorda la struttura che unisce fra loro gli anelli tracheali
137
Dove si estende il legamento crico-tracheale?
Dal margine inferiore dell’arco della cartilagine cricoidea Al margine superiore del primo anello tracheale
138
Da cosa è rinforzato anteriormente il legamento crico-tracheale?
Da un piccolo cordone impari e mediano che dalla cartilagine cricoidea arriva alla trachea
139
Che cosa è il legamento io-epiglottico?
È una lamina fibroelastica e dal corpo dell’osso ioide si dirige sulla faccia anteriore della cartilagine epiglottide
140
A cosa serve il legamento ioepiglottico?
Favorisce il ritorno della epiglottide in posizione di riposo, dopo la deglutizione
141
Che cosa è il legamento glosso epiglottico?
È un legamento di natura fibroelastica che si estende dalla base della lingua fino all’epiglottide, sollevando la piega glosso epiglottica mediana
142
Cosa è la piega glosso epiglottica mediana?
La **piega glossoepiglottica mediana** è una struttura anatomica della regione della gola che collega la **lingua** all’**epiglottide**. Ecco una spiegazione semplice: - **Dove si trova:** nella parte posteriore della lingua, al centro, tra la base della lingua e la parte anteriore dell’epiglottide. - **Cosa fa:** è una **piega di mucosa** (cioè tessuto rivestito da mucosa) che aiuta a mantenere in posizione l’epiglottide e contribuisce alla struttura della gola. Accanto alla piega **glossoepiglottica mediana**, ci sono anche due pieghe **glossoepiglottiche laterali**, una per lato. Queste pieghe delimitano delle fossette chiamate **vallecole** (singolare: vallecola), dove spesso si accumula un po’ di saliva prima di essere deglutita. **In sintesi:** - È una piega mucosa centrale. - Collega lingua ed epiglottide. - Aiuta nella deglutizione e nella struttura della
143
Che cosa è il legamento faringoepiglottico?
È un legamento estrinseco teso fra la parete della faringe e la base della lingua da una parte E con il margine laterale della cartilagine epiglottide dall’altra
144
A cosa corrisponde il legamento faringeo epiglottico?
Alla piega glosso epiglottica laterale
145
Cosa sono le strutture fibroelastiche che si estendono al di sotto della tonaca mucosa della laringe?
Sono le membrane fibroelastiche della laringe
146
Quali sono le membrane fibroelastiche della laringe?
La membrana quadrangolare e il cono elastico
147
Come è fatta la membrana quadrangolare delle membrane fibroelastiche della laringe?
È pari e si estende dal margine laterale dell’epiglottide, alla faccia media delle cartilagini aritenoidea e corniculata
148
Quale legamento è formato dal margine superiore di ogni membrana quadrangolare?
Il legamento ariepiglottico
149
Che piega viene sollevata dal legamento ari-epiglottico?
La piega ari-epiglottica
150
Quale legamento invece è formato dal margine inferiore della membrana quadrangolare della laringe?
Il legamento vestibolare
151
A quale piega corrisponde il legamento vestibolare?
La piega vestibolare, la quale è anche chiamata corda vocale falsa
152
Cosa sono i due diverticoli che si trovano a destra e a sinistra, ricoperti da tonaca mucosa delimitati dalla membrana fibroelastica che si trovano nella parte media della laringe?
I ventricoli laringei, di morgagni
153
Dove si trova il cono elastico?
Nella parte inferiore della laringe
154
Dove si inserisce sulla cartilagine cricoidea, il cono elastico?
Sulla circonferenza superiore dell’arco della cartilagine cricoidea, si a a destra che a sinistra Esso risale verso l’alto restringendosi a cono e terminando con un margine libero
155
Dove convergono i margini liberi destro e sinistro del cono elastico?
Convergono lungo la linea mediana e si fissano alla faccia interna della cartilagine tiroidea Precisamente sotto l’incisura tiroidea superiore Posteriormente ai processi vocali delle cartilagini aritenoidee
156
157
Come si chiama il margine libero, ispessito del cono elastico?
Legamento vocale
158
Cosa costituisce il legamento vocale del cono elastico assieme al muscolo vocale?
La piega vocale chiamata anche corda vocale vera Essa può modificare la sua lunghezza in quanto è di natura muscolo elastica
159
Come sono suddivisi i muscoli della laringe?
Sono suddivisi come i legamenti in estrinseci ed intrinseci
160
Che tipo di muscoli sono presenti nella laringe?
Muscolo striato volontari
161
Dove si inseriscono i muscoli estrinseci della laringe?
Si inseriscono sulle cartilagini della laringe, alle ossa e agli organi vicini
162
Quali sono i muscoli estrinseci della laringe?
Sono i muscoli sterno-tiroideo il muscolo tiro-ioideo Il muscolo costrittore inferiore della faringe Il muscolo stilofaringeo
163
Dove si estende il muscolo sterno-tiroideo?
Dalla faccia posteriore dello sterno e della prima cartilagine costale Alla linea obliqua della cartilagine tiroidea
164
Dove si trova il muscolo tiroioideo?
Dal margine inferiore del corpo dell’osso ioide Raggiunge la linea obliqua della cartilagine tiroidea, sopra l’inserzione del muscolo sternotiroideo
165
Dove si estende il muscolo costrittore inferiore della faringe?
Dalla linea obliqua della cartilagine tiroidea, e dalla cartilagine cricoidea Raggiunge la parete posteriore della faringe, fissandosi sul rame faringeo
166
Quindi da quanti parti è formato il muscolo costrittore inferiore della faringe?
È fatto da una parte tirofaringea Da una parte cricofaringea
167
Dove si inserisce il muscolo stilofaringeo?
Dal processo stiliideo dell’osso temporale, raggiunge la parete laterale della faringe Con alcuni fasci si inserisce anche sul: Margine laterale dell’epiglottide Margine superiore della cartilagine tiroidea Sul margine superiore della cartilagine cricoidea Sulla fascia faringobasilare
168
Dove si trovano invece le inserzioni dei muscoli intrinseci della laringe?
Si trovano tutti sulla laringe
169
Che movimenti imprimono?
Movimenti parziali Muovono i vari segmenti cartilaginei della laringe
170
Quanti sono i muscoli intrinseci della laringe?
Sono 13 ovvero uno impari e sei pari quindi 6x2 +1
171
Qual’è l’unico muscolo intrinseco impari della laringe?
Il muscolo aritenoideo trasverso
172
Quali sono i muscoli intrinseci della laringe pari?
Sono il muscolo aritenoideo obliquo Muscolo cricotiroideo Muscolo cricoaritenoideo posteriore Muscolo cricoaritenoideo laterale Il muscolo tiro-aritenoideo Il muscolo ari-epiglottico
173
Quale muscolo è costituito dal muscolo dal muscolo aritenoideo obliquo e dal muscolo aritenoideo trasverso?
Il muscolo interaritenoideo
174
Dove è situato il muscolo ari-aritenoideo?
È situato posteriormente alle cartilagini aritenoidee È suddivisibile in una parte superficiale con direzione obliqua E una parte con direzione trasversale La parte obliqua si chiama muscolo aritenoideo obliquo La parte trasversa, muscolo aritenoideo trasverso
175
Dove origina il muscolo aritenoideo obliquo?
È pari e origina dal processo muscolare della cartilagine aritenoidea da un lato
176
Dove si inserisce il muscolo aritenoideo obliquo
All’apice della cartilagine aritenoidea controlaterale Si unisce in parte al muscolo ari-epiglottico
177
A che livello si incrociano i muscoli aritenoideo obliqui? In quale piega?
I muscoli aritenoideo obliquo si incrociano a livello della linea mediana All’interno della piega Inter aritenoidea
178
Cosa è la piega interaritenoidea?
La **piega inter-aritenoidea** (o **plica interaritenoidea**) è una piega di **mucosa** che si trova nella parte posteriore della **laringe**, tra i due **cartilagini aritenoidi**. Ecco i punti chiave: - **Dove si trova:** nella parte posteriore della glottide, sopra e tra i due cartilagini aritenoidi, che sono coinvolti nella regolazione della tensione delle corde vocali. - **Cosa fa:** la piega inter-aritenoidea contribuisce a **chiudere la parte posteriore della rima glottica** durante la deglutizione, aiutando a impedire che cibo o liquidi entrino nelle vie respiratorie. - **Struttura:** è formata da mucosa che riveste il legamento e i muscoli sottostanti (come il muscolo aritenoideo trasverso). **In sintesi:** È una piega mucosa situata tra i due cartilagini aritenoidi, con una funzione importante nella **protezione delle vie aeree** durante la deglutizione.
179
Come è fatto il muscolo aritenoideo trasverso?
È un muscolo impari E più voluminoso del muscolo aritenoideo obliquo È teso fra i margini laterali delle cartilagini aritenoidee
180
Dove è collocato il margine inferiore del muscolo aritenoideo trasverso?
Si trova a ridosso del margine superiore della cartilagine cricoidea, senza aderirvi
181
Cosa formano i fasci del muscolo aritenoideo trasverso sulla linea mediana?
Formano un rafe che rinforza, un ispessimento della membrana fibroelastica della laringe, chiamato legamento cricofaringeo
182
Che azione svolge il muscolo ari-aritenoideo?
Insieme al muscolo ari-epiglottico, restringe l’adito laringeo, avvicinando le due cartilagini aritenoidee È un muscolo costrittore della glottide
183
Cosa è la glottide?
La glottide è una parte importante dell'apparato vocale umano. Si trova nella laringe ed è costituita dalle corde vocali e dallo spazio tra di esse, noto come rima glottidea. La glottide gioca un ruolo fondamentale nella produzione della voce, poiché le corde vocali vibrano quando l'aria passa attraverso di esse, creando suoni. Inoltre, la glottide è coinvolta nella regolazione del flusso d'aria durante la respirazione e nella protezione delle vie respiratorie durante la deglutizione. Se hai altre domande sulla glottide o su argomenti correlati, chiedi pure!
184
Che forma ha il muscolo cricotiroideo?
Ha forma triangolare, pari È posto nella parte anteroinferiore della laringe, a lato della linea mediana
185
Da quali parti è formato il muscolo cricotiroideo?
Ha una parte retta e una parte obliqua
186
Dove origina e si inserisce il muscolo cricotiroideo?
Con il suo apice il muscolo cricotiroideo si inserisce sulla faccia anteriore della cartilagine cricoidea Le sue fibre poi si portano in alto e lateralmente Si irradiano a ventaglio per raggiungere la cartilagine tiroidea
187
Dove si estendono le fibre più esterne del muscolo cricotiroideo?
Arrivano dalla cartilagine cricoidea fino ai corni inferiori della cartilagine tiroidea
188
Che azione svolge il muscolo crico-tiroideo?
Allunga la glottide e le pieghe vocali È un muscolo che interviene nella fonazione ed è chiamato tensore delle corde vocali
189
Che tipo di muscolo è il muscolo cricoaritenoideo posteriore?
È un muscolo pari di forma triangolare che è posto nella parte posteroinferiore della laringe
190
Dove si inserisce il muscolo cricoaritenoideo posteriore?
Si inserisce sulla base della cartilagine cricoidea e l’apice è situato sulla cartilagine aritenoidea
191
Da quali strati è formato il muscolo cricoaritenoideo posteriore?
Presenta uno strato superficiale fatto da fasci che dalla cresta mediana posteriore della cartilagine cricoidea si porta al margine laterale della cartilagine aritenoidea Uno strato profondo che dalla fossa laterale della faccia posteriore della cartilagine cricoidea, si porta in alto e all’esterno e si inserisce sul processo muscolare della cartilagine aritenoidea
192
Che azione svolge il muscolo cricoaritenoideo posteriore?
È un muscolo dilatatore della glottide perché allarga la rima della glottide allontanando dal piano mediano le pieghe vocali
193
Che cosa è il muscolo cricoaritenoideo laterale?
È un muscolo pari, di forma quadrilatera, che si trova lateralmente al cono elastico
194
D a cosa è coperto il muscolo cricoaritenoideo laterale?
Dalla lamina della cartilagine tiroidea
195
Dove origina e dove si inserisce il muscolo crico-aritenoideo laterale?
Origina dalla parte laterale del margine superiore della cartilagine cricoidea Si porta obliquamente e in alto Si inserisce sul processo muscolare della cartilagine aritenoidea
196
Che azione svolge il muscolo cricoaritenoideo laterale?
È un muscolo costrittore della glottide Ha azione antagonista rispetto al muscolo cricoaritenoideo posteriore
197
Che cosa è il muscolo tiro-aritenoideo?
È un muscolo intrinseco della laringe, pari e molto spesso in basso piuttosto che in alto
198
Che cosa costituisce il piano interno del muscolo tiroaritenoideo?
Occupa lo spessore della piega vocale costituendo il muscolo vocale
199
Che cosa è il muscolo vocale?
È il fascio mediale del muscolo tiro-aritenoideo e si inserisce sull’apice e sui margini del processo vocale e anche su una fossetta che si trova alla base della cartilagine aritenoidea
200
Cosa forma il piano medio del muscolo tiro-aritenoideo?
È formato da fibre con diversa direzione che si inseriscono sull’incisura tiroidea superiore e raggiungono il margine laterale della faccia anteriore dell’epiglottide Sulla piega ariepiglottica e sul margine laterale della cartilagine aritenoidea Questa parte viene chiamata parte tiroepiglottico del muscolo tiroaritenoideo
201
Dove è posto il piano esterno del muscolo tiro-aritenoideo?
È posto esternamente al piano intermedio, è poco sviluppato nell’uomo Si inserisce sul processo muscolare dell acartilagine aritenoidea È chiamato muscolo del Santorini
202
Dove origina quindi il muscolo tiro-aritenoideo?
Origina dai 2/3 inferiori dell’incisura tiroidea superiore
203
Dove si servisce il muscolo tiroaritenoideo?
Le fibre si dirigono indietro intrecciandosi andando a circondare, trasversalmente e verticalmente quasi tutta la circonferenza laringea
204
Che azione svolge il muscolo tiroaritenoideo?
Nel contrarsi isometricamente, aumenta la tensione delle corde vocali È un muscolo costrittore della glottide È un muscolo fonatore
205
Che cosa è il muscolo ariepiglottico?
È un muscolo poco visibile che si estende sulla parte superiore delle pieghe ariepiglottiche
206
Di quale muscolo è considerata la continuazione il muscolo ariepiglottico?
Del muscolo tiroaritenoideo O la parte ariepiglottica del muscolo aritenoideo obliquo
207
Dove origina il muscolo ariepiglottico?
Origina dalla parte superiore del margine laterale della cartilagine aritenoidea Termina nella piega ariepiglottica ai lati della cartilagine epiglottide
208
Che azione svolge il muscolo ariepiglottico?
Restringe l’adito laringeo Infatti è considerato un muscolo abbassatore posteriore della cartilagine epiglottide
209
Come appare internamente la laringe?
Appare slargata nella sua parte superiore e in quella inferiore Nella parte media invece la laringe ha una porzione ristretta chiamata glottide
210
In quali zone viene suddivisa la laringe?
In una zona superiore, chiamata zona sopraglottica In una zona media chiamata zona glottica In una zona sottoglottica inferiore
211
Attraverso quale orifizio, si raggiunge superiormente la zona sopraglottica della trachea?
Un orifizio ellittico chiamato adito laringeo Le sue dimensioni variano in base all’età, al genere ma anche in base alla respirazione alla fonazione e alla deglutizione
212
Come si chiama il margine libero che delimita anteriormente l’adito laringeo?
Il margine libero della cartilagine epiglottide
213
Cosa delimita lateralmente e posteriormente l’adito laringeo?
Le pieghe ariepiglottiche della tonaca mucosa
214
In cosa si sollevano posteriormente le pieghe ariepiglottiche?
Nei tubercoli cuneiforme e corniculato, che corrispondono alle cartilagini cuneiformi e corniculate
215
Che cosa è la zona sopraglottica?
È una cavità ovale più larga in avanti che indietro
216
Fra cosa è compresa la zona sopraglottica (o vestibolo laringeo)
È compresa fra l’adito laringeo e la rima del vestibolo
217
Dove si trova la rima del vestibolo della laringe?
Si trova fra le pieghe vestibolari
218
Da quali pareti è formata la zona sopraglottica?
Da una parete anteriore, una posteriore e due laterali
219
Da cosa è costituita la parete anteriore o epiglottica della zona sopra epiglottica della laringe?
È data dall’epiglottide È molto larga in alto e sottilissima in basso È concava trasversalmente e presenta una convessità inferiore
220
Cosa presenta inferiormente la parete anteriore della zona sopraglottica della laringe?
Presenta un piccolo ammasso di tessuto adiposo che si deposita fra la cartilagine epiglottide e la tonaca mucosa
221
Cosa succede alla tonaca mucosa, quando è sollevata dall’ammasso adiposo, sopra le pieghe vestibolari?
Forma una sporgenza chiamata cercine epiglottico
222
Da quali fasci di quale muscolo è costituita la parete posteriore della zona sopraglottica della laringe?
È costituita dai fasci superiori del muscolo aritenoideo
223
Quale incisura si trova al di sopra dei fasci superiori del muscolo aritenoideo?
L’incisura interaritenoidea
224
Cosa si trova lateralmente alla porzione mediana della parete posteriore della zona sopraglottica?
Si trova la parte superiori delle cartilagini aritenoidee, sormontate dalle cartilagini corniculate
225
Cosa costituisce in alto le pareti laterali della zona sopraglottica della laringe?
Le pieghe ariepiglottiche Esse congiungono i margini laterali della cartilagine epiglottide con la sommità delle cartilagini aritenoidee
226
227
Cosa costituisce in basso le pareti laterali della zona sopraglottica?
La faccia superiore delle pieghe vestibolari
228
Cosa succede inferiormente alle pareti laterali della zona sopraglottica della laringe?
Si avvicinano l’uno all’altro conferendo al vestibolo laringeo, una forma infundibolare
229
Da cosa viene mantenuto aperto l’adito laringeo?
Dalla elasticità dell’epiglottide Dal legamento ioepiglottico Dalle pieghe glosso epiglottica emediana e laterali
230
Cosa accade al velo di muco proveniente dalla trachea, a livello dell’adito laringeo?
Viene riversato nella laringe faringe e nell’esofago A volte può capitare che alla laringe possano arrivare rigurgiti di succo gastrico che vanno ad irritare la tonaca mucosa della laringe
231
Che cosa è la zona glottica della laringe?
È la porzione della laringe in cui si svolge la fonazione
232
Che cosa è la fessura allungata in senso anteroposteriore che si trova sulla linea mediana?
La glottide
233
Cosa delimita lateralmente la glottide?
Da formazioni membrankse chiamate pieghe
234
Quante sono le pieghe della glottide?
Sono 4, due per ogni lato
235
Quali sono le pieghe della glottide?
Sono le pieghe vestibolari chiamate corde vocali false E le pieghe vocali chiamate corde vocali vere
236
Come si chiama il diverticolo che si trova fra la piega vestibolare e la piega vocale?
Il ventricolo laringeo
237
Che forma hanno le pieghe vestibolari della zona glottica?
Hanno la forma di lamine appiattite con due facce e due margini
238
A cosa corrisponde la faccia superiore delle pieghe vestibolari?
Alla zona sopraglottica della laringe
239
Che parete forma la faccia inferiore delle pieghe vestibolari?
Forma la parete interna del ventricolo laringeo
240
Cosa guarda il margine interno libero delle pieghe vestibolari?
La rima della glottide
241
Come continua invece il margine esterno delle pieghe vestibolari della zona glottica della laringe?
Continua con la piega ariepiglottica
242
Dove si inseriscono le pieghe vestibolari?
Alla parte più bassa della incisura tiroidea superiore Le pieghe vestibolari poi si portano orizzontalmente e indietro e si fissano sulla cartilagine aritenoidea omolaterale
243
Come sono strutturate le pieghe vestibolari?
Sono costituite dalla tonaca mucosa della laringe che ripiegandosi, va a comprendere nel suo spessore una lamina fibroelastica chiamata legamento ventricolare
244
Come sono costituite le pieghe vocali?
Hanno due facce e due margini
245
Cosa costituisce la faccia superiore delle pieghe vocali?
Il pavimento del ventricolo laringeo
246
Dove guarda la faccia inferiore delle pieghe vocali?
Guarda in basso e all’interno e fa parte della zona sottoglottica
247
Cosa forma il margine interno libero delle pieghe vocali della laringe?
Forma con il margine libero controlaterale, un triangolo
248
Il margine esterno delle pieghe vocali a quale parte della cartilagine tiroidea corrisponde?
Corrisponde alle lamine della cartilagine tiroidea e al muscolo tiroaritenoideo
249
Quanto si avvicinano alla linea mediana le pieghe vocali?
Più delle pieghe vestibolari
250
Da cosa sono costituite le pieghe vocali?
Come le pieghe vestibolari sono costituite da tonaca mucosa
251
Quale legamento si trova all’interno delle pieghe vocali?
Il legamento vocale
252
Quale parte del muscolo tiroaritenoideo è contenuto nella piega vocale?
Un suo fascio Esso determina il grande spessore delle pieghe vocali
253
Che aspetto hanno le due pieghe vocali?
Hanno aspetto madreperlaceo, brillante e liscio
254
Cosa causa uno sforzo fisico brusco?
La chiusura della glottide
255
Che cosa è la glottide?
È uno spazio allungato anteroposteriormente, limitato lateralmente dal margine libero delle pieghe vocali e dalla faccia interna delle cartilagini aritenoidee
256
A cosa corrisponde la porzione anteriore della glottide?
Ai legamenti vocali
257
A cosa corrisponde la faccia posteriore della glottide?
Si trova fra le cartilagini aritenoidee
258
Come si chiama la parte anteriore della glottide?
È la parte. Intermembranosa della rima della glottide
259
Come è chiamata invece la parte posteriore della glottide?
Parte intercartilaginea della rima della glottide
260
Che forma ha la parte Inter membranosa della rima della glottide?
Ha forma di triangolo isoscele Il suo apice è rivolto nell’angolo della cartilagine tiroidea La sua base corrisponde a una linea trasversale condotta tra i processi vocali delle cartilagini aritenoidee
261
Cosa delimita lateralmente la parte intercartilaginea della rima della glottide?
La faccia mediale delle cartilagini aritenoidee Posteriormente i muscoli aritenoideo obliquo e aritenoideo trasverso
262
Che forma ha la parte intercartilaginea della rima della glottide?
Ha una forma variabile
263
Che parte della cavità laringea, comprende la zona sottoglottica?
Tutta la parte della cavità laringea che si trova al di sotto della glottide
264
In quante porzioni si suddivide la zona sottoglottica?
In una parte superiore, a forma di imbuto rovesciato, a causa delle pareti laterali inclinate verso l’interno La parte inferiore ha invece forma di cilindro e sovrasta la trachea
265
Come è costituita anteriormente la zona sottoglottica?
Dalla parte inferiore della cartilagine tiroidea e dalla parete anteriore della cartilagine cricoidea
266
Come è costituita posteriormente la zona sottoglottica?
Dalla lamina della cartilagine cricoidea
267
Come è costituita lateralmente la zona sottoglottica?
Dalle parti laterali della cartilagine cricoidea e dalla faccia interna delle pieghe vocali
268
Da quali parti è costituita la tonaca mucosa della laringe?
È fatta da un epitelio di rivestimento e da una lamina propria
269
Che epitelio è quello della laringe?
È un epitelio respiratorio, cioè cilindrico ciliato
270
A cosa serve il movimento delle ciglia? Dove è diretto?
È diretto verso la faringe e permette la rimozione di particelle estranee, batteri e muco .
271
Che epitelio si trova invece a livello dell’adito laringeo, dell’epitelio che riveste l’epiglottide e quello che riveste le pieghe vocali?
Si trova in epitelio pavimentoso composto in modo da sopportare al meglio le sollecitazioni meccaniche delle pieghe vocali
272
Che differenza di aspetto hanno le pieghe vocali rispetto a quelle vestibolari?
L’epitelio pavimentoso composto delle pieghe vocali le rende più madreperlacee rispetto alle pieghe vestibolari
273
Di quale fibre è ricca la lamina propria della laringe posta in profondità della membrana fibroelastica della laringe?
Di fibre elastiche
274
Con cosa è in continuità la membrana fibroelastica della laringe?
Sopravanza il pericondrio delle cartilagini, continua con l’epimisio
275
Quali cellule del sistema immunitario sono presenti nella lamina propria della tonaca mucosa della laringe?
Numerosi linfociti
276
Come sono organizzati i linfociti a livello del ventricolo laringeo?
Sono organizzati in noduli linfoidi che formano la tonsilla laringea
277
Cosa succcede al confine con la trachea, alla tonaca mucosa della laringe?
Sovrasta quella delle trachea e si osserva anche una sottomucosa
278