Feocromocitoma Flashcards

1
Q

Qual è l’obiettivo della terapia con betabloccanti nel feocromocitoma?:

	Controllare la pressione arteriosa e evitare le  crisi.
	Trattare ed evitare le aritmie indotte dalle catecolammine.
	Controllare le manifestazioni in caso di tumori maligni irresecabili.
	Potenziare gli effetti degli antiipertensivi della fenossibenzamina una volta iniziata terapia stabile con alfa bloccanti.
	Sostituire la fenossibenzamina in caso di intollerranza a questo farmaco.
A

Ricordate che una volta stabilita la diagnosi di feocromocitoma, si instaura terapia iniziale con alfabloccanti, essendo la fenossibenzamina il farmaco d’elezione. Questo farmaco non è selettivo nei confronti di nessun recettore, per cui solitamente compare tachicardia secondariamente alla sua somministrazione. I betabloccanti sono indicati per evitare l’apparizione di aritmie secondarie all’eccesso di catecolammine. Non sono efficaci nelle crisi né per controllare le manifestazioni legate ai tumori maligni non asportabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

10% rule

A

“10 percent rule”: Roughly 10% of pheochromocytomas are extra-adrenal, multiple, bilateral, malignant, pediatric cases, not associated with hypertension, or show calcifications on imaging!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly