DDF Unità e pluralità di reati Flashcards

1
Q

Come definiresti il concorso apparente di norme?

A

Si ha concorso apparente di norme nel caso in cui con una sola azione od omissione si integrano più figure legali di reato, ma si applica solo una norma a discapito delle altre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come definiresti il concorso di reati?

A

Si ha concorso di reati nel caso in cui, con una sola azione od omissione o con più azioni od omissioni, si commettono più reati, che si applicano tutte secondo la disciplina del concorso materiale o formale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i criteri che consentono di individuare un concorso apparente tra norme?

A

Sono 3: il criterio di specialità, il criterio di sussidiarietà e il criterio della consunzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Da quale articolo si desume il criterio di specialità? Cosa dice?

A

Art. 15. Quando tra due norme incriminatrici sussiste un rapporto di specialità si ha un concorso apparente di norme, e non un concorso di reati, e al fatto concreto è applicabile la sola norma speciale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Puoi fare un esempio di rapporto di specialità tra due norme?

A

Omicidio doloso comune (575) e infanticidio (578)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa significa la locuzione, presente nell’art. 15, “salvo che sia altrimenti stabilito”?

A

Significa che, se la legge lo dispone (mediante una apposita formula) non si ha l’applicabilità di tutte le norme concorrenti (concorso formale di reati).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la tesi giurisprudenziale restrittiva del concorso apparente di norme?

A

Parte della Giurisprudenza interpreta la formula “stessa materia” di cui all’art. 15 come sinonimo di “stesso bene giuridico” e quindi limita il campo di applicazione del criterio di specialità alle sole ipotesi in cui la norma speciale tuteli lo stesso bene giuridico protetto dalla norma generale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come definiresti il principio di sussidiarietà?

A

Si applica il principio di sussidiarietà quando tra due norme vi è un rapporto di rango, per cui la norma sussidiaria cede il passo alla norma principale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le formule usate dal legislatore nelle norme per indicare la presenza di un rapporto di sussidiarietà? Puoi fare degli esempi?

A

“Qualora il fatto non costituisca più grave reato”. Es. 508 - 423
“Fuori dal caso indicato nell’art. x” 379-648

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando può configurarsi un rapporto di sussidiarietà tacita?

A

Si ha nel caso in cui due norme incriminatrici concorrenti si pongono tra loro in un rapporto di rango perché individuano due figure di reato di diversa gravità: una di esse offende, oltre al bene offeso dall’altra, anche un bene ulteriore oppure rappresenta uno stadio di offesa più intensa allo stesso bene giuridico. (es. 422 e 423, 426, 428)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa dice il criterio della consunzione (reato complesso)?

A

Esso individua i casi in cui la commissione di un reato è strettamente funzionale ad un altro e più grave reato, la cui previsione “consuma” e assorbe in sé l’intero disvalore del fatto concreto (84).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Puoi fare un esempio di concorso di norme disciplinato dal principio di consunzione?

A

Furto in abitazione (624bis) vs furto semplice (624) e violazione di domicilio (614).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa indicano le espressioni “antefatto” e “postfatto” non punibile?

A

Le espressioni servono ad indicare i casi in cui il legislatore disciplina il concorso apparente di norme rendendo espressamente inapplicabili le norme violate con fatti concreti cronologicamente antecedenti o cronologicamente posteriori rispetto a un determinato reato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Puoi fare degli esempi di antefatto e postfatto non punibile?

A

Antefatto: 461 e 460; 302 e 304; 600ter e 600quater.
Postfatto: 648; 455e 453 no. 1.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è una “norma a più fattispecie”?

A

Si tratta di una norma che prevede una serie di fatti e vi ricollega la stessa pena (es. danneggiamento 635 o bancarotta fraudolenta 216 l.fall.). Prevedono un unico reato, e non una pluralità di reati: al massimo, il giudice ne tiene conto per la commisurazione della pena o per le aggravanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nel caso di pluralità di reati, quale macro distinzione fa la legge?

A

Il codice penale distingue il caso in cui i reati siano stati commessi con una sola azione od omissione (81 co 1) oppure con più azioni od omissioni (71): nel primo caso si parla di concorso formale di reati, nel secondo di concorso materiale.

17
Q

Cosa significa cumulo giuridico e cumulo materiale?

A

Sono i trattamenti sanzionatori previsti in caso di:

  • concorso formale = cumulo giuridico = si applica la pena dovrebbe infliggersi per il reato più grave aumentata sino al triplo (81 co 1)
  • concorso materiale = cumulo materiale = si applicano le pene previste per ogni singolo reato sommate l’una all’altra (71)
17
Q

Cosa significa cumulo giuridico e cumulo materiale?

A

Sono i trattamenti sanzionatori previsti in caso di:

  • concorso formale = cumulo giuridico = si applica la pena dovrebbe infliggersi per il reato più grave aumentata sino al triplo (81 co 1)
  • concorso materiale = cumulo materiale = si applicano le pene previste per ogni singolo reato sommate l’una all’altra (71)
18
Q

Come può essere un concorso formale? Sai fare degli esempi?

A

Omogeneo (violazione ripetuta della stessa norma) o eterogeneo (violazione di più norme).
Esempio di concorso omogeneo: automobilista che cagiona per colpa più omicidi stradali; lancio di una granata e uccisione di più persone.
Esempio di concorso eterogeneo: violenza sessuale verso figli (609bis + incesto 564); agente di polizia che protegge prostituta in cambio di denaro (sfruttamento della prostituzione l. 75/1958 e concussione 317).

19
Q

Esempio di concorso formale omogeno ed eterogeneo di reati omissivi propri e impropri.

A
  1. r.o. impropri: 40 e 589 co 3 - datore di lavoro che ha colposamente omesso di predisporre misure di sicurezza, comportamento sfociato nella morte di più operai (omogeneo) o se scaturisce un incendio che sfocia nella morte di un operaio (incendio + omicidio mediante omissione).
  2. r.o. propri: camminando al parco vedo prima un bimbo e poi una donna a terra e non li aiuto (omogeneo 593). Un poliziotto vede un tizio per terra con coltello e uno che scappa e non si ferma (eterogeneo 593 + 361 omessa denuncia di reato).
20
Q

Come si definisce la “violazione più grave” nel concorso formale? Come si definiscono i reati meno gravi (che nel concorso formale non vengono valutati ai fini dell’applicazione della pena)?

A

Secondo la giurisprudenza, non si guarda solo la cornice efittale ma anche il caso concreto.
Reati-satellite.

21
Q

Come funziona praticamente il cumulo giuridico nel concorso formale?

A

Una volta individuato il reato più grave e quantificata la relativa pena, che fungerà da pena base per la formazione della pena complessiva, il giudice procede al’aumento indicando un quantum di pena per ciascuno dei reati satellite (es. truffa 640 mediante falsità del testamento olografo 485: 4 anni per la truffa + 1 anno per la falsità).

22
Q

Cosa è il cumulo giuridico per assimilazione?

A

Si ha quando concorrono più reati che hanno pene di specie diversa. Se la violazione più grave è punita con la pena detentiva, in tal caso la Giurisprudenza ammette il concorso formale, ritenendo che si debba infliggere per i reati satellite (sebbene puniti con pena pecuniaria) una piccola quota di pena detentiva (con il meccanismo di ragguaglio 250 euro = 1 giorno). Si parla però anche di addizione: alla pena detentiva si potrebbe aggiungere la pena pecuniaria.

23
Q

Puoi fare degli esempi di concorso materiale, anche omissivo?

A

omogeneo: il ladro entra una volta e ruba, poi il giorno dopo entra di nuovo e completa l’opera.
omissivo: un ferroviere criminale prima prova a generare un disastro omettendo di fare uno scambio, ma non ci riesce perchè arriva Spider-man (tentativo di disastro ferroviario). Dopo qualche giorno ci riprova e ci riesce (disastro ferroviario doloso mediante omissione 40 e 430).

24
Q

Ci sono dei limiti al cumulo materiale delle pene?

A

Si, il 78 cp prevede dei limiti massimi per le pene (es. 30 anni per la reclusione, 6 anni per l’arresto) e in ogni caso la pena complessiva non può essere superiore al quintuplo della più grave delle pene concorrenti.

25
Q

Opera la assimilazione nel concorso materiale? Da dove lo desumiamo?

A

No, le pene si applicano tutte distintamente ex artt. 74 e 75.

25
Q

Opera la assimilazione nel concorso materiale? Da dove lo desumiamo?

A

No, le pene si applicano tutte distintamente ex artt. 74 e 75.

25
Q

Opera la assimilazione nel concorso materiale? Da dove lo desumiamo?

A

No, le pene si applicano tutte distintamente ex artt. 74 e 75.

26
Q

Cosa è il “reato continuato” nel codice penale?

A

81 co 2: quando taluno con più azioni od omissioni, esecutive di un medesimo disegno criminoso, commette anche in tempi diversi più violazioni della stessa o di diverse disposizioni di legge.

27
Q

Quale è la possibile ratio della disciplina del reato continuato?

A

Il reato continuato ha un trattamento più mite rispetto al concorso materiale: questo perchè riflette la minore riprovevolezza di chi “cede ai motivi a delinquere una sola volta” al momento del concepimento del disegno criminoso.

27
Q

Quale è la possibile ratio della disciplina del reato continuato?

A

Il reato continuato ha un trattamento più mite rispetto al concorso materiale: questo perchè riflette la minore riprovevolezza di chi “cede ai motivi a delinquere una sola volta” al momento del concepimento del disegno criminoso.

27
Q

Quale è la possibile ratio della disciplina del reato continuato?

A

Il reato continuato ha un trattamento più mite rispetto al concorso materiale: questo perchè riflette la minore riprovevolezza di chi “cede ai motivi a delinquere una sola volta” al momento del concepimento del disegno criminoso.

28
Q

Come definiamo il disegno criminoso? Deve essere generico o specifico?

A

Programma che deve formarsi nella mente dell’agente prima dell’inizio dell’esecuzione del primo dei reati in concorso. Ideazione di più reati, accompagnata dalla deliberazione generica di realizzarli.
Va bene anche generico: basta al programmazione dei tipi di reato, magari lasciando aperte eventuali alternative (furto/rapina)

29
Q

Quale è la disciplina del reato continuato?

A

Il trattamento sanzionatorio è quello del cumulo giuridico.
I reati legati dal vincolo della continuazione devono considerarsi unificati soltanto ai fini della pena principale e ai fini della applicabilità della sospensione condizionale della pena.
Non rileva il reato continuato per la prescrizione, amnistia, indulto, pene accessorie, misure di sicurezza, imputabilità, concorso di persone e circostanze.