digerente Flashcards

1
Q

funzione stomaco

A

serbatorio, digestiva, non fondamentalmente digestione proteica, principalmente in tenue e digiuno, produzione fattore intrinseco per b12, secretoria,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

funzione apparato digerente

A

digestiva, assorbente, immunitaria,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

dove avviene funzione digestiva

A

cavità orale, stomaco, inizio digestione proteica, intestinale, duodeno e digiuno, in crasso prevalentemente assorbimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

assorbimento, dove

A

in stomaco acqua, alcol, intestinale acqua e micronutrienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

funzione digestiva, fattori necessari

A

funzione motoria, funzione secretoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ghiandole annesse ad apparato digerente,

A

pancreas, fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

funzione ghiandole

A

immissione in canale alimentare di succhi contenenti enzimi che consentono processi digestivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

succhi digestivi, quali

A

saliva, succo gastrico, bile, succo pancreatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

funzione saliva

A

digestiva parzialmente su carbo,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

bile, funzione

A

principalmente digestione grassi, contiene acidi biliari , consentono l’assorbimento trigliceridi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

azione meccanica motoria,

A

2 modi, masticazione in cavità orale, deglutizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quali sono le classi di sostanze che l’apparato digerente sottopone a processi di digestione o rimaneggiamento?

A

caloriche o macronutrienti dopo digestione, non caloriche o micronutrienti, no digestione, poi circolo, in cellule nutrienti sottoposti a processi metabolici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

fasi metabolismo

A

catabolismo, sintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

funzione processi catabolici

A

frammentazione sostanze nutritive in molecole alimentari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

prodotti di rifiuto catabolismo

A

h 20, co2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

significato catabolismo e nutrizione alimentare

A

produrre atp

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

vitamine

A

2 classi, idrosolubili e liposolubili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

idrosolubili

A

b, c, precursori cofattori enzimatici, hanno azione indiretta di controllo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

liposolubili

A

d e k a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

da cosa si forma atp

A

ossidazione carbo e proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

energia per produrre atp

A

50 % calore, 50% lavoro chimico, meccanico, trasporto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

utilizzo atp

A

contrazione muscolare, generazione stimoli elttrici, trasporto attivo attraverso membrana, detossificazione, secrezione ghiandolare, assorbimento e secrezione, termoregolazione, reazione sintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

necessari per formulare dieta,

A

soddisfare richieste nutrizionali, fabbisogno giornaliero, valore calorico alimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

come è misurato fabbisogno giornaliero?

A

kcal per m2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
definizione dispendio calorico individuo, misurazione,
calorimetria, due metodi, diretta ed indiretta
26
da che cosa è dato metabolismo energetico
funzionalità apparati, contrazione muscolare, termoregolazione
27
metabolismo basale, definizione
quot a calorica minima necessaria al funzionamento dei singoli apparati , consumo di ossigeno
28
misurazione metabolismo basale
digiuno da 12 h, no sforzi da 48 h, neutralità termica, no spesa per termoregolazione
29
metabolismo 70 kg per 170 cm
1800 2200 | di quanti alimenti abbiamo bisogno , in relazioe metabolismo
30
misurazione potere calorico degli alimenti,
bomba calorica di mahler, valori per nutrienti
31
fattori che influenzano fabbisogno energetico
bilancia ormonale determinata a sua volta da endocrino, attività muscolare varia, stress, differenza sesso, termoregolazione
32
tessuto insulina dipendente
fegato, tessuto adiposo, muscolo
33
tessuti insulina indipendenti
principalmente cervello, ha già trasportatori glut, solo in situazioni estreme utilizza come energia i corpi chetonici
34
metabolismo lipidi
grossa produzione di corpi chetonici, alterato metabolismo cc, diminuzione del ph,
35
range di ph normale,
7,35 7,45
36
meccanismi regolazione assunzione cibi
ipotalamo, centro fame e sazietà
37
meccanismi regolazione assunaione alimenti
centrali, periferici
38
centrali, ipotalamo
centro sazietà nucleo arcuato, centro fame nucleo laterale
39
famiglie neuronalli nucleo arcuato
1 sintesi melanocortine, 2 neuroni agrp
40
sintesi melanocortine
prosuzione msh e crf
41
msf e crf
agiscono su recettori mcr3 ed mcr4 ipotalamici e limbico, strutture cerebrali e tronco encefalico
42
funzionineuroni che sintetizzano melano cortine
senso sazietà
43
funzione neuroni che producono agrp
sintesi agrp e npy, antagonizzano azione su mcr3 ed mcr4, bloccano attività senso sazietà e fame
44
stimolo produzione agrp
ipotalamo laterale
45
cosa produce inoltre ipotalamo?
ipocretina ed oressina, funzioni attivano agrp ed inducono senso fame
46
meccanismi periferici fame e sazietà
meccanismi fisici, ormone modulanti, fattori modulanti a lungo termine
47
meccanismi fisici controllo fame
distensione pareti tubo gastrointestinali, attivano afferenze vagal con funzione di attivare la fame e inibizione senso sazietà, misurazione quantità cibo ingerito, recettori pressori sulle gengive , dopo un certo periodo inibitori fame, concentrazione plasmatica nutrienti, teoria glicostatica, aminostatica e lipostatica
48
fattori ormonali modulanti
colecistochinina, insulina, grelina
49
colecistochinina,dve è prodotto
duodeno
50
quando è prodotta colecistochinina
ogni volta che chimo gastrico giunge a livello duodenale, liberazione contemporanea di colecistochinina e secretina,
51
funzione colecistochinina e secretina
inibiscono secrezione gastrica e motilità,favoriscono secrezione succo pancreatica e bile
52
effetto colecistochinina
inibitorio su centri sazietà, attiva centri dellafame
53
insulina
inibitore sintesi npy blocca sensazione di fame e ricerca di cibo
54
grelina, dove è prodotta
in stomaco in condizione di digiuno, attiva centro fame, induce induviduo ad assumere alimenti e ricerca id cibo
55
fattori modulanti a lungo termine
leptina
56
leptina, funzione
misuratore peso corporeo
57
leptina, secrezione
tessuto adiposo, in quantità direttamente proporzionae a tessuto adiposo
58
funzione leptina
inibitore centro fame, regolatore lungo termine peso corporeo , agisce su fabbisogno energetico
59
sne, funzione
controllo della funzione digestiva e assorbimento dell'apparato digerente
60
organizzazione sne
in plessi, da esofago in intestino retto
61
strati intestino
mucosa e muscolaris mucosae, sottomucosa, sierosa
62
muscolaris mucosae, organizzazione
doppio strato, funzione no presiede ad attività motorie ansa intestinale, presiede ad attività contrazione e rilascim
63
localizzazione sne, due classi di plessi
gangliari, a gangliari
64
plessi gangliari
auerbach e meissner
65
localizzazione plessi gangliari
mioenterico tra i 2 strati, tra longitudinale e circolare, meissner a livello sottomucoso, tra muscolaris mucosae e strato interno cir colare
66
plesso meissner, funzione
governa attività motoria parete gastrointestinale, governa attività secretoria ghiandole intestinali
67
plessi agangliari, funzione
connessione sna ed sne
68
neuroni motori, tipi
muscolari, secretori, vascolari
69
cosa creano neuroni
circuiti intraparietali, coesistono neuroni diversi
70
neuroni sensoriali di secondo tipo golgi , suddivisioni
attivazione stimoli meccanici, chimici, dotati di chemocettori, proteggono intestino da tossine batteriche, liberazione acetilcolina, liberazione sostanza p, mediatori neuroni sensitivi
71
interrneuroni , funzione
connessione nn sensitivi con neuroni motori
72
tipi enuroni motori,
eccitatori, inibitori, colinergici, non colinergici,
73
funzione muscolatura curcolare
funzione concentrica, occlude lume, riduce diametro ansa,
74
funzione muscolatura longitudinale
accorcia lunghezza ansa
75
azione muscolatura circolare e longitudinale
favorisce riflesso peristaltico
76
mediatori chimici neuroni motori eccitatori
acetilcolina, tachichinine
77
inibitori neuroni motori
no vip, atp
78
integrazione sna ed sne
attivazione onda peristaltica, cc pacemaker
79
attivazione onda peristaltica, attore
attivazione iniziparasimpatico, poi sne che sostiene
80
cc pacemaker funzione
modificano il loro valore di potenziale membrana a riposo, si inserisce parasimpatico
81
su quali recettori agisce parasimpatico
cuore e muscolo
82
tipi recettori parasimpatico
m1 m3, m2
83
recettori eccitatori
m1 ed m3, portano a fluttuazioni spontanee neuroni cajal
84
recettori inibitori
m2 , cardiaco
85
sne
cervelletto intestinale, non sotto controllo simpatico e parasimpatico, ma itegrazione di funzione, provoca riflesso peristaltico
86
riflesso peristaltico
stimolato da sne, sta alla base propulsione intestinale, caratterizzato da contrazione a monte ansa distesa e rilasciamento a valle,
87
segmento a monte,
propulsivo
88
segmento a valle,
recettore
89
peristalsi intestinale, definizione
onda contrazione muscolare, favorisce progressione intestinale in direzione aborale,
90
classfiicazione neuroni
morfologica, funzionale, mediatori
91
morfologia neuroni sne
tre tipi i corpo cc irregolare, dendriti corti e tozzi, unico assone, ii tipo dendriti sottili e molto folti, più assoni, dendriti sottini lughi e
92
seconda classificazione, i tipo
neuroni motori ed internuciali, connessione neuroni sensitivi e motori, sostengono flusso peristaltico
93
ii tipo funzione
sensitivi
94
ii tipo, funione,
motori sensitivi