IL GOVERNO Flashcards

1
Q

Qual è la funzione principale del governo all’interno di uno stato?

A

Il governo costituisce l’organo che promuove, elabora e realizza le politiche pubbliche. Esso è titolare del potere esecutivo. Il potere esecutivo rappresenta anche il vertice dell’amministrazione statale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono gli elementi costituenti il governo della Repubblica?

A

Il governo è un organo complesso, cioè un organo costituito da altri organi.
Il governo della Repubblica composto da:

  • presidente del Consiglio dei ministri;
  • ministri;
  • consiglio dei ministri.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Presidente del consiglio

A

Il Presidente del Consiglio ha il compito di direzione politica generale del governo, della quale è personalmente responsabile. In particolare:

  • Mantiene l’unità dell’indirizzo politico e amministrativo del governo.
  • Promuove e coordina l’attività dei ministri.
  • Propone al Presidente della Repubblica i nomi dei ministri.
  • Può porre la fiducia alle camere.
  • Controfirma gli atti deliberati dal consiglio e presenta alle camere i disegni di legge d’iniziativa governativa.
  • Può apporre il segreto di Stato e nomina i servizi di intelligence.
  • Promuove e coordina l’azione del governo nei rapporti con le autonomie regionali.
  • Promuove e coordina l’azione del governo nell’Unione Europea.

Il presidente del Consiglio ha sede a Palazzo Chigi. È dotato di una struttura composta di numerosi dipartimenti e diverse migliaia di dipendenti e collaboratori che prendono il nome di presidenza del Consiglio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

consiglio dei ministri

A

Il Consiglio dei Ministri prende tutte le decisioni riguardanti l’indirizzo politico del governo: stabilisce la politica generale e risolve eventuali conflitti di competenza tra ministri. In particolare, il Consiglio decide:

  • in merito al voto di fiducia, insieme al presidente del Consiglio;
  • sugli indirizzi di politica internazionale e comunitaria;
  • sulla presentazione di disegni di legge e atti normativi;
  • sulle nomine al vertice di enti pubblici;
  • sull’annullamento di atti amministrativi illeciti;
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ministri

A

I singoli ministri costituiscono il vertice delle amministrazioni cui sono preposti. Essi rispondono insieme (collegialmente) degli atti del Consiglio dei Ministri, e individualmente degli atti dei rispettivi ministeri. Attualmente i ministeri sono 13.

Durante la formazione del governo, possono essere nominati ministri senza portafoglio. Questi ministri non sono a capo di un ministero specifico, ma esercitano funzioni delegate loro dal Presidente del Consiglio. Nonostante ciò, partecipano pienamente al Consiglio dei Ministri, con lo stesso status dei ministri dotati di portafoglio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono gli organi costituzionalmente non necessari che integrano la composizione dell’organo complesso di governo?

A

La legge prevede anche una serie di organi costituzionalmente non necessari che integrano il governo. Si tratta di:

  • Uno o più vicepresidenti del Consiglio dei Ministri, ministri che assumono il ruolo di supplenza in caso di assenza del presidente, su proposta dello stesso presidente. La loro nomina avviene spesso per motivi politici.
  • I sottosegretari di Stato alla presidenza del Consiglio e a ciascun ministero, incaricati di assistere il presidente o il ministro e di svolgere determinate funzioni a loro attribuite. Uno dei sottosegretari viene nominato segretario del Consiglio dei Ministri, responsabile del verbale. La legge non fissa il numero dei sottosegretari di Stato, ma stabilisce un limite massimo di membri del governo (63).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

comitati interministeriali

A
  • Sono inoltre previsti comitati interministeriali istituiti per legge in determinati settori, la cui composizione e le cui funzioni sono stabilite dalla legge. Tali istituti sono un numero assai ridotto, esempio: Comitato interministeriale per la programmazione economica, Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica.
  • Rispondono invece a scelte del presidente del Consiglio i comitati di ministri che egli può istituire con compiti istruttori, come per esempio il consiglio di gabinetto (organi di supporto politico del presidente).
  • Su proposta del presidente del Consiglio infine, il Consiglio dei ministri può deliberare la nomina di commissari straordinari del governo, ai quali sono affidati specifici progetti (commissari per affrontare calamità naturali).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il procedimento per la formazione del governo secondo quanto previsto dalla Costituzione?

A

Il governo non è un organo a durata fissa. Ciò dipende dal fatto che la sua formazione è conseguente alle elezioni parlamentari. Il governo si costituisce per nomina del presidente della Repubblica.
La Costituzione stabilisce:

  • Il governo deve ottenere la fiducia di entrambe le Camere del Parlamento.
  • La fiducia non è automatica, ma il governo nominato deve presentarsi alle Camere entro 10 giorni dal giuramento per ottenere la fiducia.
  • Il presidente della Repubblica consulta a tale scopo le forze politiche, tali consultazioni prendono il nome di consultazioni presidenziali, le quali si considerano una prassi consolidata se non addirittura una consuetudine costituzionale.
  • Dopo le consultazioni, il Presidente della Repubblica incarica una persona di formare il governo, che accetta l’incarico con riserva e solitamente conduce proprie consultazioni per formare la maggioranza parlamentare.
  • Il Presidente del Consiglio viene nominato prima della fiducia parlamentare e propone al Presidente della Repubblica gli altri ministri.
  • Il governo entra in carica con il giuramento, assumendo tutte le responsabilità costituzionali e legali.
  • Un governo in attesa di fiducia deve limitare le sue azioni all’ordinaria amministrazione.
  • Il governo deve ottenere la maggioranza semplice dei voti in entrambe le Camere del Parlamento, con una votazione a scrutinio palese e appello nominale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è il rapporto di responsabilità tra il governo e il Parlamento?

A

Il governo è legato da un rapporto di responsabilità in senso tecnico-giuridico con il Parlamento. Ciascuna delle due Camere può sfiduciarlo approvando una mozione ad hoc oppure negando la fiducia quando il governo lo sollecita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come rispondono i membri del governo sotto il profilo della responsabilità civile e amministrativa?

A

I componenti del governo rispondono alla stregua di coloro che sono preposti a pubblici uffici sotto il profilo della responsabilità civile e amministrativa.

(I membri del governo sono responsabili civilmente e amministrativamente come gli altri funzionari pubblici.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la disciplina speciale prevista per i reati commessi dal presidente del Consiglio e dai ministri nell’esercizio delle loro funzioni?

A

Per i reati commessi dal presidente del Consiglio e dai ministri nell’esercizio delle loro funzioni, è prevista una disciplina speciale.

  • Le indagini preliminari sono affidate a un collegio composto di tre magistrati. Se il collegio non dispone l’archiviazione, gli atti sono trasmessi a una delle Camere per l’autorizzazione a procedere.
  • L’autorizzazione è deliberata dalla camera di appartenenza, che può negarla solo se reputa, a maggioranza assoluta, che l’indagato abbia agito per proteggere un interesse importante dello Stato o per perseguire un interesse pubblico prioritario.
  • Tale valutazione è insindacabile. Se l’autorizzazione viene concessa, il tribunale del distretto competente è giudice naturale di primo grado.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come vengono giudicati i presidenti del Consiglio e i ministri per reati commessi al di fuori delle loro funzioni governative?

A

I presidenti del Consiglio e i ministri sono giudicati come qualsiasi altro cittadino per i reati commessi al di fuori delle loro funzioni governative.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la prassi seguita dal governo in caso di crisi, come le dimissioni del presidente del Consiglio?

A

Quando si verifica una crisi di governo, come le dimissioni del presidente del Consiglio dei ministri, il governo cessa dalle funzioni ma deve attenersi alla ordinaria amministrazione, ovvero agli affari correnti.
È prassi che il presidente del Consiglio dimissionario invii ai ministri una lettera circolare che specifica quali attività possono e devono svolgere durante la crisi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la differenza tra una crisi di governo e un rimpasto ministeriale?

A

La crisi di governo è causata dalle dimissioni del presidente del Consiglio dei ministri, mentre un rimpasto è la semplice sostituzione di più ministri senza che ci sia una crisi di governo.
Durante una crisi di governo, il presidente del Consiglio assume ad interim l’incarico di reggere un ministero o lo affida a un altro ministro in attesa di individuare un successore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In che modo un governo può cessare dalle funzioni?

A

Il governo può cessare dalle funzioni nel momento in cui un nuovo governo giura nelle mani del presidente della Repubblica. Tuttavia, se si verifica una crisi di governo, il governo deve attenersi alla ordinaria amministrazione, come indicato dal presidente del Consiglio dimissionario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è stata la prassi delle dimissioni dei governi italiani nella storia repubblicana?

A

Nella storia repubblicana italiana, solo due governi sono caduti per espressa sfiducia di una delle camere: il Governo Prodi I e II. Gli altri governi si sono dimessi per iniziativa propria, spesso a causa di sconfitte parlamentari particolarmente gravi, manifestando così una delle maggiori debolezze della forma di governo italiana.

17
Q

Cosa stabilisce la Costituzione italiana riguardo alla revoca dei singoli ministri?

A

La Costituzione italiana non parla esplicitamente della revoca dei singoli ministri. Tuttavia, il regolamento della Camera e del Senato ammettono la mozione di sfiducia individuale contro un singolo ministro, istituto legittimato da una sentenza della Corte Costituzionale.

18
Q

rapporto tra governo e parlamento

A

determinante è il ruolo del governo in Parlamento. Esso è:

  • motore e coprotagonista della produzione legislativa;
  • oggetto dell’esercizio parlamentare della funzione di controllo;
  • destinatario degli indirizzi politici delle camere.
19
Q

rapporto tra governo e Presidente della Repubblica

A

il governo è nominato dal presidente della Repubblica e con esso intrattiene continue ed importanti relazioni giuridico-formali e politico-istituzionali. Il governo tiene informato il presidente della Repubblica di tutte le iniziative più importanti.

20
Q

rapporto tra governo e Corte costituzionale

A
  • Il presidente del Consiglio può sollevare un conflitto di attribuzione davanti alla Corte Costituzionale.
  • Può anche sollevare una questione di legittimità costituzionale direttamente contro una legge regionale.
21
Q

rapporto tra governo e Potere giudiziario

A

Il governo non ha il potere di influenzare le carriere dei magistrati o di intervenire nell’esercizio della giurisdizione, tranne che per un’eccezione: il ministro della giustizia può supervisionare l’organizzazione e il funzionamento degli uffici giudiziari.

22
Q

rapporto tra governo e Regioni ed enti locali

A

in sede governativa sono situati gli unici organi di raccordo istituzionale fra Stato e autonomie: la Conferenza permanente per i rapporti fra Stato, regioni e province autonome, la Conferenza Stato-città e autonomie locali e la Conferenza unificata.

23
Q

rapporto tra governo e Unione europea

A

il governo, tramite la partecipazione al Consiglio Europea e la partecipazione al Consiglio dell’unione, è l’organo costituzionale che più direttamente concorre a tutto il processo decisionale europeo.