dolore Flashcards
definizione di dolore
il dolore è esperienza sensoriale, sgradevole collegata a un danno tissutale attuale o potenziale , o comunque descritta nell’ordine di tale danno
definizione sensazione dolorifica
complessa, vari componenti, nocicettori, via dolorifica, centro dolorifico
componenti della nocicezione
1 qualità sensoriale discriminativa, componente affettiva ed emozionale, componenti vegetative, componente motoria, componente motivazionale,
componente discriminativa,
descrive dolore in termini di qualità,
componente affettiva
dovuta al coinvolgimento della corteccia somatosensitiva, componenti somatotopiche precise, pasa per amigdala e limbico
componenti vegetative,
toccano aree che hanno controllo su sistema vegetativo e autonomico
componente motoria
posizione antalgica
valutazione medica corretta del dolore
componente discriminativa, come si presenta il dolore, quando cessa, cosa lo peggiora, cosa lo attenua, quali sono le sue caratteristiche, altri sintomi, anamnesi. Il comportamento del dottore si basi sulle differenze in percezione dolorifica tra individui
componente motivazionale
grossa motivazione porta a rispondere diversamente al dolore
dolore, categorie
2, dolore fisiologico e non fisiologico. da stimolazione recettori o non da stimolazione recettori
dolore da stimolazione o nocicettivo, categorie
dolore somatico e viscerale
dolore somatico, divisione
dolore veloce, dolore lento
dolore viscerale
dolore riferito
dolore che non deriva dalla stimolazione
neuropatico, e da infiammazione
dolore neuropatico
2 categorie, da lesioni di nervi o un dolore neuropatico centrale
dolore da infiammazione
attivato da una serie di meccanismi in amplificazione, dolore anche quello che normalmente non lo sarebbe.
dolore somatico
diviso in dolore rapido e dolore lento, dolore superficiale e profondo. Dolore superficiale, 2 fasi, dolore iniziale, e dolore ritardato
dolore viscerale,
info trasmesse al sistema nocicettivo viscerale, in cui si ha dolore riferito,
tipi di terminazioni dolorifiche
faccia ,arti e cute, c e adelta
via nervosa dolorifica
primo neurone in ganglio spinale o mesencefalico se testa, sinapsi in corno posteriore, dalla lamina 5 parte neurone spinotalamico che decussa, decorre in cordone anterolaterale del midollo, salgono lungo via spinotalamica, talamo, proiezione corticale
nucleo trigeminale info dolorifiche
nucleo spinale del trigemino
tipi di via dolorifica
via diretta in fascio spinotalamico laterale, via con numerose vie intercalate, via paleospinotalamica
nocicezione, definizione
eventi oggettivi, che determinano stimolazione del nocicettore, elaborati in stimoli nocivi
nocicettori
terminazioni nervose libere, diffuse a livello cutaneo, collegati da fibre adelta e fibre c