Cuore (sistema di Conduzione) Flashcards
(41 cards)
Da quale miocardio è costituito il sistema di conduzione del cuore?
Dal miocardio specifico
Quali strutture fanno parte del sistema di conduzione del cuore?
Il nodo senoatriale
Il nodo atrio ventricolare
Il fascio atrioventricolare e le sue diramazioni intraventricolari
Quale struttura del sistema di conduzione del cuore rappresenta il vero generatore di impulsi o pacemaker del cuore?
Il nodo senoatriale
In quanto da esso ha origine si diffonde ritmicamente in modo autonomo lo stimolo contrattile che è responsabile del battito cardia
Dove è situato il nodo senoatriale?
 è situato nello spessore della parete dell’atrio destro in corrispondenza del solco terminale del cuore
Si trova subito al lato dello sbocco della vena cava superiore 
Che forma e che dimensioni ha il nodo senoatriale?
Ha la forma di un fuso con larghezza di circa 2 mm e in basso si allunga verso l’orifizio della vena cava inferiore, il quale è situato in basso e  si prolunga fino al solco terminale
E il prolungamento fa raggiungere al nodo senoatriale la lunghezza di due o 2,5 cm
Dove può essere situato in rari casi il nodo senoatriale?
In rari casi, il nodo senoatriale non si estende verso l’orifizio della vena cava inferiore, bensì si dispone a ferro di cavallo sul contorno inferiore dell’orifizio della vena cava superiore
Da quali elementi è costituito il nodo senoatriale?
È costituito da piccoli elementi al miocardio specifico chiamati cellule nodali
Come sono organizzate le cellule nodali?
Sono fittamente, stipate a formare essi fascetti immersi in stoma connettivale che alla periferia forma un sottile involucro
Da cosa è attraversato il sottile involucro formato dagli esili fascetti costituiti da cellule nodali del nodo senoatriale?
Dà delle propaggini del nodo senoatriale che entrano in contatto con la muscolatura atriale circostante, permettendo, quindi la propagazione dello stimolo contrattile 
Quali sono gli elementi cellulari che si trovano all’interno delle propaggini del nodo senoatriale che penetrano nella muscolatura tra le circostante?
Sono delle cellule chiamate cellule di transizione che presentano caratteristiche strutturali intermedie fra le cellule nodali e i cardio citi
Che cosa si trova nella periferia del nodo senoatriale?
Una zona di passaggio fra miocardio specifico e miocardio comune
Intorno a quali va si sono disposti i fascetti ricevono nodali nella parte centrale del nodo senoatriale?
Nel 55% dei casi origina una arterioso che origina dall’arteria coronaria di destra
nel 45% dei casi invece origina dall’arteria coronale sinistra attraverso il suo ramo circonflesso
Da dove derivano i sottili rami nervosi che sono presenti all’interno dello stroma del nodo senoatriale?
Sono derivati dal plesso cardiaco e occasionalmente sono presenti delle piccole cellule gangliari
Di che natura sono le fibre nervose che sono presenti a livello dello stroma del nodo senoatriale?
Sono di natura parasimpatica e presentano terminali assoni Ici colinergici
in quanto le fibre simpatiche invece sono prevalente concentrate intorno ai vasi sanguigni
 dove è situato il nodo atrio ventricolare?
È situato nell’arto destro della parte basale del setto interatriale in vicinanza allo sbocco del seno coronario 
A cosa la locazione del nodo atrioventricolare?
All’apice del triangolo di Koch, formato dall’incontro del tendine di Todaro con la linea di inserzione della cuspide settale della valvola atrioventricolare di destra
Che forma ha il nodo atrio ventricolare?
A forma emisferica o ovoidale presente un diametro di circa 6 mm, uno spessore di 2 mm e una base piatta applicata sul trigono fibroso destro
Quali sono e come sono organizzate le cellule che costituiscono il nodo atrioventricolare?
Sono strettamente addossate le une alle altre nella zona compatta
Sono invece circondate da una zona formata, la cellula di transizione 
Da quale ramo arterioso è irrorato il nodo atrio ventricolare?
Dal ramo per il nodo atrioventricolare,
Dove origina il ramo per il nodo atrio ventricolare?
Dall’arteria coronaria dominante a livello della Crux cordis che è presente sulla faccia diaframmatica del cuore
Da cosa è assicurata l’innervazione del nodo atrioventricolare?
Da sottili rami del plesso cardiaco
Come si prolunga in avanti il nodo atrioventricolare?
Nel fascio atrioventricolare chiamato anche fascio di His
Dove penetra dopo la sua origine dal nodo atrioventricolare, il fascio atrioventricolare o fascio di his?
Penetra nel trigono fibroso destro e si dirige in avanti è leggermente in basso
Raggiunge la parte membranosa del setto interventricolare, occupando la parte destra del suo margine postero inferiore
Come si divide il fascio di Hisnnel momento in cui raggiunge il margine superiore della parete muscolare del setto interventricolare?
In una branca destra e una branca sinistra