Il processo esecutivo Flashcards

1
Q

Da quale libro del c.p.c. è regolato il processo di esecuzione e a cosa è diretto?

A

TERZO (art. 474-632 c.p.c.), è diretto alla attuazione coattiva del diritto accertato. Può seguire al processo di cognizione oppure può essere autonomo se si fonda su un accertamento stragiudiziale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perchè si parla di contraddittorio ATIPICO del processo esecutivo?

A

Perchè il debitore non è un convenuto, deve solo subire l’esecuzione di un diritto già accertato, salvo il caso delle opposizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa dice l’art. 26 c.p.c.?

I 3 fori stabiliti hanno natura derogabile?

A

Disciplina il foro dell’esecuzione forzata:

  1. per esecuzione forzata su cose mobili o immobili è competente il giudice del luogo in cui le cose si trovano.
  2. per esecuzione forzata su autoveicoli ecc è competente il giudice del luogo in cui il debitore ha la residenza, domicilio, dimora, sede.
  3. per esecuzione forzata degli obblighi di fare e non fare è competente il giudice del luogo dove l’obbligo deve essere adempiuto.

No i 3 fori hanno natura INDEROGABILE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa si intende per un diritto certo, liquido ed esigibile? Dove lo leggiamo?

A
Certo = risulta chiaramente nel suo contenuto e nei limiti oppure quando non è controverso nella sua esistenza.
Liquido = determinato o determinabile (operazione artimetica).
Esigibile = non sottoposto a condizione sospensiva né a termine.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i titoli esecutivi GIUDIZIALI? esempi

A
  1. sentenze di condanna di 1 e 2 grado (pax in giudicato e non)
  2. ordinanze ex artt. 186 bis, ter e quater
  3. decreto ingiuntivo
  4. ordinanza ex art. 702 ter (procedimento sommario di cognizione)
  5. ordinanze del presidente del Tribunale ex art. 708 c.p.c. emesse nel processo di separazione giudiziale
  6. ordinanza di rilascio ex art 665
  7. verbali di conciliazione (accordi di mediazione, negoziazione ecc)
  8. titoli esecutivi europei (sentenze emesse d auno stato membro senza necessità di delibazione).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i titoli esecutivi STRAGIUDIZIALI?

A
  1. Scritture private autenticate relativamente alle obbligazioni di somme di denaro in esse contenute.
  2. cambiali e altri titoli di credito, ai quali la legge attribuisce espressamente efficacia esecutiva
  3. altri atti negoziali stragiudiziali (es. processo verbale di conciliazione in sede non contenziosa)
  4. atti ricevuti dal notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato (es riconoscimento del debito).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono gli atti prodromici al processo esecutivo? Quale è la loro funzione?

A

Notificazione del titolo esecutivo al debitore e la notificazione del precetto. Hanno la funzione di preannunciare solennemente al debitore il proposito del creditore di procedere all’esecuzione forzata; il fine è quello di offrire al debitore l’ultima chance per adempiere spontaneamente il suo obbligo altresì di conoscere tutti gli elementi dell’azione esecutiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Spiegare che cos’è la “formula esecutiva”

A

Ai sensi degli artt. 474 e 475 c.p.c. il titolo esecutivo per valere come titolo per l’esecuzione forzata deve essere munito di formula esecutiva.
La apposizione di questa formula costituisce la “spedizione del titolo in forma esecutiva”. Lo può richiedere solo il creditore o i suoi successori.
La spedizione è fatta dal cancelliere o dal notaio.
Può essere fatta solo UNA volta, salvo casi eccezionali (476).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Per le cambiali, assegni, scritture private autenticate, accordi di conciliazione serve la spedizione del titolo in forma esecutiva?

A

NO e non è neanche possibile farla perchè l’originale lo detiene il CREDITORE quindi quest’ultimo potrà utilizzare l’originale per fare la trascrizione integrale nel precetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’originale (con formula esecutiva) del titolo esecutivo si notifica?

A

NO.
L’originale in formula esecutiva lo detiene IL CANCELLIERE O IL NOTAIO.
Il creditore avrà SOLO UNA COPIA AUTENTICA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cos’è il precetto, cosa deve contenere e quando diventa inefficace?

A

ART 480:
è un atto recettizio (deve essere notificato alla parte personalmente) consistente nella formale intimazione ad adempiere (entro un termine non inferiore a 10 giorni) all’obbligo risultante dal titolo esecutivo.

Deve contenere:

  1. dichiarazione di domicilio nel comune in cui ha sede il giudice competente per l’esecuzione.
  2. parti - nullità-
  3. data notifica titolo esecutivo - nullità-
  4. avvertimento al debitore che in mancanza di adempimento si procederà ad esecuzione forzata
  5. trascrizione integrale dei titoli esecutivi di cui al 474
  6. avvertimento dell’organismo di composizione della crisi
  7. sottoscrizione del difensore o della parte.

Inefficace se entro 90 gg dalla sua notifica non è iniziata l’esecuzione (481 c.p.c.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

A

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le fasi dell’espropriazione forzata in generale? e a cosa serve?

A

Serve a sottrarre i beni al debitore e a convertirli in denaro con cui soddisfare il creditore in attuazione della loro funzione di garanzia generica delle obbligazioni, offerta dal patrimonio del debitore ex art. 2740 c.c. (il debitore risponde con i propri beni presenti e futuri).

Le fasi sono:

  1. pignoramento
  2. eventuale intervento dei creditori
  3. vendita forzata o eventualmente assegnazione
  4. distribuzione della somma ricavata
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ai sensi dell’art. 489 dove si fanno le notificazioni ai creditori pignoranti?

A

nella residenza dichiarata o nel domicilio indicato nel precetto in mancanza nella cancelleria del giudice competente per l’esecuzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Per l’espropriazione di cose soggette a pegno o ipoteca si fa il pignoramento?

A

No.

L’esecuzione inizia con la fase di vendita o assegnazione ex art. 502 c.p.c. co 1. In tal caso il termine per l’istanza di assegnazione o di vendita decorre dalla notificazione del precetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la funzione del pignoramento?

A

VINCOLARE I BENI DEL DEBITORE

Il pignoramento è un vincolo giuridico che non impedisce al debitore di disporre materialmente delle cose pignorate. Ha quindi l’effetto di rendere inefficaci nei confronti del creditore procedente e di quelli intervenuti gli atti di alienazione dei beni pignorati compiuti dal debitore.
L’inefficacia è relativa perché l’atto di disposizione è valido, ma è inefficace per il creditore: quindi il processo esecutivo procederà comunque.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa deve contenere l’atto di pignoramento ex art. 492 c.p.c.?

A

Salve le forme particolari previste nei capi seguenti (1), il pignoramento consiste in una ingiunzione (2) che l’ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito esattamente indicato i beni che si assoggettano alla espropriazione e i frutti di essi [c.c. 820, 821, 984] (3).

Il pignoramento deve altresì contenere l’invito rivolto al debitore ad effettuare presso la cancelleria del giudice dell’esecuzione la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio in uno dei comuni del circondario in cui ha sede il giudice competente per l’esecuzione con l’avvertimento che, in mancanza ovvero in caso di irreperibilità presso la residenza dichiarata o il domicilio eletto, le successive notifiche o comunicazioni a lui dirette saranno effettuate presso la cancelleria dello stesso giudice(4).

Il pignoramento deve anche contenere l’avvertimento che il debitore, ai sensi dell’articolo 495, può chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese, oltre che delle spese di esecuzione, sempre che, a pena di inammissibilità, sia da lui depositata in cancelleria, prima che sia disposta la vendita o l’assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569, la relativa istanza unitamente ad una somma non inferiore ad un quinto dell’importo del credito per cui è stato eseguito il pignoramento e dei crediti dei creditori intervenuti indicati nei rispettivi atti di intervento, dedotti i versamenti effettuati di cui deve essere data prova documentale. Il pignoramento deve contenere l’avvertimento che, a norma dell’articolo 615, secondo comma, terzo periodo, l’opposizione è inammissibile se è proposta dopo che è stata disposta la vendita o l’assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569, salvo che sia fondata su fatti sopravvenuti ovvero che l’opponente dimostri di non aver potuto proporla tempestivamente per causa a lui non imputabile(5).

Quando per la soddisfazione del creditore procedente i beni assoggettati a pignoramento appaiono insufficienti ovvero per essi appare manifesta la lunga durata della liquidazione l’ufficiale giudiziario invita il debitore ad indicare ulteriori beni utilmente pignorabili, i luoghi in cui si trovano ovvero le generalità dei terzi debitori, avvertendolo della sanzione prevista per l’omessa o falsa dichiarazione.

Della dichiarazione del debitore è redatto processo verbale che lo stesso sottoscrive. Se sono indicate cose mobili queste, dal momento della dichiarazione, sono considerate pignorate anche agli effetti dell’articolo 388, terzo comma, del codice penale e l’ufficiale giudiziario provvede ad accedere al luogo in cui si trovano per gli adempimenti di cui all’articolo 520 oppure, quando tale luogo è compreso in altro circondario, trasmette copia del verbale all’ufficiale giudiziario territorialmente competente. Se sono indicati crediti o cose mobili che sono in possesso di terzi il pignoramento si considera perfezionato nei confronti del debitore esecutato dal momento della dichiarazione e questi è costituito custode della somma o della cosa anche agli effetti dell’articolo 388, quarto comma, del codice penale quando il terzo, prima che gli sia notificato l’atto di cui all’articolo 543, effettua il pagamento restituisce il bene. Se sono indicati beni immobili il creditore procede ai sensi degli articoli 555 e seguenti (6).

Qualora, a seguito di intervento di altri creditori, il compendio pignorato sia divenuto insufficiente, il creditore procedente può richiedere all’ufficiale giudiziario di procedere ai sensi dei precedenti commi ai fini dell’esercizio delle facoltà di cui all’articolo 499, quarto comma.

[omissis] (7)

Se il debitore è un imprenditore commerciale l’ufficiale giudiziario, previa istanza del creditore procedente, con spese a carico di questi, invita il debitore a indicare il luogo ove sono tenute le scritture contabili e nomina un commercialista o un avvocato ovvero un notaio iscritto nell’elenco di cui all’articolo 179-ter delle disposizioni per l’attuazione del presente codice per il loro esame al fine dell’individuazione di cose e crediti pignorabili. Il professionista nominato può richiedere informazioni agli uffici finanziari sul luogo di tenuta nonché sulle modalità di conservazione, anche informatiche o telematiche, delle scritture contabili indicati nelle dichiarazioni fiscali del debitore e vi accede ovunque si trovi, richiedendo quando occorre l’assistenza dell’ufficiale giudiziario territorialmente competente. Il professionista trasmette apposita relazione con i risultati della verifica al creditore istante e all’ufficiale giudiziario che lo ha nominato, che provvede alla liquidazione delle spese e del compenso. Se dalla relazione risultano cose o crediti non oggetto della dichiarazione del debitore, le spese dell’accesso alle scritture contabili e della relazione sono liquidate con provvedimento che costituisce titolo esecutivo contro il debitore(8).

Quando la legge richiede che l’ufficiale giudiziario nel compiere il pignoramento sia munito del titolo esecutivo [513], il presidente del tribunale competente per l’esecuzione [26] può concedere al creditore l’autorizzazione prevista nell’articolo 488, secondo comma (9).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Efficacia temporale del pignoramento? Citare gli articoli

A

Il pignoramento deve essere effettuato non prima di 10 giorni (482) e non oltre 90 giorni dopo il precetto (481).
Inoltre, perde efficacia quando dal suo compimento sono trascorsi 45 giorni senza che sia stata chiesta l’istanza di assegnazione o vendita (497).

è perentorio ma non rilevabile d’ufficio, rimane sospeso in caso di opposizione agli atti esecutivi.
l’efficacia cessa anche in caso di:
mancata iscrizione a ruolo
chiusura anticipata del processo esecutivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

I creditori possono intervenire nel processo esecutivo?

A

Si, il loro credito deve essere certo, liquido, esigibile.
Inoltre, se sono anche muniti di titolo esecutivo possono assumere un ruolo attivo cioè provocare i singoli atti di esecuzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Descrivere le modalità di intervento dei creditori.

A

Art. 499 cpc

intervengono con RICORSO depositato prima che sia tenuta l’udienza in cui è disposta la vendita o l’assegnazione (intervento tempestivo).
oppure dopo tale udienza ma da diritto solo a partecipare alla distribuzione del ricavato (non vale per i creditori muniti di titolo esecutivo).

21
Q

Che cos’è l’istanza di vendita forzata ed assegnazione?

A

Si tratta di una istanza che il creditore pignorante rivolge al giudice dell’esecuzione chiedendo la vendita forzata dei beni pignorati o la loro assegnazione.
Può essere fatta dopo 10 giorni dal pignoramento ed entro 45 giorni dallo stesso.

22
Q

Che cosa fa il giudice a seguito dell’istanza di assegnazione di vendita o assegnazione?

A

Fissa una udienza per l’audizione delle parti.
tale udienza rappresenta l’ultimo momento per l’intervento dei creditori e ultima occasione per fare opposizione agli atti esecutivi.

23
Q

Come avviene la distribuzione della somma ricavata se ci sono più creditori intervenienti?

A

Il giudice dell’esecuzione fa un progetto di distribuzione in cui spartisce la somma in modo proporzionale e previo accantonamento delle somme che spetterebbero ai creditori intervenuti privi di titolo esecutivo i cui crediti non sono stati riconosciuti dal debitore.
ai sensi dell’art. 510 l’accantonamento sarà in vigore per 3 anni in modo che i creditori possano munirsi di formula esecutiva.

24
Q

Quali tipi di espropriazioni esistono?

A
MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE
MOBILIARE PRESSO TERZI
IMMOBILIARE
DEI BENI INDIVISI
CONTRO IL TERZO PROPRIETARIO
25
Q

DELINEARE ITER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE

A

Art. 513-542

  1. l’ufficiale giudiziario cui è stata rivolta la richiesta di pignoramento deve ricercare le cose da pignorare tra le cose di più facile liquidazione.
  2. compie una ingiunzione al debitore di non sottrarre le cose scelte alla garanzia del credito
  3. redige processo verbale delle operazioni compiute.

EVENTUALE INTERVENTO DEI CREDITORI
VENDITA E ASSEGNAZIONE —-> a mezzo commissionario o all’incanto
DISTRIBUZIONE DELLA SOMMA RICAVATA

26
Q

Perchè l’atto di pignoramento nelle espropriazioni mobiliari presso terzi è un atto complesso? cosa deve contenere?

A

Perchè in esso sono compresi i caratteri propri del processo esecutivo e dell’accertamento. Sia perchè viene posto in essere dall’attività coordinata di due soggetti, il creditore e l’ufficiale giudiziario e nei confronti di altri 2 soggetti il debitore e il terzo.
Deve contenere:
- indicazione credito
- indicazione generica delle cose dovute DAL terzo
- ingiunzione al debitore
- citazione al debitore a comparire davanti al giudice dell’esecuzione
- invito a presentare la dichiarazione 547
- avvertimento mancata dichiarazione

27
Q

Cosa deve specificare la dichiarazione del terzo ai sensi dell’art 547 cpc?

A

Il terzo deve specificare quali cose o somme è debitore o si trova in possesso e quando ne deve eseguire il pagamento o la consegna. E i precedenti sequestri.

28
Q

Da chi è compiuta la scelta dei beni immobili da pignorare?

A

Dal creditore procedente.

se è creditore ipotecario non potrà pignorare altri immobili se non sottopone anche quelli gravati da ipoteca

29
Q

Dove viene trascritto il pignoramento immobiliare? e da chi? che funzione ha?

A

Nei pubblici registri immobiliari - pubblicità costitutiva -

Da parte di:

  • ufficiale giudiziario se ha la istanza di trascrizione in 2 esemplari
  • dal creditore pignorante dopo che l’ufficiale gli avrà consegnato la copia autentica dell’atto notificato.

Funzione: perfezionare il pignoramento nei confronti dei terzi

30
Q

Quando si perfeziona il pignoramento immobiliare per il debitore e per i terzi?

A

Per il debitore quando gli viene notificato (cessazione dopo 45 giorni)
Per i terzi quando si iscrive nei registri immobiliari

31
Q

Cosa si intende per espropriazione dei beni indivisi? 599-601 cpc

In che modi può avvenire?

A

Ha per oggetto i beni di cui il debitore è titolare in comunione con altre persone ossia la quota ideale di un bene indiviso appartenente al debitore.

Modi:

  • separazione della quota in natura
  • vendita della quota ad un acquirente
  • divisione
32
Q

Nelle espropriazioni di beni indivisi come si evita che i comproprietari colludano col debitore?

A

Si notifica avviso del pignoramento anche ai comproprietari i quali da quel momento non potranno vendere il bene senza autorizzazione del giudice

33
Q

Quando si ha espropriazione contro il terzo proprietario? 602- 604 cpc

A
  1. il terzo è gravato da responsabilità per debito altrui
  2. il terzo ha acquistato un bene gravato da ipoteca, pegno, privilegio
  3. l’alienazione del bene dal debitore al terzo sia stata revocata per frode ex art 2901 cc e anche prima che sia pronunciata sentenza dichiarativa della inefficacia dell’alienazione
34
Q

Nella espropriazione contro il terzo proprietario il titolo esecutivo e il precetto vanno notificati anche al terzo?

A

Si con espressa menzione del bene del terzo che si intende pignorare

35
Q

Nella espropriazione contro il terzo proprietario il pignoramento e tutti gli atti di espropriazione si fanno nei confronti del terzo?

A

Si al terzo si applicano tutte le norme relative al debitore salvo il divieto del debitore di rendersi acquirente del bene espropriato ex art. 604 cpc

36
Q

Nella espropriazione contro il terzo proprietario possono intervenire i creditori personali del terzo?

A

No totale impossbilità

37
Q

Quali sono le opposizioni nel processo esecutivo? a cosa servono in generale?

A

L’opposizione è il rimedio esperibile dal debitore e dal terzo che ritengono di essere stati lesi di un loro diritto in conseguenza di un atto di esecuzione che ritengono ingiusto.
Da luogo a un ordinario processo di cognizione in quanto è diretta a un ACCERTAMENTO.
sono 3:
opposizione all’esecuzione 615
opposizione agli atti esecutivi 617
opposizione del terzo

38
Q

Nella opposizione all’esecuzione ex art. 615 cosa si contesta?

A

in generale il “SE” dell’esecuzione cioè il diritto del debitore a procedere ad esecuzione forzata.
In particolare le contestazioni possono riguardare:
1. esistenza di un titolo sin dall’origine o sopravvenuta
2. idoneità del titolo a fondare l’esecuzione nei confronti del debitore
3. ragioni di merito
4. la pignorabilità dei beni

39
Q

Nella opposizione all’esecuzione ex art 615 nel caso di contestazioni di merito se il titolo esecutivo è giudiziale incontrano il limite del giudicato (che copre dedotto e deducibile) quindi come devono essere?

A

Devono fondarsi solo su fatti modificativi, estintivi o impeditivi successivi alla formazione del giudicato

40
Q

Come si svolge l’opposizione all’esecuzione ex art. 615 se l’esecuzione opposta non è ancora iniziata?
- opposizione a precetto -

A

si instaura con atto di citazione davanti al giudice competente secondo le regole ordinarie ex art 27 cpc e si svolgerà un ordinario giudizio di cognizione.

Il debitore se teme l’inizio dell’esecuzione può fare una istanza al giudice qualora ricorrano gravi motivi e chiedere la sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo esecutivo in relazione alla parte contestata.

41
Q

Competenza del giudice dell’opposizione all’esecuzione ex art 615 se l’esecuzione non è ancora iniziata?

A

Regole normali della competenza ma se è competente per la causa il tribunale al quale appartiene il giudice dell’esecuzione i due processi esecutivo e di opposizione procederanno in modo AUTONOMO l’uno dall’altro.

altrimenti:

se la competenza spetta ad altro giudice, il giudice dell’esecuzione rimette la causa all’ufficio giudiziario competente assegnando un termine perentorio per la riassunzione 616 cpc

42
Q

Nella opposizione all’esecuzione ex art 615 cpc in che modo si svolge l’opposizione? se l’esecuzione opposta è già iniziata?

A

Si instaura con RICORSO al G.E. il quale fissa con decreto l’udienza di comparizione delle parti e un termine per la notifica del ricorso e del decreto.
In tale udienza il giudice si pronuncia sull’istanza di sospensione dell’esecuzione con ordinanza RECLAMABILE se vi sono gravi motivi art. 630.

43
Q

Cosa si contesta nella opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cpc?

A

Si contesta il “COME” dell’esecuzione ossia:

la regolarità formale del titolo esecutivo
la regolarità formale del precetto
un vizio di un atto successivo all’inizio dell’esecuzione

44
Q

Come si contesta nella opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cpc se l’esecuzione è già iniziata?

A

con RICORSO che deve avvenire entro 20 giorni dal primo atto di esecuzione oppure entro 20 giorni dal giorno in cui i singoli atti di esecuzione che si contestano furono compiuti.
Competenza: SEMPRE G.E.

45
Q

Come si contesta nella opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cpc se l’esecuzione non è ancora inziata?

A

con atto di citazione al G.E. entro 20 giorni dalla notifica del titolo esecutivo o del precetto o dall’atto viziato

46
Q

Nella opposizione di terzo ex art. 619 cpc che tipo di litisconsorzio si crea?

A

Litisconsorzio necessario (debitore, creditore, terzo)

47
Q

Come si propone l’opposizione di terzo ex art. 619 cpc?

A

con ricorso al G.E. non prima del pignoramento e fino alla vendita o assegnazione.

48
Q

Quali sono i mezzi di prova del terzo nell’opposizione di terzo ex art. 619 cpc? e che cos’è la presunzione di appartenenza cosa comporta?

A

Sono limitati:
non può provare per testimoni quindi si presume per appartenenza che i beni in casa del debitore siano del debitore superabile solo con lo scritto avente data certa anteriore al pignoramento.
il terzo deve provare i fatto costitutivi non solo della proprietà delle cose ma anche dell’affidamento di esse al debitore.