LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Flashcards

1
Q

Qual è la differenza tra l’attività amministrativa e l’attività normativa?

A

L’attività amministrativa consiste nel prendere provvedimenti specifici per curare determinati interessi pubblici, mentre l’attività normativa consiste nel prevedere casi e situazioni a cui applicare norme generali ed astratte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In che modo le pubbliche amministrazioni possono operare?

A

Le pubbliche amministrazioni possono operare come:

  • autorità amministrative, in tal caso operano in una situazione si supremazia utilizzando gli strumenti propri del diritto amministrativo, ovvero un insieme di regole speciali volte a garantire il perseguimento di un pubblico interesse.
  • soggetti erogatori di servizi pubblici, in tal caso tendono ad utilizzare gli strumenti propri del diritto privato o comune, ponendosi sullo stesso piano dei soggetti con i quali entrano in contatto.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è l’importanza delle procedure di affidamento collegate ai contratti pubblici?

A

Le procedure di affidamento collegate ai contratti pubblici sono particolarmente importanti perché consentono alle amministrazioni di selezionare il soggetto con cui stipulare un contratto per l’acquisizione di servizi, forniture o per l’esecuzione di opere pubbliche, garantendo il perseguimento dell’interesse pubblico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Chi stabilisce quale regime seguire nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici?

A

Spetta alla legge stabilire quale regime deve essere seguito, se quello proprio del diritto privato o amministrativo, ma la legge può lasciare all’autorità amministrativa tale scelta:

  • l’attività discrezionale si ha nei casi in cui la legge lascia alla PA un margine di scelta circa le modalità di esercizio del potere;
  • l’attività vincolata si ha nei casi in cui la PA, in presenza di determinati presupposti, deve necessariamente adottare una determinata decisione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le modalità attraverso le quali la produzione dei beni o dei servizi può essere svolta?

A

La produzione dei beni o dei servizi può essere svolta attraverso tre modalità principali:

  • Amministrazione diretta.
  • Istituzione di appositi enti o aziende pubbliche.
  • Regolazione di soggetti privati che operano sul mercato.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ministeri italiani

A

L’unità organizzativa dell’amministrazione centrale è rappresentata dai ministeri. Ad essi spettano compiti di amministrazione diretta, di indirizzo e vigilanza nei confronti degli enti che operano nello stesso settore.
I ministeri italiani sono:

  • ministero degli affari esteri: si occupa della politica estera e dei rapporti internazionali;
  • ministero dell’interno: svolge compiti relativi all’amministrazione civile e di sicurezza pubblica;
  • ministero della giustizia: si occupa dell’organizzazione e funzionamento dei servizi relativi alla giustizia;
  • ministero della difesa: si occupa della difesa e della sicurezza militare dello Stato;
  • ministero dell’economia e delle finanze: si occupa del controllo dell’entrata e della spesa;
  • ministero dello sviluppo economico: a cui sono attribuite funzioni in materia di industria, artigianato, energia, ecc..;
  • ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali: svolge funzioni di coordinamento in sede europea in materia di agricoltura, alimentazione e foreste;
  • ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare: svolge compiti diretti alla tutela dell’equilibrio ecologico del territorio;
  • ministero del lavoro e delle politiche sociali: spettano funzioni in materia di politiche del lavoro e di occupazione;
  • ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;
  • ministero per i beni e attività culturali: compiti di tutela del patrimonio;
  • ministero della salute: tutela della salute umana, veterinaria e degli alimenti.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il modello ministeriale ereditato dal Regno di Sardegna?

A

Tale modello ministeriale è stato ereditato dal Regno di Sardegna, e ispirato al modello della Francia napoleonica. Esso è stato tuttavia modificato attraverso una serie di riforme negli anni Novanta:

  • decentramento regionale e locale, che ha progressivamente trasferito funzioni e risorse dal centro agli enti regionali e locali;
  • la costituzione di enti pubblici, dotati di autonoma personalità giuridica;
  • le privatizzazioni, che hanno investito il settore delle partecipazioni statali: in particolare degli enti
    pubblici economici (Eni, Enel), degli istituti di credito e delle casse di risparmio;
  • la costituzione di agenzie che svolgono attività a carattere tecnico-operativo già esercitate da
    ministeri ed enti pubblici;
  • il progressivo diffondersi di autorità amministrative indipendenti, che hanno assunto compiti di
    regolazione amministrazione di interi settori prima affidati ai ministeri.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono gli organi ausiliari del governo previsti direttamente dalla Costituzione?

A

All’interno dei ministeri sono previsti numerosi organi consultivi e di controllo. Gli organi ausiliari del governo istituiti direttamente dalla Costituzione sono due:

  • il Consiglio di stato: organi di consulenza giuridico-amministrativa del governo. Che può esprimersi con pareri facoltativi o pareri obbligatori. In ogni caso il governo è libero di uniformarsi o meno alle indicazioni del Consiglio;
  • la Corte dei conti: esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del governo e il controllo successivo sulla gestione del bilancio dello stato.
  • Tra gli organi annoverati dalla Costituzione vi è anche il Cnel, Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le autorità indipendenti?

A

Le autorità indipendenti sono collocate in posizione autonoma rispetto al governo e formate da personalità scelte in modo stabiliti, per mantenere l’autonomia e l’indipendenza del giudizio. Esse sono:

  • Commissione nazionale per le società e la borsa: vigila sui mercati finanziari e di borsa;
  • Istituto per la vigilanza delle assicurazioni: funzioni di controllo e di regolazione delle imprese assicur; - Autorità garante della concorrenza: funzioni di antitrust a tutela della concorrenza;
  • Commissione di garanzia degli scioperi: compiti di regolamentazione dello sciopero dei servizi pubblici essenziali;
  • Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavoro, servizi e forniture: volta a garantire il rispetto dei principi di correttezza e trasparenza nelle procedure di scelta dei contraenti;
  • Autorità dell’energia elettrica e gas: regola l’attività delle aziende di pubblica utilità sul rispetto di regole volte a garantire adeguati livelli di qualità nei servizi;
  • Garante per la protezione dei dati personali: volto a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali;
  • Garante delle telecomunicazioni (Agcom): regolamentare il servizio delle radio telecomunicazione a tutela del pluralismo informativo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali garanzie di autonomia gode il governatore della Banca d’Italia?

A

Il governatore della Banca d’Italia, nominato per sei anni con mandato rinnovabile una sola volta, gode di notevoli garanzie di autonomia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i compiti della Banca d’Italia?

A

La Banca d’Italia ha compiti di regolazione, vigilanza e tutela della concorrenza nei confronti delle aziende bancarie, dei gruppi bancari e degli intermediari finanziari. Inoltre, svolge il servizio di tesoreria dello Stato e può emettere banconote solo con l’autorizzazione della BCE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i principi costituzionali relativi alle pubbliche amministrazioni?

A
  • Principio dell’autonomia
  • Principio del decentramento
  • Riserva di legge
  • Principio di legalità
  • Principio del buon andamento
  • Principio di imparzialità
  • Distinzione tra attività di governo e gestione amministrativa
  • Principio di responsabilità delle PA e dei funzionari
  • Principio dell’accesso mediante concorso
  • Regime speciale dei beni pubblici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Principio dell’autonomia

A

l’amministrazione è affidata agli enti locali e regionali, tendenzialmente più vicini agli interessi da soddisfare, secondo il principio di sussidiarietà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Principio del decentramento

A

le attività che non sono svolte dagli enti locali ma dallo stato devono essere decentrate sia a livello burocratico che istituzionale (obiettivo quasi mai raggiunto).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Riserva di legge

A

per quanto riguarda l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni è previsto che i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di leggi. Si tratta di una riserva di legge relativa, che fissa solo i criteri generali di organizzazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Principio di legalità

A

la PA deve operare conformemente alla legge, non solo nei limiti della stessa. Gli atti amministrativi contrati a norme di legge possono essere disapplicati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Principio del buon andamento

A

impone efficacia, efficienza ed economicità dell’intervento della PA. Per “efficacia” si intende il grado di corrispondenza fra obiettivi preposti e risultati conseguiti, per “efficienza” si intende il rapporto tra risultati e quantità di risorse impegnate, per “economicità” si intende il minor impiego possibile di risorse. Per conseguire tali fini esiste la conferenza dei servizi, che viene convocata se un‟ amministrazione non porta a termine un obiettivo.

18
Q

Principio di imparzialità

A

esso richiede la ponderazione e composizione degli interessi pubblici da soddisfare con gli interessi privati da sacrificare. Inoltre stabilisce il divieto di discriminazioni.

19
Q

Distinzione tra attività di governo e gestione amministrativa

A

l’attività di governo è affidata agli organi di governo politicamente responsabili. La gestione amministrativa è invece affidata agli apparati amministrativi. I primi individuano gli obiettivi che si devono raggiungere, la realizzazione di tali obiettivi spetta all’amministrazione.

20
Q

Principio di responsabilità delle PA e dei funzionari

A

i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili degli atti compiuti in violazione di diritto. Questo non esclude necessariamente la responsabilità della PA.

21
Q

In base a quale principio avviene l’accesso ai ruoli pubblici mediante concorso?

A

L’accesso ai ruoli pubblici avviene mediante concorso in base al principio dell’accesso mediante concorso, salvo i casi in cui la legge preveda l’assunzione nominativa.

22
Q

Regime speciale dei beni pubblici

A

la PA è titolare di beni denominati beni pubblici. Il codice civile distingue tra demanio pubblico (fiumi, laghi); patrimonio indisponibile (miniere); patrimonio disponibile (restanti beni). I beni appartenenti al demanio sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti di terzi, quelli appartenenti al patrimonio indisponibile non possono essere sottratti alla loro destinazione se non nei modi stabiliti dalla legge.

23
Q

Quali sono le quattro fasi distinte del procedimento amministrativo?

A
  • Fase iniziativa
  • Fase istruttoria o preparatoria
  • Fase costitutiva o deliberativa
  • Fase integrativa dell’efficacia
24
Q

Cosa caratterizza la fase iniziativa del procedimento amministrativo?

A

Nella fase iniziativa, il procedimento può iniziare in due modi:

  1. su richiesta del cittadino interessato (istanza)
  2. per decisione autonoma dell’amministrazione (procedimento d'ufficio).
25
Q

Qual è il ruolo della fase istruttoria o preparatoria nel procedimento amministrativo?

A

Nella fase istruttoria o preparatoria, l’amministrazione raccoglie tutti i dati e le informazioni necessarie in vista dell’adozione dell’atto finale.

26
Q

Cosa comporta la fase costitutiva o deliberativa del procedimento amministrativo?

A

La fase costitutiva o deliberativa consiste nell’adozione del provvedimento finale, secondo le modalità previste dalla legge.

27
Q

Cosa accade nella fase integrativa dell’efficacia del procedimento amministrativo?

A

Nella fase finale del procedimento, una volta adottato l’atto finale, vengono completati tutti i passaggi necessari affinché produca gli effetti giuridici previsti, inclusa la pubblicazione

28
Q

Quali sono i principi che caratterizzano il principio del giusto procedimento?

A

I principi che caratterizzano il principio del giusto procedimento sono:

  • obbligo di motivazione degli atti amministrativi;
  • trasparenza amministrativa;
  • individuazione di un responsabile per il procedimento;
  • il diritto di accesso agli atti da parte dei soggetti interessati;
  • la partecipazione dei soggetti interessati all’istruttoria;
  • il contradditorio tra soggetti portatori di interessi diversi;
  • l’obbligo di concludere il procedimento con un provvedimento espresso entro il termine stabilito.
29
Q

Quali caratteristiche distinguono gli atti amministrativi tipici?

A

Risposta:

  • Sono emanati seguendo determinate procedure amministrative.
  • Sono considerati perfetti se sono il risultato finale di un procedimento e diventano efficaci se non sono soggetti a condizioni o termini
  • Possono essere invalidi se manca un elemento essenziale o se sono emanati in violazione dei principi e delle regole che disciplinano l’attività delle pubbliche amministrazioni.
30
Q

Quali sono i casi in cui un atto amministrativo può essere considerato invalido?

A

Un atto amministrativo può essere considerato invalido se:

  • Viene emesso da un’autorità incompetente
  • Viola la legge nei contenuti dell’atto.
  • È viziato da eccesso di potere, che si riferisce al cattivo uso del potere discrezionale da parte dell’amministrazione.
31
Q

Quali sono le verifiche a cui sono sottoposti gli atti amministrativi tipici?

A

Gli atti amministrativi tipici sono sottoposti a verifiche preventive sulla loro legittimità e talvolta sul merito, cioè sull’opportunità delle scelte effettuate con l’atto stesso, attraverso specifici controlli.

32
Q

Quali principi guidano gli atti amministrativi tipici?

A
  • Sono imperativi, il che significa che la modifica della sfera giuridica del destinatario dell’atto non richiede la sua collaborazione.
  • Sono informati al principio dell’autotutela, che consente all’amministrazione di realizzare anche con la forza le situazioni di vantaggio determinate dal proprio provvedimento, senza l’ausilio del giudice.
33
Q

Cosa significa che gli atti amministrativi tipici sono giustiziabili?

A

Significa che gli atti amministrativi possono essere sottoposti al giudizio del giudice, il quale può valutare la loro legittimità e intervenire nel caso in cui siano invalidi o illegittimi.

34
Q

Cosa sono le ordinanze di necessità?

A

Le ordinanze di necessità sono provvedimenti amministrativi volti a fronteggiare in modo tempestivo situazioni di emergenza, autorizzate dalla legge stessa.

35
Q

Quali sono le tipologie di ordinanze di necessità?

A
  • Ordinanze di protezione civile: adottate una volta deliberato lo stato di emergenza del Consiglio dei Ministri, per attuare interventi di urgenza. Devono essere pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale.
  • Ordinanze di sicurezza urbana: adottate dal sindaco con atto motivato nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento, per prevenire o eliminare gravi pericoli per l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana, o in caso di emergenza igienico-sanitaria.
36
Q

Perché le ordinanze di protezione civile sono state oggetto di polemiche?

A

Le ordinanze di protezione civile sono state oggetto di polemiche perché spesso vengono utilizzate anche in occasione di grandi eventi per risolvere inefficienze e ritardi burocratici, suscitando critiche riguardo alla loro applicazione appropriata.

37
Q

Qual è la critica rivolta alle ordinanze di sicurezza urbana?

A

Le ordinanze di sicurezza urbana talvolta sono utilizzate disinvoltamente da alcuni sindaci, suscitando preoccupazioni riguardo all’abuso di potere e alla mancanza di criteri chiari nell’adozione di tali provvedimenti.

38
Q

Qual è la disposizione della Costituzione italiana riguardo alla tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi contro gli atti della Pubblica Amministrazione?

A

La Costituzione italiana stabilisce che contro gli atti della Pubblica Amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi. Tutti hanno la possibilità di ricorso presso gli organi della giustizia amministrativa o presso i tribunali ordinari.

39
Q

Qual è il sistema di giustizia amministrativa in Italia?

A

In Italia vigore un sistema dualistico di giustizia amministrativa, dove la tutela dei cittadini contro la Pubblica Amministrazione è affidata al giudice amministrativo. La competenza del giudice ordinario si applica quando un soggetto vede leso un diritto soggettivo, mentre la competenza del giudice amministrativo si applica quando viene leso un interesse legittimo.

40
Q

Quali sono i rimedi amministrativi, detti paragiurisdizionali, che un soggetto leso può utilizzare?

A

I rimedi amministrativi, detti paragiurisdizionali, che un soggetto leso può utilizzare includono:

  • Ricorso in opposizione, rivolto alla stessa amministrazione che ha emanato l’atto.
  • Ricorso gerarchico, rivolto al superiore gerarchico dell’autorità che ha emanato l’atto.
41
Q

Qual è il ricorso straordinario previsto nella legislazione italiana e quali sono le sue caratteristiche?

A

Il ricorso straordinario previsto è il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. In questo caso, il termine per il ricorso è doppio (120 giorni) e non è necessario farsi patrocinare da un avvocato.