digerente 2 Flashcards
componenti riflesso peristaltico
5, recettore, via afferent, centro riflessogeno, via efferente, organo efferente, prevede neuroni sensoriali di 2 tipo golgi con prolungamenti enuronali che hanno estremità terminali che agiscono da recettori,
funzione cajal
attività elettirca di controllo, generano onde
attività elettrica di risposta ,
trasmissibile dalle cellule interstiziali di cajal allo strato di muscolatura allo strato di muscolatura liscia, no contrazione, se viene raggiunto potenziale di soglia allora attività elettrica,
premessa indispensabile per potenziale di membrana,
attivazione spontanea cc interstiziale cajal,
incipit riflesso
parasimpatico
cosa determina parasimpatico
contrazione a monte, dilatazione a valle, dopo attivazione parasimpatica no snp, entra in gioco sne,
attività elettrica muscolo liscio parete intestinale,
muscolo unitario, genesi riflesso peristalico, si propaga da cc cajal, attivazione verso gap junctions,
lunghezza onda peristaltica,
decimi di centrimetri, poi riflessi inibitori prevalgono su eccitatori, poi nuova sede pacemaker
costituzione onda peristaltica
blocchi intestinali, importanza temporizzazione, sincronizzazione grazie a parasimpatico
funzione parasimp
integrazione sne secondo due aspetti, incipit riflesso peristaltico, sincronizzazione
trasmissione plurichimica,
trasmissione in sne mai dovuta ad unico mediatore, neuropeptidi a basso peso molecolare
recettori
metabotropici , associati a prot g, riciclaggio ciclo endocitotico , dopo legame internalizzati in vescicole di clatrina, poi riportato su membrana
controllo elettrico potenziale d’azione
attività elettrica di controllo e di risposta, se nn raggiunge potenziale no potenziale, se potenziale è raggiunto si modula in frequenza
effetti adrenalina
inibisce attività elettrica
effetti acetilcolina
la esalta
attività elettrica di risposta
vi si sinseriscono potenziali a punta, poi caontrazione
attività motoria gastrointestinale
peristalsi, senso oro anale, risutati possibili, assorbimento intestino, defecazione,
definizione peristalsi
onda motoria di propagazione, come substrato riflesso peristatico
segmenti peristaltici
contrazione a monte, propulsione,
dove inizia peristalsi
a livello esofageo, termina volontarietà deglutizione, interessa tutto tratto enterico
controllo peristalsi
estrinseco, dato da sna, ed intrinseco, dato da sne
controllo estrinseco peristalsi para
eccitatorio su neuroni motori
controllo estrinseco peristalsi simp
inibitorio
controllo intrinseco peristalsi,
dotato a livello tonache,