Iperaldosteronismo Flashcards

1
Q

Eziologia primario

A
  • most frequent: Morbo di Conn, adenoma surrenalico (60 %)
  • idiopatico 34 %
  • iperplasia surrenalica
  • familiare (sindrome di Sutherland)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Eziologia secondario

A

Iperincrezione reninica, come nelle sindromi edemigene o la Barterr (che si associa a ipovolemia e alcalosi metabolica con iperkalemia!)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Clinica

A
  • ipernatremia con ipervolemia
  • ipokalemia : grave, sotto 3 meq/l nel 40 %, nel restante è normale
  • alcalosi metabolica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Diagnosi

A

Dosaggio rapporto aldosterone/attività reninica plasmatica (nel iperaldo secondario sarà normale o basso). Un valore al di sopra di 50 è patognominico

Diagnosi biochimica (test di conferma)

NB un valore del rapporto sopra 30 è fortemente sospetto e indica l’esecuzione di un test di conferma, come segue :

  1. test al captopril : una mancata riduzione dell’aldosterone rende positivo il test
  2. infusione salina
  3. test carico orale di Na (non eseguire in soggetti con ipertrnsione severa)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Diagnosi eziologica

A
  • CT addome
  • cateterismo vene surrenaliche
  • scintigrafia allo iodio colesterolo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Trattamento

A
  • SURGERY
  • se controindicato intervento chirurgico, spironolattone o epreronone

NB in caso di iperplasia bilaterale, il trattamento di scelta è farmacologico non chirurgico. Chirurgia solo quando l’ipokalemia non può essere corretta farmaci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

SCENARIO Ti viene inviato un paziente per sospetto iperaldosteronismo primitivo. Il paziente ha 35 anni, diagnosi di ipertensione arteriosa 2 anni prima. Porta in visione analisi evidenzianti elevati valori di aldosterone, renina nella norma. Il rapporto aldosterone plasmatico (ng/dl)/PRA (ng/ml/h) = 36.2. È in terapia con lercanidipina e valsartan, mai sospesa. DOMANDA Quale approccio è il più corretto in questo caso?

Le indagini di laboratorio confermano la diagnosi, richiedi RM surreni per la localizzazione
In considerazione dei valori laboratoristici, esclusi diagnosi di iperaldosteronismo primitivo
Richiedi test di conferma, quale ad esempio test di espansione volemica
Chiedi al paziente di ripetere le analisi, la diagnosi di iperaldosteronismo va confermata due volte
✔Sostituisci la terapia anti-ipertensiva del paziente con doxazosina, con ripetizione delle analisi dopo almeno 2 settimane
A

La diagnosi di iperaldosteronismo primitivo è laboratoristica, tuttavia sono molti i farmaci che possono alterare il rapporto aldosterone/renina. Queste analisi vanno eseguite dopo sospensione di almeno 4 settimane per quanto riguarda i diuretici, almeno 2 settimane per quanto riguarda gli altri farmaci anti-ipertensivi. Possono essere utilizzati alfa-litici e verapamil per il controllo dei valori pressori. In presenza di rapporto elevato persistente anche dopo condizioni ottimali, va confermato con un test di secondo livello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly