digerente 3 Flashcards

1
Q

disturbi defecazione

A

dipendono da velocità transito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

succhi digestivi

A

saliva, bile, succo pancreatico, succo gastrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

saliva, secrezione

A

ghiandole maggiori e minori,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

tipi saliva

A

sierosa e mucosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cc in ghiandole salivari

A

mioepiteliali, secernenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

funzioni slaiva

A

lubrificante, protettiva, digestiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

lubrificante

A

emolliente e solvente, facilita parole, sensibilità gustativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

funzione protettiva saliva

A

ph acido leggermente, lisozima, funzione antibatterica, lattoferrina, sequestra fe, utile per batteri, iga secretorie, egf fattore crescita epiteliale, riara lesioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

digestiva saliva

A

alfa amilasi salivare amilosi attivo su 1 4 cotto, residui digestione amilasi molecle maltosio, maltotrioso, attaccati da enzimi microvillo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

concentrazione ioni in saliva

A

na e cl più bassi che in plasma, bicarbonati e potassio aumentati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

meccanismo secrezione saliva

A

teoria dei due stadi, prima secrezione acini salivari, prodotto senza proteine,poi rimaneggiamento da parte duttale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

prima saliva, composizione

A

tutti ioni del plasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

seconda saliva,

A

fortemente riassorbita a livello ionico, modica secrezione bicarbonato e potassio, se velocità secrezione saliva aumenta, diventa meno ipotonica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

legge heidenhain

A

ipotonicità saliva è influenzata fino ad un certo punto dalla velocità di secrezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

regolazione secrezione saliva 2 tipi

A

simpatica e parasimpatica,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

regolazione simpatica saliva

A

ganglio cervicale superiore, no azione inibitoria ma cooperano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

regolazione parasimp saliva

A

parotide glossofaringeo, nucleo salivatorio inferiore bulbo, sottomandibolare e sottolinguale nn faciale, nucleo salivatorio superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

stimoli favorenti secrezione saliva

A

visivi, olfattivi, tattili, psichici, stessi che consentono secrez acido gastrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

stimoli su secrezione acido gastrico,

A

determinano vasodilatazione, con aumento secrezione saliva, ix e vii produzione da ghiandole salivari di callicreina, che produce chininogeno,convertito in chinina e bradichinina, vasodilatazione , azione contrattile cc mioepit, funzione trofica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

succo gastrico, produzione ghinadole

A

cardiale mucose, fondo e corpo succo gastrico, antro cc secernenti gastrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

funzione gastrina

A

favorisce produzione succo gastrico, aumenta attività vago, con otenziamento reciproco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

stomaco, regioni

A

istmo cc mucose, tipi di cc deputate alla secrezione di acido gastrico, principali pepsinogeno, enzima inattivo, acidità converte pepsinogeno in pepsina e secrezione lipasi,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

azione acido cloridrico

A

favorisce conversione pepsinogeno in pepsina, scinde proteine, proteolisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

funzioni stomaco

A

digestiva, serbatorio, produzione fattore intrinseco,lega b12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
cc parietali
elevati mitocondri, secrezione contro gradiente di hcl,producono fattore intrinseco
26
cc enterocromaffini
producono istamina, mediatore finale comune attivo
27
funzione b12
funzione in replicazione, se manca anemia, legame con fattore intrinseco la protegge da degradazione, b12 riassorbita a livelloileo, rischio per gastroresecati
28
inn stomaco,
parasimp vago, mediatore acetilcolina
29
ph gastrico
5, fino a 2 3
30
cc parietali,
co2 recuperata da plasma, e liquido interstiziale, scissione acqua in ioni ossidrile e bicarbonationi, idrogenione passa nel lume contro gradiente, marea alcalina bicarbonatione
31
barriera mucosa gastrica , fattori suddivisione
preepiteliali, epiteliali, post epiteliali
32
preepit
film mucoso
33
epit
complesso giunzionale,
34
postepiteliali
riassorbimento capillare
35
fans
inibiscono sintesi prostaglandine, secrez hcl, secrez muco hco3
36
trattongastrointestinale, regolazione secrez hcl
avviene in tre fasi, cefalica, gastrica ed intestinale, sulla base dela regione localizzazione
37
stimoli
uguale a saliva
38
nucleo regolatore fase cefalica
nucleo motore dorale fibre nn vago
39
via effettrice fase cefalica
proietta a ghiandole gastriche, secrez hcl e pepsina
40
nn vago
proietta aregione antropilorica, agisce su cc g, potenziamento reciproco
41
regolazione cc gastriche
fattori ormonali e nervosi
42
cc g
inibizione da cc d secernono somatostatina, se pH scende sotto 2- 2,5 attivazione ccd
43
fase gastrica
predominano stimoli di distensione,recettori coivolti,meccanocettori e tensocettori, secreto in fase gastrica 50 60 % succo
44
fase intestinale
secrezione succo gastrico 5 10 %, stimoli ervoso od ormonali, stimoli fisici, distensione duodeno, trazione stomaco,
45
stomaco si svuota,
chimo passa in duodeno, questo secerne secretina e colecistochinina, effetti blocca motilità e succo stomaco,stomaco con piccola quantità in duodeno ottimizza produzione ormonale, favorisce immissione bile in duodeno
46
succo pancreatico e bile
alcalini, ricchi carbonati
47
secrezione lipasi pancreativa
secrezione con prolipasi, inattiva, attivamente a livello duodenale
48
enzimi secreti da pancreaas
alfa amilasi pancreatica, scissione 1 4 amilosio, no 1 6 amilosio, sia amido cotto che crudo, lipasi, peptidasi,
49
peptidasi
tripsinogeno, chimotripsinogeno, proelastasi, procarbossipeptidasi
50
peptidasi
endochinasi tripsinogeno in tripsina, tripsina autocatalitica, poi attivazione proenzima, secrez hco3, componente succo pancreatico, bicarbocationi , secreto in scambio cl,
51
regolazione secrezione
fasi secrezione succo pancreatico, cefalica solo il 10 , intestinale molto di più, chimo gastrico arriva nel duodeno, aumenta secreione bile
52
bile, produzione
fegato, epatociti
53
cocmponenti bile
elettrolitica e organici
54
componenti organici bile
acidi biliari, bilirubina, colesterolo, fosfolipidi,
55
lecitine, funzione
solubilizzano colesterolo, riducono calcolosi, acidi biliari solubilizzano trigliceridi
56
acidi biliari, divisione
primari, colico desossicolico, secondari dati da acidi primari processati da flora batterica , secrezione con potassio ed na, immessi in concomitanza con glicina e taurina,
57
produzione giornaliera acidi biliari
00 500 g die, immissione acidi biliari 2 vv per pasto, 3,5 g per volta
58
funzioni acidi biliari
emulsionante, micelle lipidi, idrotopa, coleretica,agevolano formazione chilomicroni, solubilizzano colesterolo
59
meccanismo secrezione acidi biliari
continua ma immessa unicamente in periodo postprandiale, bile arriva ad oddi, chiuso, risale in vie biliari, imbocca dotto cistico, arriva a colecisti che concentra bile, assorbe acqua dalla bile stessa
60
chimo gastrico,
giunge in duodeno , liberazione secretina, stimola secrezione biliare, colecistochinina spreme colecisti e distende i dotti, favorisce immissione bile, effetto colagogo,favorisce immissione di bile in duodeno
61
rilascio bile, 2 tempi
parte apicale intercc riassorbimento acidi, richiamo h20 porta ad acidità