LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Flashcards

1
Q

Quali sono le forme fondamentali di garanzia della costituzione?

A

Le forme fondamentali di garanzia della costituzione sono:

  • il procedimento di revisione costituzionale : ha la funzione di garantire la rigidità della costituzione;
  • la giustizia costituzionale : ha la funzione di garantire la supremazia della Costituzione. Assicura il rispetto delle sue norme mediante la risoluzione giurisdizionale delle controversie riguardanti la legittimità costituzionale degli atti legislativi, nonché delle dispute relative alle attribuzioni degli organi e dei soggetti costituzionali.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i due principali sistemi di controllo giurisdizionale di costituzionalità?

A

I due principali sistemi sono il sistema diffuso e il sistema accentrato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa caratterizza il sistema diffuso di controllo di costituzionalità?

A

Nel sistema diffuso, il controllo di costituzionalità è affidato a tutti gli organi giudiziari. Essi possono disapplicare la legge in caso di contrasto con la Costituzione, ma l’efficacia di questa disapplicazione è limitata al caso specifico. Un esempio di questo sistema è negli Stati Uniti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa caratterizza il sistema accentrato di controllo di costituzionalità?

A

Nel sistema accentrato, il controllo di costituzionalità è affidato a un unico tribunale costituzionale appositamente istituito. Questo tribunale può eliminare dal sistema normativo le disposizioni incompatibili con la Costituzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i modi di attivazione della giurisdizione costituzionale?

A

I modi di attivazione della giurisdizione costituzionale sono il controllo preventivo e il controllo successivo.

  • il controllo preventivo avviene prima dell’entrata in vigore dell’atto la cui legittimità costituzionale è in discussione (come in Francia)
  • il controllo successivo avviene dopo la sua entrata in vigore (come in Italia).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le due forme di controllo giurisdizionale di costituzionalità?

A

Le due forme sono il controllo in via diretta (o via d’azione) e il controllo in via indiretta (o via incidentale).

  • Nel controllo diretto, i soggetti legittimati possono impugnare direttamente gli atti contrastanti con la Costituzione.
  • Nel controllo indiretto, questa possibilità è consentita solo in certe condizioni.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come viene definito il modello italiano di giustizia costituzionale?

A

Il modello italiano di giustizia costituzionale è definito come un modello misto.
Combina sia un sistema accentrato (con l’istituzione della Corte costituzionale) che un sistema diffuso (con la possibilità per tutti i giudici di attivare lo scrutinio di costituzionalità).
Inoltre, combina sia l’accesso diretto che indiretto al controllo di costituzionalità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dove sono disciplinate l’organizzazione e il funzionamento della Corte costituzionale?

A

L’organizzazione e il funzionamento della Corte costituzionale sono disciplinate solo in parte dalla Costituzione, molte disposizioni sono contenute:

  • in alcune importanti leggi costituzionali;
  • in disposizioni legislative ordinarie;
  • in fonti regolamentari interne adottate dalla Corte costituzionale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Da cosa è composta la corte costituzionale?

A

La Corte costituzionale è composta da 15 giudici che sono nominati:

  • 1/3 dal presidente della Repubblica;
  • 1/3 dal Parlamento in seduta comune;
  • 1/3 dalle supreme magistrature ordinarie e amministrative.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le categorie di persone tra cui vengono scelti i giudici costituzionali?

A

I giudici costituzionali sono scelti tra i magistrati delle giurisdizioni superiori ordinaria e amministrativa, i professori ordinari di università in discipline giuridiche e gli avvocati con anzianità professionale di almeno 20 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come avviene l’elezione dei giudici di nomina parlamentare?

A

I giudici di nomina parlamentare sono eletti con una maggioranza di due terzi per le prime votazioni, e successivamente con una maggioranza dei tre quinti dei componenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la durata del mandato dei giudici costituzionali?

A

Il mandato dei giudici costituzionali dura 9 anni e non sono rieleggibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quanto dura il mandato del presidente della Corte costituzionale?

A

Il presidente della Corte costituzionale è eletto dai suoi componenti per 3 anni ed è rieleggibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le incompatibilità dello status di giudice costituzionale?

A

Lo status di giudice costituzionale è incompatibile con la carica di parlamentare, consigliere regionale, eccetera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le funzioni della Corte costituzionale?

A

Le funzioni della Corte costituzionale sono:

  • Giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle leggi delle regioni.
  • Giudicare sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e i conflitti tra Stato e regioni.
  • Giudicare le accuse mosse dal Parlamento contro il presidente della Repubblica in caso di alto tradimento o attentato alla Costituzione.
  • Giudicare l’ammissibilità del referendum abrogativo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è il metodo di lavoro della Corte costituzionale?

A

Il metodo di lavoro della Corte costituzionale è improntato al principio di collegialità. Le decisioni devono essere adottate a maggioranza assoluta, con un quorum strutturale di 11 giudici.

17
Q

Dove si tengono le adunanze della Corte costituzionale?

A

Le adunanze della Corte Costituzionale si tengono generalmente in udienza pubblica.
Tuttavia, in casi eccezionali, come per motivi di sicurezza istituzionale o per garantire la serenità dei lavori, il presidente può disporre che si svolgano a porte chiuse.

18
Q

Qual è il ruolo del presidente della Corte costituzionale durante il processo decisionale?

A
  • Il presidente della Corte costituzionale nomina, nella fase iniziale dell’esame, un giudice relatore per l’istruzione e la relazione della causa.
  • Successivamente alla votazione, viene nominato un giudice redattore del provvedimento: il testo, se approvato, viene sottoscritto dal presidente e dallo stesso redattore.
19
Q

Quali sono gli oggetti di controllo di legittimità della Corte costituzionale?

A

Gli oggetti di controllo di legittimità della Corte costituzionale sono:

  • Le leggi ordinarie dello Stato;
  • Gli atti aventi forza di legge dello Stato;
  • Le leggi regionali e le leggi delle province autonome di Trento e di Bolzano.
20
Q

Quali sono i parametri di giudizio utilizzati dalla Corte costituzionale?

A

I parametri di giudizio utilizzati dalla Corte costituzionale sono, in primo grado, le norme costituzionali e, in secondo luogo, le norme diverse dalla Costituzione cui la Costituzione stessa fa riferimento.

21
Q

Quali tipi di atti sono esclusi dalla cognizione della Corte costituzionale?

A

La Costituzione esclude dalla cognizione della Corte costituzionale sia le fonti fatto sia gli atti normativi secondari. Tuttavia, gli atti normativi secondari possono essere giudicati dalla Corte costituzionale nell’ambito di una diversa competenza e a fini diversi.

22
Q

Leggi costituzionali e di revisione costituzionale

A

oggetto di controllo sono anche le leggi di rango costituzionale. Esse sono verificate sia dal punto di vista formale che sostanziale, in ogni caso devono essere coerenti con i principi supremi dell’ordinamento costituzionale.

23
Q

Leggi ordinarie dello Stato, leggi regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano

A

esse possono essere impugnate davanti alla Corte costituzionale sia in relazione alla forma e al procedimento sia in relazione al loro contenuto.

24
Q

Atti dello Stato aventi forza di legge, decreti legge

A

la possibilità di giudizio è solitamente successiva alla conversione del decreto.

25
Q

Atti dello Stato aventi forza di legge, decreti legislativi

A

il decreto legislativo è sindacabile anche per la violazione dei limiti posti dalla legge di delegazione. Le leggi di delegazione rientrano nella categoria delle norma (parametro) imposte tra la Costituzione e l’atto legislativo oggetto di controllo.

26
Q

Statuti regionali ordinari

A

la Corte può essere chiamata a sindacare la legittimità costituzionale degli statuti delle regioni ordinarie.

27
Q

Quali sono le tipologie di illegittimità costituzionale?

A

Le tipologie di illegittimità costituzionale sono:

  • Vizi formali: questi vizi riguardano l’atto normativo in quanto tale e si verificano quando un atto legislativo non rispetta le regole che disciplinano il procedimento di formazione o la forma di pubblicazione.
  • Vizi sostanziali: questi vizi riguardano il contenuto dell’atto normativo e si verificano quando:

Il contenuto dell’atto lede la disciplina desumibile da una o più norme costituzionali (ad esempio, discriminazione dei cittadini in base al sesso);

L’oggetto dell’atto non rispetta l’ambito materiale di competenza assegnato dall’ordinamento alle norme costituzionali (ad esempio, una legge dello Stato che disciplina un ambito di competenza regionale).

La giurisprudenza include tra i vizi che possono dar luogo a illegittimità costituzionale anche il vizio di irragionevolezza della legge.

28
Q

Quali sono i due modi di accesso al giudizio di legittimità costituzionale?

A

I due modi di accesso al giudizio di legittimità costituzionale sono:

  • Accesso diretto “in via d’azione”: Questo avviene quando lo Stato promuove un giudizio contro leggi regionali e delle regioni attraverso leggi o atti aventi forza di legge dello Stato.
  • Accesso indiretto “in via incidentale”: Questo si verifica quando la questione di legittimità costituzionale di una legge sorge nel corso di un altro giudizio.
29
Q

Quali sono le caratteristiche dell’accesso indiretto al giudizio di legittimità costituzionale?

A

Le caratteristiche dell’accesso indiretto al giudizio di legittimità costituzionale sono:

  • Permette alla Corte di giudicare solo sulla questione di legittimità costituzionale.
  • Limita i ricorsi diretti a soggetti istituzionali qualificati, quali Stato e regioni.
  • Non prevede il ricorso diretto da parte di ciascun cittadino.
30
Q

Cosa si intende per giudizio in via incidentale nel contesto del giudizio di legittimità costituzionale?

A

Il giudizio in via incidentale si verifica quando la questione di legittimità costituzionale viene sollevata nel corso di un procedimento davanti a un’autorità giurisdizionale. Questo tipo di giudizio richiede l’esistenza di un giudizio principale.

31
Q

Chi è il giudice a quo nel contesto del giudizio di legittimità costituzionale?

A

Il giudice a quo è l’organo che promuove la questione di legittimità costituzionale nel corso del giudizio principale. Questo può essere un giudice ordinario, un giudice amministrativo o altri organi dotati di funzioni giudicanti, come ad esempio la sezione disciplinare del CSM, la Corte dei Conti o la commissione tributaria.

32
Q

Quali sono i requisiti della corte costituzionale?

A

La Corte costituzionale richiede due requisiti:

  • requisito soggettivo, ossia presenza di un giudice che faccia parte dell’organizzazione della magistratura ordinaria o amministrativa.
  • requisito oggettivo, ossia l’esistenza di un giudizio in senso tecnico.
33
Q

da chi può essere sollevata la questione di legittimità?

A

la questione di legittimità può essere:

  • sollevata su istanza di una delle parti del giudizio;
  • sollevata d’ufficio da parte dello stesso giudice.

Le parti e il giudice devono precisare i termini e i motivi della questione di costituzionalità individuando:

  • le disposizioni della legge che si ritengono viziate;
  • le disposizioni della Costituzione o delle leggi costituzionali che si assumono violate.
34
Q

Quali sono le condizioni di rilevanza che il giudice a quo deve accertare preliminarmente?

A

il giudice a quo deve accertare preliminarmente l’esistenza di due condizioni di ammissibilità:

  • la rilevanza: la questione è rilevante quando ha ad oggetto una disposizione di legge la cui applicazione è necessaria per definire il giudizio in corso;
  • la questione deve essere non manifestamente infondata: ossia ragionevolmente seria e non pretestuosa.

La presenza di tali condizioni ha carattere indisponibile, se ricorrono il giudice deve (non può) adire alla Corte. Se il giudice non riscontra l’esistenza delle due condizioni di ammissibilità, respinge con ordinanza motivata l’eccezione di illegittimità costituzionale per irrilevanza o per manifesta infondatezza.
Il giudice a quo deve svolgere ogni tentativo diretta a verificare se il dubbio di legittimità possa essere superato per via interpretativa (obbliga di operare interpretazione conforme alla Costituzione).
In presenza dei suddetti elementi il giudice a quo deve sospendere il giudizio in corso.
Deciso il rinvio alla Corte, il giudice a quo provvede a notificare l’ordinanza sia alle parti in causa sia al pubblico ministero. L’ordinanza con il quale il giudice a quo ha disposto l’invio degli atti alla Corte è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. La pubblicazione serve a far sì che tutti gli operatori del diritto siano messi al corrente dell’istaurarsi del giudizio di legittimità.