sensi Flashcards

1
Q

suono, definizione

A

onde generate da vibrazioni molecole in aria, propagazione tridimensionale, onde di compressione e rarefazione, trasmissione di un onda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

caratteristica onda

A

frequenza, fase, ampiezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

tono puro,

A

simile a generato da diapason,oscillazione sinusoidale con unica frequenza,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

suoni

A

oscillazioni non sinusoidali ma periodiche, in cui si distingue una frequenza più bassa, la fondamentale, mentre i suoi multipli sono armoniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

spettro udibile

A

risposta non univoca tra 20 hz e 20000 hz, perdita in adulto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

audiagramma risultato,

A

tra 1000 e 4000 Linguaggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

inn orecchio est

A

nn cervicali, facciale, vago, glossof, trigemino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

orecchio

A

int, coclea, medio, catena ossicini, est

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

funzioni orecchio est

A

amplificazione pressione, filtro frequenze, mantiene invariata forza, aumentando pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

orecchio medio, timpano

A

superficie est mucosa, innervata trigemino , connessa piede martello, che si articola con staffa , il cui piede si articola con memb interna oreccio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

orecchio medio, funzione

A

adatta il suono da un area a bassa impedenza ad una rea con alta impedenza, ulteriore amplificazione pressione in finestra ovale,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

funzione martello

A

leva vantaggiosa, vantagio trasmissione vibro meccanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

muscoli orecchio medio

A

tensore timpno, stapedio, tt trigemino , stapedio faciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

se arriva stimolo troppo elevato

A

muscoli si tendono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

orecchio interno

A

struttura membranosa, organizzata in coclea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

coclea, importanza

A

recettori uditivi, , f ovale, vibrazioone, coclea, ap vestibolare, trasduzione stimolo meccanico ed elettrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

dimensione coclea

A

lungh 35 mm, larghezza 10 mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

comunicazione apicale coclea

A

elicotrema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

funzione elicotrema

A

garantiscce che onda sonora da foro ovale faccia vibrare nella scala la membr basilare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

organizz coclea

A

3 scale, separata da strutture membranose, superiore, media, inf, su memb reissner, intermedia membrana basilare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

vibrazione, trasmissione

A

onda pressoria, mette in tensione ossicini, piede staffa imprime in finestra ocale,poi memb basilare e chiocciola

22
Q

ruolo endol

A

medio, ricca k , perilinfa n scale estreme aumentato sodio

23
Q

fibre mcocleare

A

dove corti arrivamo su cc ciliate, i 2 filr, poggiano su membr basilare

24
Q

membrana tectosia

A

gelatinosa , dove poggia su cc cigliate, inglobandole,

25
sensibilità orecchio
propriet, ssensibili a processi biomecc attivi, risonanza passiva orecchio
26
importanza linkage tra stereociglia
tiplink attivano apertura canali k,apicali su stereociglia, apertura fa entrare cariche positive, depolarizzanodle, endolifnfa soggetta ricaptazione ionia mantenimento a stria vascolarepotenzia lberazione neurotrasm
27
potenziale di recettori
simili a ppse non pptenz azione ma graduato
28
trasduzione stimolo elettrico , condizioni necessarie
gradiente ionico, rapporto zona apicale con membr tectoria, separaz basale con giunzioni, separazione perilinf ed endolinf
29
endolinfa e perilinfa, diverso
diverso potenzale, depolarizz dipende canali sodio calcio volt dipendenti, trasformazione potenz recett in potenz generatorie
30
vibrazione memb
2 fasi ascend e disce
31
cc acustiche, responsivit
sempre responsive, rapidissima trasduzione, mantenimento integrità membrana e compartimentazione,,
32
via sensoriale \
1 nn organo corti, sinapsi con cc cocleati,
33
codice di frequenza
potenziale d'azione data daa attivitàelettrica di questi nn in relazione alla frequenza di scarica
34
attività cori,
riceve info da cc acustica
35
codice popolazione
consente di individuare cc producenti suonono sulla base frequ
36
importanza potenziale endococleare
circa 80 mv, dovuti alle concentrazioni di potssio, fondametale per la funzione acustica, gradinte elettrico di 125 mv tra membrana stereociglia e esterno. Quando si verifica determina un'apertura di canali potassio verso la cellula. Depolarizzandosi si aprono canali del calcio voltaggio dipendenti, che portano alla trasformazione di un potenziale di recettore, in un potenziale generatore. Alla fine del potenziale avremo l'apertura a livello basale dei canali potassio.
37
ruolo canali del calcio in udito
l'interazione tra ilcalcio in entrata e l'efflusso del potassio dipendente dal calcio si ritiene che sia ala base delle proprietà di risonanza elettrica delle cellule acustiche
38
divisionedel cro della cellula cocleare
due compartimenti ciascuno dominato da un suo equilibrio.
39
rottura membrana diReissner
non si mettono più n pratica processi di trasduzione
40
cellule ganglio del corti
corpo cellulare del primo neurone sensitivo, si mette in rapporto con una sinapsi cn le cellule cocleari, se una cellula si trova in una posizione specifica rispetto al ganglio del corti, ricevono un codice di frequenza che deve essere decodificato
41
modalità da decodificare in base allo stimolo
frequenza, intensità, posizione dello stimolo
42
codice di frequenza
tradotto in una frequenza dipotenziale d'azione
43
attività cellule organo del corti
correlata allo stimolo a cui sono sottoposte, lattività del eurone rispetto allo stimolo ha una fase iniziale di overshoot, codificato il mantenimento delle frequenze costanti da parte del neurone, inifne s ha il termine della stimolazione e la fien della sitmolazione del potenziale della cellula del corti,
44
codice di popolazione
un range codifica le risposte a cui diverse cellue del ganglio del corti può rispondere in maniera differente.Più intenso è il suono più alto è il numero di cellule reclutate
45
frequenza di stimolazione
maggiore o minore per frequenze diverse, frequenza caratteristica del neurone
46
vie acusstiche
grado di divergenza elevato, vi parallele che raggiungono entrambe le orecchie, quando lascia le orecchie viaggia nel nerv cocleare, che arriva in una proiezione ventrale anteriore e posteriore ed in una dorsale, il secondo neurone proietta all'oliva superiore.La proiezione è bilateraleproietta ad entrambi i lati dell'oliva superiore, da cui sale poi nel lemnisco laterale,nel collicolo inferiore e da cui si porta al corpo genicolato del talamo e infine si porta
47
via cocleo genicolata
impulso viene sottoposto ad un processo di decodificazione e a livello della olva superiore e dellemnico superiore svolgono funzioni integrative, lungo la viasi mantiene la tonotopia periferica, alivello del sistema nervoso centrale viene integrata l'informazione e l'info monoaurale diventa biaurale
48
strategie per localizzare il suono
diverse sulla base della frequenza, al di sopra dei 3000 hz sono importanti le differenze di intensità.
49
distanza tra le due orecchie
700 ms
50
cosa analizza il sistema
tempo con cui il suono arriva, differenza di fase,
51
cosa avviene in oliva superiore
si compara la differenza di intensità tempo , intensità e si identifica sorgente del suono.
52
tipi di neuroni in oliva
ad oliva arrivano stimoli blaterlmente da ciascun orecchio, sono presenti dei neuroni preferenzialmente attivati da impulsi monolterali, denominati leading