Unità e pluralità di reati_Carlotta Flashcards

1
Q

Come si risolve il problema:

Quando con una sola azione/omissione o con + azioni/omissioni si integrano gli estremi di + figure di reato?

A
  1. Stabilire in quale rapporto si trovino tra loro le norme che prevedono quelle figure di reato;
  2. Capire se è concorso apparente di norme: si applica soltanto UNA norma
  3. Capire se è concorso di reati: si applicano TUTTE le norme
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Articolo di riferimento del concorso apparente di norme?

A

Art. 15 c.p.

MATERIA REGOLATA DA PIU LEGGI PENALI O DA PIU DISPOSIZIONI DELLA MEDESIMA LEGGE:
quando più leggi penali o più disposizioni della medesima legge regolano la STESSA MATERIA, la legge o la disposizione di legge SPECIALE deroga alla legge o alla disposizione di legge generale, SALVO CHE SIA ALTRIMENTI STABILITO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i criteri per individuare un concorso apparente di norme?

A
  1. SPECIALITA’
  2. SUSSIDIARIETA’
  3. CONSUNZIONE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa vuol dire NORMA SPECIALE?

A

Una norma è speciale rispetto a un’altra quando descrive un fatto che presenta tutti gli elementi del fatto contemplato dalla norma generale con l’aggiunta però di elementi specializzanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa esprime l’art 15 con riferimento al criterio di specialità?

A

Quando tra due norme incriminatrici sussiste un rapporto di specialità si ha un concorso APPARENTE DI NORME e al fatto concreto è applicabile solo la NORMA SPECIALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fare esempio di rapporto di specialità (ARTICOLI)

A

Art 416 c.p. Associazione per delinquere
Art 74 d.P.R del 1990 n. 309 Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope

Elemento in comune: associarsi allo scopo di commettere + delitti
Elemento specializzante: commettere delitti legati alla coltivazione, prdoduzione ecc di sostanze stupefacenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Un elemento specializzante può essere una circostanza?

A

SI ad esempio l’art. 624 cp FURTO e le circostanze aggravanti del 625 cp FURTO con DESTREZZA. In questo caso la figura del reato circostanziato estromette la figura del reato semplice.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa vuol dire SALVO CHE SIA ALTRIMENTI STABILITO (art. 15)?

A

nel caso in cui si debbano applicare entrambe le norme cioè la generale e la speciale si avrà un concorso formale di reati. Quindi il legislatore anticipa la possibilità che le singole norme incriminatrici contemplino a loro volta clausole tipo “ferme restando le sanzioni previste ecc” nel senso che tali sanzioni si cumuleranno con quelle comminate dalla disposizione contenente la clausola di riserva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Principio di sussidiarietà

A

La norma di minor rango cede il passo alla norma principale. Il rapporto di rango tra norme concorrenti è individuato nella sanzione più grave della norma principale.
La sussidiarietà sussiste fra norme che prevedono GRADI di offesa diversi al medesimo bene giuridico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Espressione tipo di SUSSIDIARIETA’ che troviamo nel codice:

A

Qualora il fatto non costituisca un più grave reato

Fuori del caso indicato nell’art. x

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Esempio di sussidiarietà TACITA:

A

422 c.p. STRAGE e 423 incendio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Criterio della consunzione o dell’assorbimento

A

Si ha quando la realizzazione di un reato che è astrattamente funzionale ad un altro e più grave reato, comporta l’assorbimento del primo reato in quello più grave.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ART 84 c.p.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Reato eventualmente complesso

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa accade quando ci sono più fatti concreti cronologicamente separati nei quali ognuno integra un reato diverso ambito post fatto punibile?

A

Si applica solo UNA norma con la conseguente impunità del fatto antecedente o susseguente a quello che viene punito.
Esempio:
Art. 461 c.p. punisce chi fabbrica filigrane
Art. 460 c.p. punisce chi contraffà monete
Le due norme si applicano solo se il fatto non costituisce più grave reato per cui, se chi ha fabbricato o contraffatto filigrane le usa per contraffare monete, integrando il reato + grave di cui al 453 c.p. risponderà solo di quest’ultimo reato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando si verifica il concorso di reati?

A

Quando l’agente con la sua CONDOTTA integra più reati sarà perciò chiamato a rispondere di + reati.

17
Q

Cosa bisogna escludere per capire se c’è CONCORSO DI REATI?

A
  1. concorso apparente di norme
  2. capire se ci sono + reati o un reato solo
  3. la norma esige il compimento di + azioni che danno vita ad UN solo reato
  4. reati abituali (maltrattamenti)
18
Q

Articolo 81

A

CONCORSO FORMALE: UNA Azione/Omissione

  • Omogeneo: viola + volte la stessa norma + offese uguali
  • Eterogeneo: viola + volte norme diverse + offese diverse

Il calcolo della pena si determina applicando la pena del reato + grave aumentata x i singoli reati.
Si parte dal più grave e si aggiunge (aumenti fino al triplo)
Non si può superare il triplo della pena base. Il trattamento sanzionatorio è il medesimo del reato continuato

19
Q

Concorso materiale

A