Cuore (micro) Flashcards

(61 cards)

1
Q

Da quali strati è costituita la parete anteriore del cuore?

A

Da 3 strati che si susseguono dalla superficie alla profondità

Epicardio

Miocardio

Endocardio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che caratteristiche presenta l’epicardio?

A

Riveste la superficie esterna del cuore, rendendola liscia e traslucida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa succede all’epicardio in corrispondenza della base del cuore ?

A

Prosegue per un certo tratto sulla radice dei grossi vasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che foglietto costituisce l’epicardio?

A

Rappresenta il foglietto viscerale del pericardio sieroso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa succede all’epicardio a livello del peduncolo vascolare?

A

Si riflette nel foglietto parietale del pericardio sieroso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa riveste il foglietto parietale del pericardio sieroso?

A

Tappezza la superficie interna del pericardio fibroso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa delimitano i due foglietti viscerale e parietale del pericardio ?

A

La cavità pericardio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da quale epitelio è costituito in superficie l’epicardio?

A

È costituito da un mesotelio coperto da un velo liquido è provvisto di una sottile lamina propria, ricca di fibre elastiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come è congiunto l’epicardio profondamente al miocardio?

A

Da uno stato connettivale che e la tela sottosierosa del pericardio chiamato anche stato sotto epicardico 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Con cosa in comunicazione lo Stato sotto epicardico o tela sierosa del pericardio?

A

Con il tessuto connettivo interstiziale della muscolatura cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa decorrono uno Stato sotto epicardico?

A

Erano i principali dei vasi coronarici, i quali di solito sono circondati parzialmente da accumuli di grasso che siano visibili sulla superficie del cuore tramite delle macchie giallastre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa rappresenta per il cuore il miocardio?

A

Rappresenta lo strato più spesso dalla parete cardiaca ed è costituito da una particolare varietà di tessuto muscolare striato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da quale tessuto muscolare è costituito il miocardio?

A

Dal tessuto muscolare striato cardiaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In quali parti è distinto il miocardio?

A

Si distingue il miocardio comune che rappresenta il 90% il miocardio e che costituisce la muscolatura cardiaca sia atriale che ventricolare permettendo attività contatti nel cuore

E il miocardio specifico che invece costituisce il sistema di conduzione che permette le funzioni di pacemaker di trasmissione dell’impulso contrattile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da quali elementi o celle è costituito il miocardio comune?

A

Il miocardio comune è fatto da elementi mononucleati chiamati cardio citi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che fuma che caratteristiche presentano i cardiociti chiamati anche cardiomiociti?

A

Hanno forma cilindrica, lunghezza compresa fra 80 e 100 micron e spessore di 10-20 micron

Presentano l’estremità divise in due o più rami che per stretto rapporto con le ramificazioni degli elementi adiacenti mediante delle strutture chiamate dischi intercalari o strie scalari formi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Attraverso l’estremità che presentano i dischi intercalari, cosa costituiscono i cardio citi nel loro insieme?

A

Costituiscono dei veri e propri sincizio funzionali

In particolare, la muscolatura degli atri e muscolatura dei ventricoli risulta indipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come sono organizzati i cardio citi?

A

Sono riuniti in fasci di dimensioni variabili che si inseriscono sullo scheletro fibroso del cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Con cosa continuano i tralci connettivali che si trovano fra i fasci muscolari del miocardio comune?

A

Sono in continuità con il connettivo dello Stato sotto epicardico e con il connettivo dello Stato sotto endocardico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa decorre nella componente connettivale, la quale risulta essere ricca di fibre elastiche a livello degli atri?

A

Decorrono i rami dei vasi coronarici

Essi sono accompagnati da vasi linfatici e da sottili ramificazioni nervose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come è fatto ciascun cardio cito?

A

È rivestito dal sarcoma e circondato da una rete di capillari a parete continua immersi nel tessuto connettivo interstiziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa contiene il sarcoma dei cardio citi?

A

Contiene proteine da asporto che controllano gli scambi ionici nelle varie fasi del ciclo cardiaco

Inoltre, contengono i recettori beta adrenergici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali altri organi organi sono sviluppati all’interno del cardio citi?

A

Presentano un nucleo centrale e hanno un elevato numero mitocondri ricchi di creste e numerosi granuli di glicogeno concentrati nel sarcoplasmatico perinucleare 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come sono organizzate le proteine contrattili nel tessuto muscolare cardiaco?

A

Hanno organizzazione uguale a quella presente nelle fibre muscolari scheletriche infatti presentano la caratteristica striatura trasversale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Che differenza c’è nel tessuto muscolare striato cardiaco rispetto al tessuto muscolare striato?
Il mio filamenti non si aggregano a costituire le mie fibrille, ma sono raccolti in fasci più spessi Rispetto al tessuto muscolare striato il tessuto muscolare cardiaco ha un reticolo sarcoplasmatico meno sviluppato I tubuli T sono più ampi e sono situati all’altezza delle linee Z dei sarcoma
26
Quali altre caratteristiche presenta il tessuto muscolare cardiaco rispetto al tessuto muscolare striato?
Sono presenti le diadi anziché le triadi Infatti, un tubo T prende rapporto con una cisterna nel reticolo sarcoplasmatico
27
Cosa sono i dischi intercalari?
Sono complessi giunzionali specializzati che si trovano fra l’estremità dei cardio citi contigui
28
Che andamento presentano nei dischi intercalari?
Hanno andamento scale, riforme contratti trasversali, i quali sono perpendicolari all’asse maggiore dei cardio citi alternati a tratti longitudinali
29
Cosa presentano i tratti trasversali dei dischi intercalari dei cardio citi?
Presentano un desmosomi, i quali mantengono la questione fra i cardio citi
30
Cos’altro si trova oltre i desmosomi a livello dei dischi intercalari?
I desmosomi sono alternati alle giunzioni chiamate fasce aderenti ricche di alfa actina e venturina che non attacca il mio filamenti di actina presenta all’interno delle cellule
31
Cosa rappresentano invece i tatti longitudinali dei dischi intercalari dei cardio citi ?
Rappresenta un gap junction che permettono gli scambi ionici che sono la base della diffusione dello stimolo eccitatorio
32
Che caratteristiche presentano invece i cardio citi atriali che sono chiamati anche cardiociti mioendicrini?
Hanno maggiore sviluppo nel complesso del Golgi e del reticolo endoplasmatico rugoso e contengono granuli circondati da membrana
33
Cosa sono i granuli con membrana che si trovano a livello dei cardio citi atriali?
Contengono un ormone peptidico chiamato fattore natriuretico atriale
34
Che cosa stimola il fattore natriuretico atriale?
Stimola la diuresi e l’eliminazione di sodio incrementando la filtrazione glomerulare e svolge un’azione antagonista, quella della vasopressina e dell’angiotensina Favorisce il rilassamento della muscolatura liscia delle arterie
35
Da cosa è determinata la secrezione all’interno dei cardiociti atriali del fattore natriuretico atriale?
La secrezione di questo fattore è determinata da un aumento di pressione endo atriale che causa uno stiramento dei cardio citi
36
Fra i cardio citi termina lessici, si stabiliscono rapporti che corrispondono a quelli delle placche motrici?
No, ma solo dei rapporti di stretta vicinanza simile a quelli presenti nel tessuto muscolare liscio
37
Cosa costituisce per il cuore il miocardio specifico?
Il sistema di conduzione del cuore e la trasmissione degli stimoli
38
Le proteine contrattili sono presenti all’interno nel miocardio specifico?
Sì, ma sono meno rappresentate rispetto al miocardio di contrazione
39
Quali cito tipi si distinguono all’interno del miocardio specifico?
Ci sono tre cito tipi che sono le cellule nodali, le cellule transizione e le cellule di turchini chiamate cellule di conduzione
40
Che cosa sono le cellule nodali chiamate cellule P o cellule pacemaker?
Sono degli elementi fusiformi di dimensioni inferiori rispetto ai cardio citi comuni che si trovano soprattutto nei nodi senoatriale e nel nodo atrioventricolare
41
Che caratteristiche presentano le cellule nodali?
Hanno scarsi fasci di miofilamenti disposti regolarmente, ma invece sono ricchi di sarcoplasmatico
42
Che caratteristiche presentano le cellule nodali  a livello dei tubuli T?
I tubuli etti non risultano visibili e reticolo sarcoplasmatico discretamente sviluppato
43
Che caratteristiche hanno i dischi intercalari a livello delle cellule nodali?
Ha un aspetto più semplice, infatti predominano le gap junctions
44
Dove sono localizzate maggiormente le cellule di transizione?
Sono localizzate specialmente alla periferia dei nodi senoatriale e atrioventricolare
45
Che caratteristiche presentano le cellule di transizione?
Hanno caratteristiche strutturali e ultrastrutturali intermedie fra i cardio citi specifici e quelli comuni
46
Dove si trovano le cellule di purkinje ?
Sono presenti anche nelle branche divisione del fascio atrioventricolare
47
Cosa costituiscono le cellule di purkinje?
Nelle pareti ventricolari costituiscono le reti sotto endocardiche 
48
Cosa distingue i comuni cardio citi dalle cellule di purkinje?
La loro localizzazione, il loro diametro e la loro minore lunghezza e anche l’aspetto pallido dovuto all’elevato contenuto di glicogeno e anche la  positività alla reazione per l’acetilcolinesterasi
49
Come sono i il mio filamenti delle cellule di purkinje?
Sono relativamente scarsi e limitati nella regione periferica delle cellule
50
Come sono i dischi intercalari delle cellule di purkinje?
Presentano dischi intercalari atipici che contengono numero gap Jump Shaun sull’estremità e anche lateralmente
51
Da cosa è fornita la conduzione rapida delle cellule di purkinje?
Dalla bassa resistenza fornita da cellule corte e con un grande diametro e dal grande sviluppo delle gab Ciancio, ma anche dall’assenza di tubo T completamente sviluppati
52
Che cos’è l’endo cardio?
È una membrana biancastra liscia e splendente che riveste le cavità cardiache adattandosi a tutte le regolarità delle superficie
53
Ad esempio, riveste i muscoli pettinati i muscoli papillari con le corde tendine, le trabecole carne di secondo e di terzo ordine?
Si
54
Cosa succede all’endo cardio a livello degli orifizi atrioventricolari nell’orifizio aortico e dell’orifizio del tronco polmonare?
Forma delle pieghe, caratteristiche che sono rappresentati dai lembi valvolari 
55
Come vale lo spessore degli endo cardio?
Dai 20 ai 500 micron ed è massimo a livello dell’atrio sinistro
56
Da quali cellule è costituito l’endo cardio?
È costituito dalla superficie in profondità da uno stato di cellule endoteliali poligonali che contiene direttamente con l’endotelio dei grossi vasi che partono sboccano nel cuore
57
Su che strato poggia l’endotelio costituito da endo cardio?
Poggia su una lamina propria che presenta uno spessore variabile in base alla sede
58
Che caratteristiche presenta la lamina propria su cui si basano le cellule endoteliali poligonali ed endo cardio
È ricco di fibre plastiche e di fascetti di mio cellule ma priva di vasi sanguigni Inferiormente la lamina propria prosegue anche nella tela sotto endocardica 
59
60
Come continuo a sua volta, lo Stato sottoendocardico?
Continua con il tessuto connettivo interstiziale del miocardio
61
Da cosa è costituito lo strato sotto endocardico, il quale manca in corrispondenza dei muscoli papillari?
Da tessuto connettivo lasso che contiene vasi sanguigni e rami nervosi In particolare, contiene le ramificazioni terminali del sistema del conduzione del cuore con le cellule di purkinje