Fonti Flashcards

1
Q

Che cosa dice la teoria general-preventiva?

A

La pena è un mezzo per orientare le scelte di comportamento della generalità dei suoi destinatari attraverso:

  1. intimidazione correlata al contenuto afflittivo della pena, alla quale si assegna una funzione di controspinta psicologica, tale da neutralizzare le spinte a deliquere dei consociati
  2. orientamento culturale, vale a dire l’azione pedagogica svolta dalla norma penale nel lungo periodo, tale da creare nella collettività una spontanea adesione ai valori espressi dalla legge
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Illustrare il Principio di offensività

A

La struttura del reato trova espressione nel principio di offensività secondo il quale
“Non vi può essere reato senza offesa a un bene giuridico, cioè a una situazione di fatto o giuridica, carica di valore, modificabile e quindi offendibile per effetto di un comportamento dell’uomo.

Il legislatore può solo punire fatti che LEDANO o PONGANO IN PERICOLO l’integrità di un bene giuridico.

La Corte Cost attribuisce rango costituzionale al principio di offensività, quindi si crea un vincolo sia per il legislatore che per il giudice.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cosa si intende per offensività in astratto e in concreto?

A

Il principio di offensività vincola il legislatore che è tenuto a LIMITARE la repressione penale a fatti che nella loro configurazione astratta presentino un contenuto offensivo di beni o interessi ritenuti meritevoli di protezione (offensività in atratto).

Il giudice nella verifica della riconducibilità della singola fattispecie dovrà evitare che ricadano in quest’ultimo comportamenti privi di attitudine lesiva (offensività in concreto).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cos’è Il principio di colpevolezza? ha rango costituzionale? E’ collegato alle funzioni della pena?

A

Il principio di colpevolezza riguarda la possibilità di muovere al soggetto agente un rimprovero non in relazione ad ogni offesa ma solo in relazione ad offese recate COLPEVOLMENTE, cioè che siano PERSONALMENTE RIMPROVERABILI al loro autore (Corte Cost. 364/1988)

Questo principio ha rango costituzionale attraverso il principio di personalità della responsabilità penale enunciato nell’art. 27 co 1 cost.

E’ altresì strettamente correlato alle funzioni della pena.
Alla funzione general-preventiva perchè il fine nei confronti dei consociati è un’efficacia deterrente che dissuade dal porre in essere comportamenti delittuosi coloro i quali sono portati a delinquere (Intimidazione) ed è possibile solo se il fatto vietato è UNA LIBERA SCELTA DEL SOGGETTO AGENTE, non ha senso punire qualcosa che è al di fuori del suo controllo.

E’ collegato altresì alla funzione special preventiva perchè esplica un’efficace deterrente anche nei confronti del condannato al fine di evitare comportamenti in violazione della legge.
Ci sono effetti rieducativi che le modalità di esecuzione della pena dispiegano sull’individuo ad essa sottoposto (Emenda). Riguardo agli effetti rieducativi non avrebbe senso la rieducazione di chi NON ESSENDO IN COLPA non ha BISOGNO di essere rieducato (corte cost. 364/1988).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da cosa sono costituite le norme penali?

A

Le norme penali di regola risultano costituite da due elementi:

  • il precetto
  • la sanzione

Il precetto è il comando di tenere una certa condotta, e cioè di non fare
una determinata cosa o di compiere una data azione, e il più delle volte è
implicito; ad esempio la legge penale in materia di omicidio ex art. 575
c.p. non dice “Non uccidere”, ma “Chiunque cagiona la morte di un uomo
è punito con la reclusione etc..”.

Tuttavia dalla sanzione, che è fissata direttamente dalla disposizione,
solitamente si ricava la regola di condotta ossia il precetto: la sanzione è,
dunque, la conseguenza giuridica che deve seguire l’infrazione del
precetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono le norme penali in bianco? Puoi fare un esempio?

A

Nelle norme penali in bianco la sanzione è determinata, ma il precetto ha un carattere generico, dovendo essere integrato da un’altra norma (fonte sublegislativa).

In dottrina si ritiene che non violi il principio di riserva di legge. Frequente è il caso in cui il legislatore demanda a norme secondarie la specificazione degli elementi della fattispecie, per la quale la legge prevede una sanzione penale.

Esempio: provvedimenti covid “misure di contenimento” in cui il precetto era individuato dal potere esecutivo, ben oltre i limiti di una integrazione tecnica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Puoi elencare esattamente le fonti del diritto penale?

A

Nell’ordinamento italiano le fonti del diritto penale sono la legge e gli atti aventi forza di legge.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come nasce il principio di legalità?

A

Il principio di legalità nasce con il Giusnaturalismo e Illuminismo. Solo con l’illuminismo si reagì alle asprezze dell’Ancient Regime.
I principi espressi da:
Montesquieu: principio della separazione dei poteri e del primato della legge penale a garanzia del cittadino dagli arbitri del giudice e del potere esecutivo.
Beccaria: affermava la necessità di leggi penali chiare, semplici e precise.
Feuerbach: coniava il principio “Nullum crimen nulla poena sine lege” + i due corollari della riserva di legge cioè il divieto di analogia e il principio di determinatezza.

Tali principi vennero inseriti:
- Dichiarazione dei diritti dell’uomo 1789
- Nel codice penale francese del 1810
- Nello Statuto Albertino del 1848 e codice del 1865
- Nel codice Zanardelli del 1889
- Nel codice Rocco del 1939 art. 1 e 199
- Nel codice civile del 1942 - inserito il divieto di analogia -
——-Caduta fascismo——
- Inserito nella Costituzione Repubblicana nel 1948 all’art. 25 comma 2 e 3.
Il principio di legalità diventa vincolante per il legislatore, il quale costituendo l’unico potere rappresentativo della volontà popolare non può spogliarsi del monopolio della produzione di norme penali. Esprime l’idea di tutelare la libertà del cittadino nei confronti del potere statuale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Da che norme è espresso il principio di legalità?

A

Art. 25:
comma 2: Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore
prima del fatto commesso.
comma 3: Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi stabili dalla
legge.

Art. 1 c.p.:
Nessuno può essere punito per un fatto che non sia previsto dalla legge come reato, ne con pene da essa stabilite.

Art. 199 c.p.:
Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza che non siano espressamente stabilite dalla legge e fuori dai casi da essa preveduti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In cosa consiste la riserva di legge?

A

Consiste nel riservare la potestà normativa in materia penale alla competenza esclusiva della legislazione ordinaria, quindi nel divieto di punire un fatto in assenza di una legge che lo configuri come reato (art. 25 comma 2 Cost.)
Riguarda altresì le pene e le misure di sicurezza.

Il concetto di “legge” espresso dall’art. 25 Cost. e dall’art. 1 c.p. è comunque pacificamente inteso in senso estensivo, tale da ricomprendere sia la legge sia gli atti ad essa equiparati. Le fonti del diritto penale sono, dunque:

  • le leggi formali (Costituzione, le leggi costituzionali e le leggi ordinarie emanate dal Parlamento)
  • gli atti emanati da organi diversi dal potere legislativo ma aventi forza di legge (i decreti legge ed i decreti legislativi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

I decreti legge e i decreti legislativi possono essere fonti del diritto penale? illustrare dottrina

A

L’art. 25 comma 2 cost. impone di interpretare la riserva di legge come FORMALE escludendo quindi i decreti legge e i decreti legislativi come volti alla creazione di leggi penali.

MA

La prassi parlamentare e governativa ha sempre utilizzato questi strumenti (es. stalking).
La ragione viene ravvisata dal fatto che il decreto legge se convertito viene inserito in una vera e propria legge formale mentre se non convertito perde efficacia ex tunc (art. 77 cost).

Il decreto legislativo quando il Parlamento emana la legge delega per il Governo, inserisce e definisce i criteri direttivi che il governo deve rispettare.

Marinucci non è d’accordo per entrambi:
per i decreti legge se non convertiti gli effetti sulla libertà personale sono comunque ravvisabili ad esempio nelle misure cautelari. Mentre per i decreti legislativi il disaccordo riguarda il fatto che la prassi governativa è lontanissima da adottare standard rigorosi, analitici e chiari nella formulazione delle norme ad esempio (legge delega di riforma dei reati tributari che chiamava il Governo a individuare “adeguate soglie di punibilità”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Le fonti comunitarie sono idonee a creare norme penali?

A

Sono escluse le fonti comunitarie.

L’UE ha una competenza INDIRETTA nel senso che può solo chiedere agli Stati membri di emanare norme incriminatrici laddove siano necessarie a tutelare gli interessi dell’UE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa è successo con la sentenza Taricco del 2015?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cos’è la Procura Europea (EPPO)?

A

L’istituzione della Procura Europea avviene nell’anno 2017 (regolamento 2017/1939 del 12/10/2017) per volontà di alcuni Stati membri, con lo scopo di far fronte a quelle frodi internazionali ai danni dell’Unione Europea aventi carattere transfrontaliero e rispetto alle quali le procure nazionali non hanno poteri di indagine sufficientemente rapidi e penetranti.

La Procura Europea è stata istituita su iniziativa di 16 stati europei (oggi 22) mediante la procedura di cooperazione rafforzata (art. 86 TFUE), che consente ad almeno nove Stati membri di instaurare tra loro una cooperazione in un determinato ambito interno alla struttura dell’Unione, senza il necessario coinvolgimento degli Stati che non intendono aderirvi.

La Procura Europea esercita i propri poteri nel perseguire le frodi e altri reati in danno degli interessi finanziari dell’Unione. In particolare i poteri dell’EPPO definiti dall’art. 4 del regolamento istitutivo le consentono di:

  • svolgere indagini e raccogliere le prove sia a carico che a discarico, con il sostegno delle autorità nazionali competenti;
  • esercitare l’azione penale;
  • espletare le funzioni di Pubblico Ministero davanti agli organi giurisdizionali competenti nei singoli Stati Membri, fino alla pronuncia del provvedimento definitivo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i vincoli derivanti dal diritto UE per il giudice penale degli Stati membri?

A
  1. Le norme europee aventi efficacia diretta contrastanti con norme penali statali possono paralizzare l’applicabilità delle norme statali in forza del principio della prevalenza del diritto europeo sul diritto nazionale, in quanto il giudice nazionale è tenuto a disapplicarle (sentenza Taricco);
  2. Il giudice nazionale è tenuto a interpretare la normativa nazionale il più possibile in conformità alla normativa europea. In caso di dubbio sul significato da attribuire potrà sollevare la questione interpretativa dinanzi alla Corte di Giustizia ex art. 267 TFUE tuttavia egli dovrà sempre rispettare il divieto di analogia (anche la Corte Cost la può sollevare come è avvenuto per la Sentenza Taricco).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è l’unica deroga alla riserva di legge formale?

A

I decreti governativi in tempo di guerra, che in base all’art. 78 possono essere fonte di norme penali e si tratta di una deroga coerente con il regime relativo allo stato di guerra nella Costituzione.
Art. 78 Cost. “Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari”

17
Q

La legge regionale (art. 117 Cost.) è fonte di norme incriminatrici? c’è una eccezione?

A

Non può essere fonte di norme incriminatrici e in più sono illegittime le leggi regionali che:

  • creano o abrogano una norma incriminatrice
  • sostituiscono una sanzione penale con una amministrativa

Una eccezione all’incompetenza penale delle regioni spetta al Trentino Alto Adige ai sensi dell’art. 23 dello Statuto Regionale - che ha rango costituzionale - e quindi POTREBBE derogare al principio sancito dagli art. 177 co.2 e 25 co. 2 della Costituzione.

18
Q

Quali sono i corollari del principio di legalità?

A
  1. principio della riserva di legge
  2. principio della irretroattività della legge penale
  3. principio di tassatività, determinatezza, precisione in base al quale le leggi penali devono rispondere ai requisiti di chiarezza, comprensibilità e precisione
  4. divieto di analogia in materia penale
19
Q

Che cosa impone il principio di precisione?

A

Il principio di legalità è rispettato solo se la norma penale è formulata dal legislatore in modo PRECISO e DETERMINATO, individuando con sufficiente precisione il comportamento penalmente sanzionato.

Riguarda quindi la tecnica di formulazione delle norme.
Salvaguarda:

  • i cittadini da eventuali abusi del giudice
  • condizione necessaria per cui la norma penale abbia un effetto di prevenzione generale
  • garantisce il diritto di difesa dell’imputato
20
Q

In cosa consiste la tecnica casistica?

A

La tecnica casistica è molto precisa e descrive analiticamente specifiche situazioni,
comportamenti, oggetti (es. 583 comma 2 c.p. la lesione è gravissima se dal fatto deriva 1.
malattia insanabile ecc..);

21
Q

Che cosa esprime il principio di determinatezza?

A

Si mette in luce l’esigenza che le norme penali descrivano fatti che possono essere accertati e provati nel corso di un processo penale.
Il legislatore non può punire un fatto che non può essere provato in concreto e che non è verificabile.
Es. illegittima la norma sul plagio 603 c.p.