visione Flashcards

1
Q

diametro bulbo

A

24 mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

funzione occhio

A

funzione di produrre immagine ottica del mondo su uno strato di cellule sensibile alla luce, rilevatore di energia radiante, dotato di una selettiva sensibilità spettrale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

definizione luce

A

la luce è una forma visibile della radiazione elettromagnetica, tra lo spettro di lunghezze d onda di 380 e 750 nm, emessa dalla sorgente come unità discrete e indivisibili di energia, note come quanti o fotoni,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

velocità fotone

A

v=f*l in hz

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

l’energia e la frequenza del fotone sono messi in relazione dall’equazione di einstein

A

e=h*f e in joule, h costante di planck e f frequenza in hertz

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

equazione fondamentale

A

e=h*vm/Lm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

conclusioni equazioni

A

i fotoni caratterizzati da lunghezza d’onda più corta posseggono più energia , sia l’energia che l energia dei fotoni si conservano quando luce passa da un mezzo all’altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

potenza, definizione

A

quantità di lavoro svolto e di energia in un determinato intervallo di tempo , unità di misura watt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

a che cosa corrisponde il watt,

A

1 j s-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

fotometria

A

consente la misurazione della luce in relazione ai suoi effetti sulla visione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

occhio sensibile

A

massimamente sensibile alla luce di 555 nm , poco sensibile alla luce rossa e blu

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

risposta dell’occhio umano alle differenti lunghezze d’onda

A

funzione dell’efficienza luminosa relativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

unità fotometriche

A

quantità di energia radiante, sia lunghezza d’onda della radiazione sia la sensibilità dell’occhio umano. La quantità fotometriche specificano la capacità dell’energia radiante di evocare una risposta visiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

l’illuminanza dovuta ad una sorgente puntiforme di luce

A

è proporzionale all’intensità luminosa della sorgente nella direzione di quella superficie e inversamente proporzionale al quadrato della distanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

legge di weber fechner

A

stabilisce che l’intensità di una sensazione è proporzionale al logaritmo dell’intenisità dello stimolo che la causa, espressa da relazione I=logS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

relazione tra sensazione e stimolo

A

descritta dalla legge della quarta potenza, l’entità di una sensazione è proporzionale alla potenza dell’intensità dello stimolo che la causa, espressa dall’equazione i=k*sa, la costante dipende dall’unità di misura e dall’esperienza, legge dis tevens

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Soglia, definizione

A

Punto al quale lo stimolo può appena essere riconosciuto variabilità della soglia dipende dal rumore neuronale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Metodi per determinare la risposta visiva

A

Metodo dell aggiustamento , metodo dei limiti, metodo a scalini, Metodo degli stimoli costanti,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa studia l’ottica

A

La propagazione della luce , no natura o assorbimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa avviene quando la luce arriva sul corpo

A

Assorbimento o non assorbimentO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Riflessione, definizione

A

Raggio di luce viene deviato da una superficie levigata,raggio riflesso ha lo stesso angolo di quello incidente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Diffusione,definizione

A

Quando superficie non levigata perfettamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  • rifrazione
A

Fenomeno per cui un raggio di luce, passando da un mezzo trasparente ad un altro, devia il proprio percorso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Dispersione

A

Luce bianca passa per un prisma si scompone nei sette colori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Che fenomeno sfruttano le lenti
Rifrazione
26
Fuoco
Punto in cui convergono i raggi che provengono paralleli all' asseottico , poiché i raggi di luce attraversano due volte i mezzi di densità diversa, i fuochinsono 2, maggiore spessore lente, minore distanza focale
27
Lenti,divisione
Convergenti e divergenti
28
Mezzi ottici dell occhii
Cornea,cristallino, corpo vitro,umore acqueo
29
Proprietà cornea
Speculare, funzione diottrica
30
Potere convergente dell occhio
41 45 diottrie , non uguale su tutti meridiani
31
Strati cornea
Epitelio corneale lamina elastica anterioe, sostanza propria,lamina elastica post, endotelio, non vascolarizzata
32
Trasparenza cornea
Mantenimento pressione i ntraoculare normale, equilibrIo osmotico ,variazioni da variazioni temperatura, lenti corneali mal posizionate, edema cornea, determinano maggior dispersione luce
33
Innervazione cornea
Fibre sensitive trigemino, senza melina,
34
Cristallino
AVascolare, capsula , e massa principale, sostanza cristallino
35
Consistenza cristallino
Feto molle, giovane elastico solo trentesimo anno presenta nucleo centrale
36
Cataratta
Opacità inizia dal nucleo e diffonde verso l equatore. Plasticità cristallino indispensabile per i cambiamenti di curvatura, se rigido determina presbiopia
37
Cos è il corpo vitreo
Organo che occupa Camera posteriore, sostanza incolore vischiosa, gelatinosa, trasparente, peso specifico 1,005, indice rifrazione 1,338, 98,4 % d acqua percorso da canale iAloideo
38
umore acqueo
trasparente incolte, rari linfociti
39
funzione umore acqueo
ottica,statica, mantenimento forma e volume globo oculare,teorica trofismo delle strutture vascolari dell'occhio, fornisce o2, glucosio, allontana anidride carbonica e acido lattico, forniscea minoacidi
40
zona produzione dell umore acqueo
processi ciliari
41
da che cosa dipende la secrezione dell uno e acqueo
rapporto unidirezionale di soliti, seguiti passivamente dall'acqua per un gradiente di concentrazione osmotico, secrezione unidirezionale avviene per via trans cellulare e e paracellulare
42
meccanismi pasivi produzione umor
diffusione dialisi, ultrafiltrazione,
43
meccanismi attivi responsabile della maggiore concentrazione
di sodio, cloro, acido ascorbico, acido lattico
44
deflusso umore acqueo
secreto dalla Camera posteriore, passa nella anteriore attraversolo spazio iridolenticolare, miscelazione contrazione ciliari e iridei, parte Camera glomerulae, moti convezione, differenza temperatura
45
deflusso trabecolare, dipendente da pressione
principale via di reflusso, a livello del trabecolare meno agevole passaggiomper restringimento dei pori,deposito di altri detriti,trabecolato cribriforme ancora meno permeabile, parete interna del canale di schlemm é insieme al rabecolaato cribriforme la sede principale della resistenza al flusso
46
tipi di deflusso
deflusso trabecolare, uve scelrale, deflusso irideo
47
deflusso irideo
poco rilevante, riassorbimento ridotto da parte dell Iride
48
regola zone produzione e deflusso umor
San, su elettori beta 2 nell epitelio ciliate, la loro stimolazione implica la produzione di amo ciclico, con conseguente aumento della secrezione dell umor acqueo. I recettori Alfa 1 si trovano in vasi e del muscolo dilatatori dell Iride, i recettori Alfa 2 si trovano a livello presinaptico, due localizzazioni a livello presinaptico e nei corpi ciliari.
49
stimolazione Alfa 1
simpzticolitico, diminuzione alla liberazione noradrenalina,
50
stimolazione Alfa 2
incremento del deflusso uveosclerale, più effetti Alfa 1
51
effettistimolazione d1
dopaminergici, aumento produzione umor
52
apparato rifrazione occhio
Cornea e cristallino
53
da che cosa sono determinate le proprietà ottiche delle superficie rifrangenti
Raggio di curvatura, indice di rifrazione, dalle singole superfici e distanza tra esse
54
unità di misura forza di rifrazione
diottrica, reciproco distanza focale espressa in metri,
55
emmetropia
corrispondenza lunghezza focale della componente ottica dell occhio requisiti ottici per visione distinta campo
56
campo visivo
parte di spazio fisico percepibile in un dato momento da un occhio fermo
57
campo visivo normale
60 gradi nasalmente, 100 g tempo talmente, 50 60 vs alto, 60 70 vs il basso, piano cartesiano come tangente alla cornea e perpendicolare all asse visivo, suddiviso in quattro quadranti da un meridiano orizzontale, ed uno verticale
58
perimetria
misura campo visivo, evidenzia perdite di sensibilità localizzate,
59
tipi di misurazioni
cinetica e statica
60
modalità misurazione campo visivi
per confronto, per misure specifiche apparecchi semisferici
61
retina e luce
in rapporto con Epitelio pigmentato, funzioni importanti per