Cuore (micro) Flashcards
(61 cards)
Da quali strati è costituita la parete anteriore del cuore?
Da 3 strati che si susseguono dalla superficie alla profondità
Epicardio
Miocardio
Endocardio
Che caratteristiche presenta l’epicardio?
Riveste la superficie esterna del cuore, rendendola liscia e traslucida
Cosa succede all’epicardio in corrispondenza della base del cuore ?
Prosegue per un certo tratto sulla radice dei grossi vasi
Che foglietto costituisce l’epicardio?
Rappresenta il foglietto viscerale del pericardio sieroso
Cosa succede all’epicardio a livello del peduncolo vascolare?
Si riflette nel foglietto parietale del pericardio sieroso
Cosa riveste il foglietto parietale del pericardio sieroso?
Tappezza la superficie interna del pericardio fibroso
Cosa delimitano i due foglietti viscerale e parietale del pericardio ?
La cavità pericardio
Da quale epitelio è costituito in superficie l’epicardio?
È costituito da un mesotelio coperto da un velo liquido è provvisto di una sottile lamina propria, ricca di fibre elastiche
Come è congiunto l’epicardio profondamente al miocardio?
Da uno stato connettivale che e la tela sottosierosa del pericardio chiamato anche stato sotto epicardico 
Con cosa in comunicazione lo Stato sotto epicardico o tela sierosa del pericardio?
Con il tessuto connettivo interstiziale della muscolatura cardiaca
Cosa decorrono uno Stato sotto epicardico?
Erano i principali dei vasi coronarici, i quali di solito sono circondati parzialmente da accumuli di grasso che siano visibili sulla superficie del cuore tramite delle macchie giallastre
Cosa rappresenta per il cuore il miocardio?
Rappresenta lo strato più spesso dalla parete cardiaca ed è costituito da una particolare varietà di tessuto muscolare striato
Da quale tessuto muscolare è costituito il miocardio?
Dal tessuto muscolare striato cardiaco
In quali parti è distinto il miocardio?
Si distingue il miocardio comune che rappresenta il 90% il miocardio e che costituisce la muscolatura cardiaca sia atriale che ventricolare permettendo attività contatti nel cuore
E il miocardio specifico che invece costituisce il sistema di conduzione che permette le funzioni di pacemaker di trasmissione dell’impulso contrattile
Da quali elementi o celle è costituito il miocardio comune?
Il miocardio comune è fatto da elementi mononucleati chiamati cardio citi
Che fuma che caratteristiche presentano i cardiociti chiamati anche cardiomiociti?
Hanno forma cilindrica, lunghezza compresa fra 80 e 100 micron e spessore di 10-20 micron
Presentano l’estremità divise in due o più rami che per stretto rapporto con le ramificazioni degli elementi adiacenti mediante delle strutture chiamate dischi intercalari o strie scalari formi
Attraverso l’estremità che presentano i dischi intercalari, cosa costituiscono i cardio citi nel loro insieme?
Costituiscono dei veri e propri sincizio funzionali
In particolare, la muscolatura degli atri e muscolatura dei ventricoli risulta indipendente
Come sono organizzati i cardio citi?
Sono riuniti in fasci di dimensioni variabili che si inseriscono sullo scheletro fibroso del cuore
Con cosa continuano i tralci connettivali che si trovano fra i fasci muscolari del miocardio comune?
Sono in continuità con il connettivo dello Stato sotto epicardico e con il connettivo dello Stato sotto endocardico
Cosa decorre nella componente connettivale, la quale risulta essere ricca di fibre elastiche a livello degli atri?
Decorrono i rami dei vasi coronarici
Essi sono accompagnati da vasi linfatici e da sottili ramificazioni nervose

Come è fatto ciascun cardio cito?
È rivestito dal sarcoma e circondato da una rete di capillari a parete continua immersi nel tessuto connettivo interstiziale
Cosa contiene il sarcoma dei cardio citi?
Contiene proteine da asporto che controllano gli scambi ionici nelle varie fasi del ciclo cardiaco
Inoltre, contengono i recettori beta adrenergici
Quali altri organi organi sono sviluppati all’interno del cardio citi?
Presentano un nucleo centrale e hanno un elevato numero mitocondri ricchi di creste e numerosi granuli di glicogeno concentrati nel sarcoplasmatico perinucleare 
Come sono organizzate le proteine contrattili nel tessuto muscolare cardiaco?
Hanno organizzazione uguale a quella presente nelle fibre muscolari scheletriche infatti presentano la caratteristica striatura trasversale