renale Flashcards
(175 cards)
Cos’ un emuntore?
Gli emuntori sono degli organi e dei sistemi ,che servono a eliminare sostanze tossiche dal nostro organismo;
tipi di emuntori
1) Il fegato, che produce la bile. La bile ha una funzione duplice, digestiva e eliminazione del colesterolo e delle sostanze tossiche derivate dal metabolismo dell’emoglobina.
2) La pelle,
3) L’intestino, elimina le sostanze di rifiuto coinvogliandole fino all’ano, dove vengono eliminate,
4) Emuntorio renale ,elimina sostanze tossiche quali l’urea ,tossica per l’organismo a determinate concentrazioni.
funzioni rene
1) emuntorio renale,
2) Partecipazione all’omeostasi liquida, mantenimento costante della composizione dei liquidi corporei, intra, extra e paracellulari.
3) regolazione del pH, eliminazione degli idrogenioni in eccesso attraverso l’urina, che presenta ph variabile.
4) regolazione bilancio dell’acqua, secondo legge dell’equilibrio di massa e secondo bilancio idrosalino, in modo che tra l’ambiente esterno ed interno non vi siano grosse differenze di osmolarità , che di fatto si basa principlamente sul controllo della natriemia Nel caso in cui vi sia un eccesso od una carenza di soluto si parla di ipo ed iperosmolarità, condizione parimenti dannosa per le cellule facenti parte di un sistema.
omeostasi renale
Le leggere oscillazioni di tutti i valori controllati dal rene sono nel contesto di un’omeostasi dinamica, non statica.
Quindi è chiaro che queste variazioni dell’osmolarità devono essere mantenute all’interno dell’omeostasi,che risulta essere un equilibrio dinamico, controllato da meccanismi di controllo.
Osmolarità plasmatica totale:
data dalla somma dell’osmolarità di ciascun ione presente all’interno del plasma,
Valore normale dell’osmolarità plasmatica:
attorno alle 300 mosm, principalmente determinata dal valore della natriemia.
Importanza del sodio:
al centro dell’opera renale abbiamo il sodio, il rene funziona in quanto agisce sulla natriemia. Il sodio è interdipendente dalla quantità di acqua, che passa attraverso le membrane sulla base di un gradiente osmotico, determinato dal sodio .
Il gradiente del sodio , per essere creato, implica l’atpasi sodio potassio, necessita atp per la sua creazione.
Regolazione del bilancio idrico:
Il rene ha quindi il ruolo di regolare la quantità di acqua assorbita o escreta attraverso le urine dall’organismo, in due possibili situazioni, diuresi e aumento del flusso urinario, oppure risparmio di acqua, antidiuresi.
attori bilancio idrico
Il volume di acqua eliminato o risparmiato non dipende unicamente dal rene ma da un integrazione di sistemi nervosi ed ormonali, L’adh, per esempio, regolando la quantità di acquaporine presenti a livello della membrana dei tubuli consente di regolare anche la quantità di acqua assorbita. In caso di alterazione della produzione di adh, è possibile osservare l’insorgenza di diabete insipido, in cui l’adh non è presente, ragione per la quale l’acqua non passa dalle membrane. Quindi, come da sopra, l’equilibrio idrosalino non è opera unicamente del rene ma è il risultato dell’integrazione di impulsi omonali e nervosi.
Quota normale di urine giornaliere,
1,5 2 l
composizione rene
tre settori anatomici e funzionali: la corteccia, la midollare, costituita da piramidi, e infine la pelvi renale. L’urina si raccoglie all’interno del bacinetto renale.
I nefroni,
le unità fondamentali del rene si trovano a livello corticale e midollare.
Il nefrone, costituzione. Il glomerulo ed il tubulo renale.
Il rene, irrorazione.
20- 22 % della gittata cardiaca, il flusso è pari ad 1- 1, 5 l minuto. La circolazione renale si risolve in una rete mirabile arteriosa, sia l’arteriola efferente che quella afferente trasportano sangue arterioso. L’arteriola afferente ha un calibro maggiore a quella efferente, il volume di sangue in entrata con l’afferente è maggiore di quello in uscita con l’efferente.
Filtrazione glomerulare:
riduzione della volume ematico, filtrazione di una parte del plasma totale. I capillari del glomerulo sono fenestrati, consentono il passagio di determinate sostanze.
ultrafiltrato
il risultato della filtrazione glomerulare, ha una composizione analoga al plasma, ad eccezione di determinate proteine, troppo voluminose per passare attraverso ai pori.
velocità filtrazione
la filtrazione avviene secondo una velocità al minuto denominata velocità di filtrazione glomerulare, pari a 125 ml al minuto, viene definito preurina. A livello giornaliero, vengono prodotti 180 l di ultrafiltrato. Il plasma viene filtrato circa 60 v al giorno. A livello dell’ultrafiltrato si trovano anche altre sostanze di secrezione renale.
flusso plasmatico renale
quanto plasma riceve il rene al minuto, 650- 600 ml min,
Distribuzione ansa e tubuli.
La parte ascendente dell’ansa ritorna in prossimità del glomerulo, ponendosi tra l’ arteriola afferente ed efferente, formando l’apparato iuxtaglomerulare. L’apparato iuxtaglomerulare si pone quindi tra l’arteriola efferente, afferente e le cellule del mesangio, è sostituito da cellule epiteliali che presentano a livello citoplasmatico granuli di renina. La renina ha funzione di regolazione pressoria a medio e lungo termine, si inquadra nel sistema renina angiotensina aldosterone. E’ inoltre implicato nel riassorbimento del glucosio, parte nella regolazione glicemia
+Funzione renale, componenti:
FILTRAZIONE,il RIASSORBIMENTO e la SECREZIONE,tramite le cellule componenti la parete delle varie componenti del tubulo renale: attravesandole, l’ultrafiltrato subisce modificazioni anche importanti in volume e composizione.
regolazione ph sangue
eliminazione idrogeno a livello renale, se difettosa acidosi. Il ph ha regolazine a livello renale, una regolazione sanguigna attraverso i sistemi tamponi del sangue e infine una regolazione respiratoria.
Regolazione renale:
in variazioni di ph, recupera basi e secerne idrogenioni.
in variazioni di ph, recupera basi e secerne idrogenioni.
regola la pco2, ovvero la concentrazione di co2 nel sangue, aumentando o diminuendo la respirazione si ha la possibilità di ridurre o innalzare il ph sanguigno.
Riassorbimento, modalità:
2 modi, obbligatorio e facoltativo. Rispettivamente 7/8 e 1/8. Situazioni differenti dalla fisiologica, iponatremia ed ipernatriemia, diuresi o antidiuresi. La porzione facoltativa del processo si basa sulle esigenze fisiologiche attuali dell’organismo e si intreccia con ulteriori sistemi quali i peptide natriuretico atriale, i mineral corticoidi, che regolano la quantità di elettroliti, sodio e potassio.
Assorbimento, modalità:
passivo, no dispendio di energia, forze di starling